Indice articolo
Visegrad, la gita perfetta
da Sarajevo
Il ponte vecchio, magnifico ed imponente, costruito sulle acque di un grande fiume, che caratterizza l’intera città agli occhi del mondo.
Non parliamo di ⇒ Firenze, bensì di Visegrad, città della Bosnia Erzegovina a 100 chilometri da ⇒ Sarajevo.
Visegrad è nota proprio per il ponte costruito nel 1571 e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Cosa vedere a Visegrad
Visegrad, la città dei due fiumi
La città, eretta sul lembo di terra compreso tra i fiumi Drina e Rzav, è inserita in un contesto naturale particolarmente suggestivo. Qui troviamo la città circondata proprio dalle gole fluviali più maestose del Paese.
La sua fama è legata esclusivamente al ponte costruito per volere del gran visir Mehmed Pasa Sokolovic e sotto la direzione dell’architetto ottomano Sinan e sostanzialmente la prima cosa da vedere a Visegrad.
Il Ponte è stato frequentemente sottoposto ad interventi di consolidamento ed è ancora oggi sottoposto alle sollecitazioni del livello del fiume, a causa della diga idroelettrica che lo sovrasta.
Al centro del ponte, lungo circa 180 metri e composto da 11 arcate, è ben fruibile una kapia. Questa è un’area predisposta per sedersi ad ammirare il panorama, caratterizzata da un alto plinto rettangolare.
Il fiume Drina
Il fiume Drina si presta a suggestive gite in barca grazie alle quali addentrarsi nelle gole più nascoste ed affascinanti della zona.
Il ponte dedicato al gran visir è stato celebrato anche nel romanzo Il Ponte Mehmet Pasa Sokolovic, di Ivo Andric, premio Nobel per la letteratura nel 1961.
Qui viene indicato come scenario inconfondibile di avvenimenti differenti nel corso dei secoli.
La sua posizione ben visibile da ogni angolo della città, infatti, lo rende involontario palcoscenico. E’ infatti sfruttato per la maggiore risonanza di avvenimenti che si voleva fossero di monito collettivo.
Il ponte sul fiume Drina a Visegrad
Il Ponte sul fiume Drina è una delle altre cose da vedere a Visegrad. E’ da sempre una parte integrante della vita cittadina, oltre ad essere un elemento di congiunzione tra realtà e religioni differenti. Recentemente è stato sottoposto ad ulteriori lavori di consolidamento ed abbellimento
Come detto tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale è stato pesantemente danneggiato. Ma non solo, anche a causa di particolari periodi di instabilità politica del territorio il ponte ha sofferto. Già negli Anni Cinquanta, il ponte era stato sottoposto ad una importante manutenzione straordinaria.
Gli ultimi interventi gli hanno donato una nuova pavimentazione. Oggi caratterizza infatti la sua carreggiata larga 4 metri ma non solo.
Vi è anche un moderno sistema di cavi elettrici che ne caratterizza l’illuminazione dal basso creando un effetto romantico ed affascinante dal tramonto all’alba.
Proprio in questo arco di tempo, con il favore delle tenebre, il gioco di luce artificiale regala l’immagine dell’imponente struttura che sembra sospesa sulle acque del fiume.