Viaggio tra i borghi italiani
Venzone, il borgo friulano ricco di storia
Il paesino di Venzone è ricco di storia e anche di attrazioni. Situato in provincia di ⇒ Udine è un borgo di circa 2.000 abitanti che vanta una storia importante. Dopo il terremoto che lo ha visto protagonista nel 1976, oggi il borgo si presenta completamente restaurato e riportato come nelle sue origini, ovvero un paesaggio medievale fortificato inserito tra il paesaggio montano delle valli del Tagliamento e del Canal del Ferro in Friuli-Venezia Giulia.
Posto parzialmente nel Parco naturale delle Alpi Gulie, Venzone deve il suo nome al torrente Venzonassa e, grazie all’importante lavoro dei suoi abitanti e grazie ad aiuti, anche internazionali, Venzone è tornato al suo splendore.
Cosa vedere a Venzone
La storia del borgo
Fin dal periodo celtico Venzone si è trovato in una posizione di passaggio obbligato verso il Nord. Questo permise di costruire, da parte dei Romani, un loro punto di raccolta che attraversava Aquileia per giungere nell’Austria centrale.
La sua storia ci racconta una serie di invasioni che ne hanno trasformato, di volta in volta, l’aspetto.
Grazie a questa cessione Venzone diventò Comune e come prima attrazione dell’epoca venne istituito uno dei primi mercati settimanali.
In seguito, molto dopo, venne poi occupato dalla Francia di Napoleone e dopo un breve periodo di dominazione austriaca rientrò, nel 1866, come parte attiva del Regno di Italia.
Da qua in poi la storia è un susseguirsi di avvenimenti di rilevante importanza nazionale. Dapprima, nel 1965, Venzone viene dichiarato Monumento Nazionale e pochi anni dopo, siamo nel 1976, il terremoto distrusse buona parte del piccolo borgo.
Ma Venzone si rimise velocemente in forma.
Cosa visitare a Venzone, borgo più bello d’Italia
Ed in effetti Venzone ha molto da proporre al turista che sceglie di visitarlo
Il Duomo di Venzone è una chiesa bianca sobria senza alcun ornamento o decorazione costruita nel 13° secolo e dedicata all’Apostolo Sant’Andrea. E’ indubbiamente una delle cose da vedere a Venzone, grazie anche ai lavori di ampliamento nel 1647 che permisero di scoprire dei corpi mummificati in buono stato di conservazione.
Questo è dovuto alla particolare conformazione del suolo, ricco di solfato di calcio e alla presenza di un fungo che ha la capacità di assorbire moltissima quantità d’acqua.
Il Duomo ha subito diversi restauri e l’ultimo nel 1976 dopo il terremoto.
Il Duomo non è l’unico edificio religioso presente nel borgo. Possiamo anche ammirare le chiese di San Giovanni Battista, Santa Caterina e Sant’Antonio Abate.
Se siete degli appassionati della cultura il Palazzo Orgnani-Martina che ospita il Museo delle Terre è assolutamente da visitare.
Da non dimenticare anche il Palazzo Comunale costruito alla fine del 14° secolo e il Palazzo Zinutti.