Bonus ragazzi: occhio alla scadenza, le famiglie devono sbrigarsi a chiedere

La riapertura dell’anno scolastico porta con sé una importante novità, una novità che permette alle famiglie di aderire al bonus ragazzi erogato dalla Pubblica Amministrazione.

E alla fine viene settembre, alla fine si torna è scuola. E’ questo il sentimento più diffuso tra i milioni di ragazzi residenti in Italia che in queste settimane stanno tornano ad affollare i banchi. Ma come affermano sempre tanti gli psicologi e gli educatori quanto gli stessi insegnanti non si vive di sola scuola, non si vive di solo studio. Anzi. E’ assolutamente necessario conformarsi a quello che dicevano i padri latini “Mens sana in corpore sano” ovvero, tradotto letteralmente «mente sana in corpo sano».

Bonus Ragazzi cosa succede a Roma
Bonus ragazzi: occhio alla scadenza, le famiglie devono sbrigarsi a chiedere (Foto Pixabay) – OneMag.it

Un motto, uno stile di vita che vale tanto per la necessità di fare esercizio fisico ma anche, e soprattutto, per il nutrimento dell’anima e della psiche. Possibilmente tenendo a riposo gli smartphone e possibilmente impegnandosi in attività ricreative e di svago.

Nuovo bonus per figli

E proprio per dare risposta a questa esigenza assoluta che una delle Pubbliche Amministrazioni più importanti d’Italia ha preso una decisione che possiamo definire storica. La decisione è in ordine alla creazione a alla copertura dello specifico capitolo di bilancio di un vero e proprio bonus ragazzi. Un bonus che verrà erogato entro la fine del 2025.

Bonus ragazzi, ecco quanto vale
Bonus ragazzi: occhio alla scadenza, le famiglie devono sbrigarsi a chiedere (Foto Pixabay) – OneMag.it

Vediamo insieme di cosa si tratta, di chi ne ha diritto, di quali cifre si può entrare in possesso e soprattutto quali sono le modalità per accedervi. Partiamo dal perimetro della competenza. Si tratta di un bando per le scuole di musica presenti nel territorio specifico.

Un bando che permetterà all’amministrazione di selezionare le scuole che potranno fare scuola di musica, in modo praticamente gratuito, ai ragazzi che vivono in zona. La cifra è cospicua, si parla di oltre mezzo milione di euro. L’iniziativa permetterà a ragazzi di età compresa tra i 6 e i 16 anni di fare educazione musicale extra scolastica.

Due i requisiti essenziali per accedere al bonus oltre quello dell’età. Il primo è che la famiglia del giovane che vuole fare musica deve avere un ISEE, Indice Socio Economico Equivalente di non più di 25.000 euro. Il secondo è che i giovani devono risiedere nel Comune di Roma. L’amministrazione che ha messo a bando la cifra prevista. Una buona pratica da estendere a tutta Italia. La domanda va presentata entro il 30 settembre.

Gestione cookie