Indice articolo
Singapore Flyer, la più grande ruota panoramica dell’Asia
→ Tutti gli articoli di Singapore
Singapore Flyer è una delle tante attrazioni che si trovano nella città-stato asiatica. Con i suoi 165 metri, l’equivalente di un palazzo di ben 42 piani, Singapore Flyer è la ruota panoramica più grande ⇒ dell’Asia. Sono 28 le capsule che ogni giorno accarezzano i cieli cittadini, portando in alto 28 passeggeri per ciascuna.
Una volta in cima, nelle giornate più soleggiate, avrete modo di spaziare con la vista per ben 45 km, una distanza che permette di vedere a occhio nudo sia la ⇒ Malesia che ⇒ l’Indonesia. Un viaggio della durata di una mezz’ora e il cui richiamo è quello del ⇒ London Eye della capitale inglese, progettata proprio da parte dello stesso team.
Costruita nel 2008, fino al 2013 è stata la ruota panoramica più alta del mondo per essere poi superato dall’High Roller Observation Wheel di ⇒ Las Vegas, di 2 metri più alta.
Singapore Flyer
Realizzata seguendo un progetto dell’Ufficio del Turismo di Singapore, la Singapore Flyer è un amatissima attrazione turistica per il magnifico panorama da cui è possibile godere.
Con una veduta che spazia tra il Mar Cinese e l’eccezionale skyline, è impossibile non rimanere meravigliati.
Il progetto del Singapore Flyer
La progettazione è stata curata dal celebre studio architettonico de Kisho Kurokawa Architects & Associates DP Architects, che aveva inizialmente presentato la Singapore Flyer come una rielaborazione asiatica della London Eye. Per tale motivo la ruota panoramica inizialmente veniva criticata, tuttavia il progetto realizzato non si distanziò notevolmente dall’idea originale.
All’origine dell’idea l’inaugurazione della Singapore Flyer era prevista entro la fine del 2005, venendo poi posticipata a data indefinita, rivelatosi infine il 2008. La posticipazione era la causa di un crollo finanziario, che obbligò l’impresa a non iniziare i lavori di costruzione.
Era il mese di settembre del 2005 quando il progetto venne finanziato, con successo, da due importanti banche tedesche. La Collin William Page, sussidiaria della ABN AMRO, per accordi doveva fornire un capitale di massimo 100 milioni di dollari di Singapore, a cui si aggiunsero 140 milioni dalla HypoVereinsbank.
L’inaugurazione
La cerimonia di inizio costruzione è avvenuta il 27 settembre del 2005, con ospite l’allora Ministro dello Sviluppo Nazionale Mah Bow Tan. Per quasi due anni i lavori si occuparono della realizzazione della struttura, e tra l’agosto e l’ottobre del 2007 vennero installate la capsule passeggeri.
L’inaugurazione al pubblico avvenne durante il Capodanno Cinese del 2008, tra l’11 e il 13 febbraio. L’evento viene ricordato come un grande successo, con un sold out di ogni biglietto, venduto al costo di 8888 dollari di Singapore, circa 5500 euro.
I primi giri post inaugurazione avvennero già il giorno successivo, il 14 Febbraio, che si rivelò altrettanto fortunato dei precedenti per via della festività di San Valentino.
Tuttavia, la cerimonia d’apertura si tenne il 15 aprile, con ospite d’onore il Primo Ministro di Singapore: Lee Hsien Loong.
Scopriamo Singapore
Ultimo aggiornamento: 18 Dicembre 2020