Indice articolo
Cosa vedere al Lago di Comabbio,
il lago non balneabile di Varese
Qui si mangiano delizie come il lavarello in carpione, i filetti di pesce persico gratinato, la pasta al ragù di lago ed infine la deliziosa lasagnetta con salmerino.
Guida del lago di Comabbio
Negli immediati dintorni si potrà ammirare un patrimonio faunistico composto principalmente da uccelli acquatici e di un gran numero di pesci.
Cosa vedere sul lago di Comabbio
Tra le cose da vedere a Comabbio segnaliamo la Chiesa di San Giacomo, costruita nel 1550 e quasi subito rivisitata negli anni tra il 1596 e il 1610.
Edificio a singola navata, merita visitarla per l’architrave dipinta intorno alla fine del 1500.
Sempre a tema religioso annoveriamo tra le cose da vedere a Comabbio il Santuario della Beata Vergine del Rosario, anch’esso a singola navata e al cui interno troviamo un meraviglioso altare risalente al 1600.
Come per il ⇒ Lago di Ghirla, anche quello di Comabbio è fornito di una pista ciclabile che unisce Corgeno e Ternate, passando per Varano Borghi. L’itenerario tocca anche dei canneti, un centro di canottaggio e una spiaggia fornita di ogni servizio. Le acque calme e poco profonde sono perfette per percorrere l’intero lago in canoa.
La sponda sud del lago forma la baia di Corgeno, una vasta zona totalmente verde in cui le anatre nidificano. Nel lago si pescano lucci, scardole, tinche e carpe.
Continuando verso sud ci si imbatterà nella palude di Mercallo, un’importante zona archeologica in cui vennero rinvenute palafitte di origine celtica. Nel territorio dello stesso comune, alle spalle di Sesto Calende, nei boschi di castagni e conifere ci si imbatte in grandi massi erratici, che vennero sposati durante l’ultima Era Glaciale, circa 60.000 anni fa, dalle pendici del Sempione e del Gottardo.