Scanno è sicuramente uno dei borghi più famosi in Italia per il fatto che ha uno splendido lago a forma di cuore. Andiamo a scoprirlo da vicino.
Si tratta di un posto di assoluto valore e che potrebbe permetterci di raggiungere dei risultati davvero molto importanti durante una vacanza.

Sorge a 1050 metri sul livello del mare e si estende per quasi 135 chilometri quadrati, abitato da quasi 1700 persone ha una densità abitativa di 12.5 abitanti per chilometro quadrato. Il Sindaco dal 2018 è Giovanni Mastrogiovanni della lista civica Scanno è di tutti. Ancora oggi riscuote grande affetto ed è ammirato da tutti quelli che abitano in questa zona.
Il borgo si trova nella provincia de L’Aquila e in parte si trova dentro i confini del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. L’origine del nome di questo paese si fa risalire al latino scamnum e cioè “sgabello”, una scelta legata al fatto che il centro storico somiglia nella sua morfologia a una panchina.
Oggi vogliamo svelarvi cosa fare quando vi troverete in questo posto che è davvero magico. Vi sembrerà di essere in una favola con panorami incredibili e il ritorno anche al contatto con una natura selvaggia che merita di essere compresa e raccontata.
Scanno, cosa c’è da vedere
Cosa c’è da vedere a Scanno? La prima cosa che ci viene da consigliarvi è sicuramente la Chiesa di Santa Maria della Valle nota anche come quella della Madonna Assunta. Composta da tre navate è sostenuta da cuspidi che dopo il terremoto del 1915 sono state rinforzate. L’esterno è in pieno stile romanico abruzzese.

Indimenticabile è anche la Chiesa di Sant’Antonio da Padova che era un passato affiancata anche da un convento che ora non c’è più. Si tratta di una testimonianza diretta dei miracoli fatti in arte durante il Barocco con stucchi dorati e tele pregevoli oltre alla presenza di un organo speciale.
Tra i palazzi da segnalare c’è sicuramente Palazzo di Rienza che originariamente era sede del Municipio e che in passato è stato abitato anche da feudatari a titolo di principi. Bellissimo è anche Palazzo Mosca con i suoi puttini e serafini danzanti e caratteristici sotto il cornicione. La faccia è barocca anche in questo senso.
Il borgo fortificato che troviamo al centro è meraviglioso. L’attrattiva principale però rimane l’immenso lago artificiale a forma di cuore attorno al quale potete immergervi davvero nella natura per vivere delle esperienze emotive straordinarie. Non mancate.