Indice articolo
Le strade del vino in Italia
L’Italia è sinonimo di tante cose, tra cui la gastronomia e il turismo, che spesso vanno in perfetta simbiosi. In tema di vino l’Italia è altrettanto imbattibile, spesso scelto come accompagnamento di un piatto gastronomico ma altrettanto consumato da solo, come momento di relax e di convivialità.
In enologia l’Italia primeggia non solo per la qualità e l’esperienza ma anche per la quantità differente di produzione, variabile in base al territorio e alle sue caratteristiche.
In questo articolo vi proporremo un viaggio nelle terre del vino italiano, un itinerario che vi permetterà di unire il turismo più classico a quello delle migliori produzioni vinicole nostrane. Pronti a scoprire dove trovare il miglior vino in Italia?
Idea di viaggio: itinerario per scoprire le strade del vino in Italia
Alto Adige
Iniziando dall’estremità settentrionale del nostro paese, in ⇒ Alto Adige, troviamo uno degli itinerari più antichi d’Italia. Il nostro viaggio inizia dal comune di Nalles, relativamente vicino al capoluogo ⇒ Bolzano, proseguendo sino a Salorno, a metà tra Trentino e Alto Adige.
Attraverseremo i comuni di Caldaro, Cortina, ⇒ Egna, Bolzano e ovviamente Nalles e Salorno. È possibile gustarsi una prelibata merenda tipica tirolese, a base di speck e pane i segale, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di Gewürztraminer.
La Strada del Barolo
Il nostro viaggio prosegue presso le pittoresche colline delle Langhe, dove incontreremo numerosi borghi e cantine. Paesaggi totalmente incontaminati caratterizzano il panorama che è possibile ammirare partendo dal comune di ⇒ Alba e raggiungendo Gallo d’Alba.
Visiteremo il castello di Grinzane Cavour, in cui è ospitata l’Enoteca Regionale e, a circa un centinaio di chilometri, raggiungeremo il Castello Falletti di Barolo. Oggi è di proprietà statale ed è completamente accessibile al pubblico, dove potremo visitare anche l’annesso Museo del Vino.
Franciacorta
Spostiamo in ⇒ Lombardia, più precisamente nella provincia di ⇒ Brescia, per raggiungere quello che viene definito uno dei migliori vigneti del nord Italia, il Franciacorta. Siamo a metà strada tra il ⇒ Lago di Garda e il ⇒ Lago di Iseo, uno degli itinerari più eleganti e simbolici di tutto il settentrione del paese.
Partiamo da Mandolossa e raggiungeremo Monticelli Brusati, dove è possibile ammirare le incontaminate colline dove nascono i vini del Franciacorta e luogo meritevole di una visita anche per il suo castello medievale. Se si è in treno, nella tratta tra ⇒ Milano e ⇒ Verona si trova la fermata di Rovato, altro centro molto importante per la viticoltura bresciana.
Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano
Attraversiamo la regione per entrare in ⇒ Veneto pronti per attraversarla quasi completamente fino a raggiungere la provincia di ⇒ Treviso. Qua troveremo il piccolo comune di Conegliano, caratterizzato da un Duomo affrescato meraviglioso e dal suo castello medievale.
Troviamo le indicazioni per l’Istituto Enologico Cerletti, da dove avrà inizio il nostro percorso nelle strade del vino del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano. Seguiamo il percorso attraverso Collabrigo, in cui potremo immergerci in vari percorsi che attraversano il cuore dei vigneti. Programmiamo anche una tappa a Solighetto, ove è situata la Villa Brandolini, sede del Consorzio Tutela del Vino Prosecco di Conegliano Valdobbiadene DOCG.
La Strada del Vino Terrano
Ci troviamo nel ⇒ Friuli Venezia Giulia, nell’area adiacente al comune di Casarsa, dove la sua terra fertile, unite al sole splendente, conferisce al vitigno del Refosco il caratteristico aroma di cui siamo abituati.
Qua il nostro itinerario rappresenta un viaggio nel passato, dove dal 1986 si può godere del sentiero più caratteristico del nord-est italiano. Attraverseremo i comune di Opicina e Visogliano, percorrendo complessivamente una trentina di chilometri circa.
Il Verdicchio
Spostiamoci ora nel centro Italia, nell’area dell’entroterra di ⇒ Ancona, precisamente dal comune di Jesi. Dopo aver visitato il suo pittoresco centro storico raggiungeremo Montecarotto, caratterizzato da una cinta muraria eccezionale.
Da qua proseguiamo sino a Staffolo, in cui possiamo visitare il Museo del Vino e dell’Arte Contadina. Continuando per un’altra trentina di chilometri giungiamo alle Grotte di Frasassi, da cui è possibile trovare locali in cui gustarsi un buon piatto di salumi accompagnati da un bicchiere di Verdicchio.
La Strada del Sangiovese
Impossibile non citare il Pre Appenino collinare della ⇒ Romagna, dove tra affascinanti centri storici e borghi medievali percorreremo i comuni di Faenza e ⇒ Brisighella. Qua spicca tra tutti i vigneti il Sangiovese e il Trebbiano.
Come in altri casi, il modo migliore in cui gustarsi il vino è accompagnarlo con un piatto di prodotti tipici. Tra gli esempi potremmo scegliere di combinare l’Olio Extravergine del Brisighello DOP e dello Scalogno di Romagna IGP.
Castelli Romani
Forse tra gli itinerari più famosi d’Europa quello che inizia dal Colle Tuscolo di ⇒ Frascati. Qua ha sede un vastissimo territorio di soavi colline dove crescono i vigneti più pregiati del centro Italia.
Presente sin dai tempi dell’Impero Romano, l’itinerario attraversa Colle Tuscolo, con le sue lussureggianti ville rinascimentali e le sue magnifiche osterie, fino a raggiungere i centri di Lariano e di Ariccia, celebri località enogastronomiche.
La Strada del Vino dell’Etna
Molto più di una semplice area celebre per il vulcano, la Strada del Vino dell’Etna è tra le più pregiate dell’Italia meridionale. Ci troviamo a Piedimonte Etneo, a circa una cinquantina di chilometri dal capoluogo della regione, ⇒ Catania, dove raggiungeremo anche Randazzo e Linguaglossa.
Qua sono imperdibili i panorami, i profumi e le numerose degustazioni del prelibato Vino Etna DOC, normalmente abbinato ad alcuni dei più caratteristici prodotti del territorio.
Val di Noto
Celebre sin dai tempi degli antichi greci, il territorio della Val di Noto è noto per la sua viticoltura con impianto “ad alberello”. Antiche tradizioni e una grande passione per la produzione artigianale, il Moscato e il Nero d’Avola sono solo alcuni dei vini italiani amati nel mondo.
Ultimo aggiornamento: 5 Gennaio 2021