Indice articolo
Cosa vedere a Torri del Benaco, il grazioso borgo affacciato sulla costa veneta del Lago di Garda
→ Leggi tutti gli articoli del Veneto |
Affacciato sulla costa veronese del Lago di Garda, a poco meno di una quarantina di chilometri dal capoluogo Verona, troviamo la graziosa cittadina di Torri del Benaco. Affermata meta di villeggiatura, a Torri del Benaco sono censiti circa 3 mila residenti, che tendono a moltiplicarsi periodicamente con l’avvento della stagione estiva. Torri del Benaco è uno dei principali porti del Lago di Garda: questa cittadina lacustre infatti presenta collegamenti di traghetti quotidianamente verso le altre località del lago, tra cui molte nella sponda bresciana.
La località è un punto di riferimento turistico per molti: per gli amanti dello sport, della storia, della cultura o anche del semplice e puro relax. Un centro storico ben conservato e spiagge idilliache caratterizzano la cittadina, che riesce a intrattenere i propri visitatori sia per lunghi che corti periodi, come anche per gite fuori porta di una giornata. Non ci resta che partire e scoprire cosa vedere a Torri del Benaco, in provincia di Verona.
Cosa vedere a Torri del Benaco
Il centro storico di Torri del Benaco è un’eccellente esempio di urbanistica medievale. Risulta molto interessante il centro storico per l’ottima conservazione degli edifici, costruiti perlopiù tra il rinascimento e il risorgimento. Il centro cittadino offre un’estesa rete di vicoli, strade e piazze pedonali, ai cui lati si sviluppano eleganti porticati ricchi di negozi, bar e ristoranti.
Tra le attrazioni di maggior rilievo a Torri del Benaco citiamo la Chiesa della Santissima Trinità, caratterizzata da pregevoli affreschi risalenti agli inizi del XIV secolo. Sul lato nord del porto si trova l’antico Palazzo della Gardesana, storica sede del Consiglio della Gardesana dell’Acqua: federazione di dieci comuni che si impegnavano a contrastare il contrabbando sul lago. Il consiglio aveva la sua Cappella proprio nella vicina Chiesa del S.S. Trinità.
Altra importante attrazione cittadina è la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, costruita agli inizi del XVIII secolo sul sito di una precedente chiesa. La chiesa si caratterizza per le pale del Cignaroli, del Rotari e del Brentana, a cui si sommano varie opere scultoree realizzate dall’artista Michelangelo Speranza. Raggiungendo il lato nord della cittadina merita visitare la Torre dell’Orologio, talvolta riportata anche come Torre del Comune, sorta nel periodo scaligero come stazionamento di guardia con funzioni militari. Nel centro città, infine, merita uno sguardo la pregevole Torre di Berengario.
Il Castello Scaligero e la Torre dell’Orologio
L’attrazione più iconica di Torri del Benaco è indubbiamente il Castello Scaligero. Questa storica roccaforte rappresenta uno dei più antichi esempi di architettura militare sul Lago di Garda, realizzata durante l’epoca romana, nel 15 a.C. Ampiamente restaurata dal Comune di Torri del Benaco nel 1983 dopo un lungo periodo di completo abbandono, il Castello Scaligero domina parte della costa cittadina, offrendo panorami davvero spettacolari. Con il recente restauro il maniero è stato adibito per ospitare la collezione del Museo Etnografico. Questo centro espositivo risalta l’evoluzione dei borghi e degli insediamenti posti sul lago, offrendo anche interessanti informazioni sulle attività rurali che caratterizzavano le rive del Benaco durante l’epoca romana.
Le Spiagge di Torri del Benaco
Nonostante Torri del Benaco possieda una costa più frastagliata, e quindi con molti meno punti adatti alla balneazione rispetto ad altri borghi della costa veronese, si possono visitare alcune spiagge davvero interessanti.
Sulla costa del centro città si trovano diverse spiaggette ghiaiose poste giusto sopra Baia dei Pini, a un centinaio di metri dal centro storico. Sul lungolago, in questo tratto, si trovano tanti ristoranti e beach bar, oltre che locali e ristoranti.
Raggiungendo il tratto costiero che separa Torri del Benaco dal borgo di Garda si trova la Baia delle Sirene, situata all’interno del parco naturalistico omonimo. La Baia delle Sirene è una vera eccellenza nel suo genere, un tratto costiero completamente immerso nel verde e bagnato da un’acqua cristallina. Questa zona in particolare è anche sede di vari ristoranti e bar che permettono di trascorrere anche un’intera giornata in spiaggia.