The Spire, il Monumento
alla Luce di Dublino
→ Tutti gli articoli dell’Irlanda
Traducibile come La Guglia, The Spire è una altissima scultura in acciaio che con i suoi 120 metri domina l’intera città di ⇒ Dublino. Posta in O’Connell Street, la strada che ospita la parata nel giorno di San Patrizio, è qua presente dal 2002 nonostante sia stata effettivamente conclusa l’anno successivo.
La sua forma è quella di un cono il cui diametro è di 3 metri alla base e che, restringendosi gradualmente, arriva a misurare unicamente 15 cm.
Cosa rappresenta The Spire, Dublino
Lo spillo di acciaio di Dublino non ha unicamente un significato, ma diversi scopi.
La colonna era stata studiata per sostituire una precedente colonna-tributo a Horatio Nelson, la Nelson’s Pillar, realizzata in granito e intitolata al noto ammiraglio inglese. L’opera venne distrutta durante un attentato terroristico compiuto dall’IRA e furono i soldati irlandesi a rimuoverne completamente ogni traccia.
All’epoca dell’installazione della colonna di Nelson la strada aveva un nome differente. Veniva infatti chiamata Sackville Street e il monumento risaliva al 1809, anno dell’annessione ⇒ dell’Irlanda nel ⇒ Regno Unito. L’attuale The Spire ha nel tempo assunto diversi simpatici nomignoli, tra cui The Spike, ovvero lo spuntone.
Il monumento, che ancora oggi divide l’opinione pubblica, è stato il primo a essere installato come inizio di riqualificazione della città. Per molti però il richiamo alla siringa e quindi a una droga, vera e propria piaga sociale soprattutto durante il periodo della sua installazione, è particolarmente evidente.
Se avrete modo di visitarlo in orari diversi noterete che il metallo con cui è rivestito The Spire riflette la luce in mondi diversi. L’opera di Ian Ritchie è in ogni caso uno dei punti di ritrovo della città e, vista la sua altezza, rimane un punto di riferimento per turisti ed abitanti.
Scopriamo Dublino
Ultimo aggiornamento: 17 Novembre 2020