Valle d’Aosta
Cosa vedere in Valle d’Aosta
Le province del Trentino-Alto Adige
Guida della Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta è la più piccola regione d'Italia posizionata al confine tra Francia e Svizzera. La regione è una nota meta sciistica e numerose sono le montagne qua presenti, alcune tra le più alte in assoluto del paese.
Il Monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi, con i suoi 4.809 metri di altitudine ma nel territorio sono diverse le cime superiori ai 3.000 metri con una altitudine media che supera i 2.100 metri. Tra le altre cime più note si ricorda il Monte Rosa, 4.634 metri di altitudine, dove hanno sede numerose località turistiche, tra cui Gressoney e ⇒ Ayas. Altra cima di tutto rispetto è quella del Monte Cervino, 4.478 metri, riconoscibile per la sua forma a piramide piuttosto accentuata. Nei suoi dintorni ha sede ⇒ Valtournenche che insieme a Breuil-Cervinia rappresentano le località turistiche più note. Tra le tante località turistiche che meritano essere visitate in Valle d'Aosta, ⇒ Courmayer ricopre un ruolo da protagonista, tra le più importanti stazioni sciistiche della regione.
Gli sport invernali
L'immagine più tipica della Val d'Aosta è naturalmente proprio quella delle piste da sci, oltre che di Courmayeur anche di Cervinia o Pila, tutte mete considerate primarie per lo sport invernale. Ovunque si pratica, oltre lo sci, anche il pattinaggio sul ghiaccio e lo snowboard, solo due tra le tante attività da praticare all'aria aperta. La regione risulta ottima da visitare anche in estate quando gli sport si trasformano per adattarsi alla stagione più calda. E' il periodo in cui praticare, tra gli altri, equitazione e alpinismo senza però dimenticarsi del rafting e delle escursioni, talvolta anticipate da una bella pedalata in mountain bike. I più avventurosi potranno invece scegliere di divertirsi praticando parapendio, deltaplano ma anche paracadutismo, pratiche sportive sempre più in crescita.
Il territorio
Terra sostanzialmente bilingue, la Valle d'Aosta è una terra dove si respira già l'aria della vicina Francia a cui si arriva percorrendo due dei tunnel più moderni, quello del Monte Bianco e del Gran San Bernardo, sfruttati anche per raggiungere la confinante Svizzera. Grazie a questi due collegamenti, Aosta è diventata a tutti gli effetti un capoluogo di regione sempre più cosmopolita, raggiungibile in breve tempo da entrambe le vicine nazioni. Il capoluogo è perfetto da visitare anche per fare un viaggio nella storia, quella che la ricorda come antica città romana, dove possiamo ancora oggi ammirare numerose opere costruite durante il tempo dell'Impero. Meritano una visita sia la Porta Praetoria che l'Arco di Augusto, entrambe racchiuse all'interno di una cinta muraria eretta all'epoca come primaria forma di difesa.
I castelli della Valle d'Aosta
Il turismo della Valle d'Aosta è anche improntato alla visita dei castelli, quasi un centinaio di edifici che ricordano la struttura militare del territorio. Merita una visita uno tra i più importanti manieri, il ⇒ Castello di Fénis, conosciuto oltre che le dimensioni anche per la sua architettura, sede abitativa della nota famiglia Challant. Merita allungare il percorso per visitare anche il Castello di Issogne, di ⇒ Sarre e di Ussel, solo per citare i più noti. Passeggiare lungo le mura dei castelli della Val d'Aosta permetterà anche di comprendere la storia medievale della città, un concentrato unico che unito alla storia romana regala momenti unici tra storia e fascino.
Eventi
Cosa mangiare in Valle d'Aosta