Prodotti online comprati dalla Cina: quanto pagherai di multa e come evitare “fondamentale stare attenti”

I prodotti comprati online, specie da alcune piattaforme famose, provengono nella maggior parte dei casi dalla Cina.

Ma cosa succede se ad un controllo in dogana, gli acquisti fatti dai consumatori risultassero contro la legge? L’esempio di un acquirente italiano chiarisce molte cose.

carrello con pacchi in miniatura sullo sfondo un pc
Prodotti online comprati dalla Cina: quanto pagherai di multa e come evitare “fondamentale stare attenti” – onemag.it

Un normale cittadino decide di fare shopping su Temu spendendo circa 42 euro per alcuni articoli di uso comune. Il carrello virtuale conteneva prodotti apparentemente innocui: palloncini per feste di compleanno, spugne per pulire la cucina, un costume da bagno, una maglietta e alcuni fermagli per capelli da bambina. Un acquisto apparentemente normale che però si è trasformato in un incubo. Tre mesi dopo, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha bussato alla sua porta con una sanzione da 618 euro. La cifra rappresenta quasi quindici volte l’importo speso originariamente. Ma perché è successo?

Il problema è nato a causa di: una maglietta ispirata al film “Monsters & Co” e una confezione di fermagli per capelli a tema “Inside Out”. Secondo quanto riportato nel verbale ufficiale dell’Agenzia delle Dogane, questi prodotti sono finiti sotto la lente e le autorità hanno ritenuto necessario coinvolgere esperti del settore per valutare l’autenticità della merce.

Acquisti online: rischio altissimo per tutti, ecco perché

La Spheriens, studio legale che rappresenta gli interessi della Disney Enterprises, è stata chiamata a esprimere un parere tecnico sulla natura genuina o contraffatta dei prodotti sequestrati. Il responso è stato inequivocabile: si trattava di merce contraffatta che violava i diritti di proprietà intellettuale della multinazionale dell’intrattenimento. Il caso solleva il problema sulla responsabilità dei consumatori negli acquisti digitali. Come dobbiamo dunque comportarci?

uomo di fronte e pc fa acquisti con il cellulare
Acquisti online: rischio altissimo per tutti, ecco perché – onemag.it

Secondo la normativa italiana, chiunque introduca nel territorio nazionale beni provenienti da Paesi extra-UE che violano le norme su proprietà industriale e diritto d’autore, può essere sanzionato con multe da 300 a 7.000 euro. Il problema è che milioni di consumatori, non hanno modo di verificare preventivamente l’autenticità dei prodotti ordinati. La piattaforma di e-commerce non fornisce garanzie specifiche sulla legittimità dei prodotti in relazione ai diritti d’autore, lasciando l’acquirente in una posizione di vulnerabilità.

Il Codacons, che ha preso in carico il caso, sottolinea come questa situazione crei un precedente pericoloso: ogni consumatore che acquista online potrebbe trovarsi esposto a sanzioni sproporzionate per violazioni di cui non è consapevole. La legislazione attuale non distingue tra importatori professionali e consumatori finali, applicando le stesse severe penalità a tutti. E aggiunge: questo episodio potrebbe essere solo la punta dell’iceberg di un fenomeno destinato a espandersi.

Gestione cookie