Confartigianato dà il via alla nuova edizione della convention Energies and Transition High School.
Il caro-vita continua a pesare tantissimo sulle tasche degli italiani, ma non solo: la situazione pesa in maniera evidente anche sul sistema produttivo italiano, intaccandone la competitività, nonché sulla transizione energetica e la sostenibilità ambientale.

La conferma arriva dalle rilevazione di Confartigianato: i costi dell’energia hanno ridotto, di molto, le disponibilità delle aziende, causando una diminuzione nelle imprese che investono in prodotti e tecnologie che puntano ad un risparmio energetico e a un minor impatto ambientale. La tematica, come riportato da LaPresse, sarà al centro della 21a edizione della Energies and Transition Confartigianato High School, convention annuale organizzata, oltre che da Confartigianato, dai suoi Consorzi energia come Caem, CEnPI, Multienergia.
Dal 1 ottobre e fino al 3 ottobre, presso Domus de Maria (comune della città metropolitana di Cagliari), la convention ospiterà il management delle Associazioni territoriali del Sistema Confartigianato, oltre ai vertici nazionali della Confederazione; l’incontro mira a dibattere sull’energia, sull’impatto economico dei cambiamenti climatici, sulle fonti rinnovabili, su strategie per accompagnare le piccole imprese verso una transizione green e dei nuovi assetti geopolitici.
Energies and Transition Confartigianato High School, il dibattito sull’energia e sulla riduzione dell’impatto ambientale
Durante i tre giorni della convention, Confartigianato presenterà le analisi e le rilevazioni riguardanti i costi dell’energia per le famiglie e per le imprese, riportando anche numeri sulla tassazione ambientale, sull’energia necessaria ad alimentare l’intelligenza artificiale e anche dati sulla mancanza di personale che abbia competenze sull’energia green.

Il confronto sulle tematiche avverrà alla presenza di esperti, docenti universitari, esponenti del mondo produttivo e anche rappresentanti delle istituzioni; sempre come riporta LaPresse, alla convention parteciperanno il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Presidente della Commissione Attività produttive della Camera Alberto Gusmeroli e il senatore Matteo Renzi. Insieme a loro, volti della ricerca scientifica, presidenti di associazioni, i presidenti dei Consorzi Energia di Confartigianato e il presidente di Arera, Stefano Besseghini.
Energies and Transition Confartigianato High School è parte degli eventi dedicati da Confartigianato al tema dell’energia ed ella sostenibilità: a fine ottobre, dal 20 al 25, è in programma la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, con una serie di iniziative per sensibilizzare e coinvolgere cittadini, istituzioni e impresi sulle tematiche riguardanti la transizione energetica. Il programma della manifestazione può essere consultato sul sito di Confartigianato Industrie.