Indice articolo
Scena, il volto storico di un
borgo di montagna
Il borgo di Scena gode di una posizione eccezionale visto la sua collocazione in una collina sopra Merano a 600 metri di altezza.
Ci troviamo in una delle destinazioni più affascinanti dell’Alto Adige grazie anche al suo meraviglioso castello risalente al ‘300 e per i suoi sentieri spettacolari.
Cosa vedere a Scena
Da ⇒ Merano parte un percorso che porta a Scena, una passeggiata che sale attraverso orti e vigneti fino al paese, oltre le molte corse dei servizi pubblici.
E’ a lui che si deve l’introduzione, nel Burgraviato (la zona di Merano), di nuovi vitigni che faranno in seguito la fortuna dell’enologia locale.
Il castello di Scena
Un mausoleo in stile neogotico custodisce, a partire dal 1869, le spoglie dell’arciduca e di sua moglie, Anna Plochl, sposata contro la volontà della corte asburgica perché figlia di un postale meratese.
La frazione di San Giorgio
Qui troviamo conservati vari affreschi trecenteschi che riproducono un culto importato dalla Boemia, quello dei ventiquattro Vegliardi e storie della leggenda di San Giorgio e il drago.
Il drago, infatti, è un personaggio frequente nelle storie dei santi medievali in quanto simbolo del male.
A passeggio per Scena
Abbiamo infatti la possibilità di fare escursioni alpestri in grado di raggiungere la malga Gompm o verso una delle tantissime altre malghe presenti nella zona.
Non solo: da Scena possiamo passeggiare per raggiungere l’alta montagna di
Hönigspitz (2.695 m) a Cervina oppure delle passeggiate più semplici da fare con la propria famiglia.
È inoltre possibile fare equitazione con cavalli avelignesi, una particolare razza equina originaria di Avelengo, in provincia di Bolzano.
Gli sportivi potranno deliziarsi andando in canoa mentre gli appassionati potranno andare a pesca nei laghetti dei dintorni.
Se siete amanti dello sci, in stagione, è possibile acquistare la Card che consente, per 10 giorni, l’utilizzo a prezzo ridotto dei tanti impianti di risalita.