Indice articolo
Le più belle spiagge del Salento
La penisola salentina, parte integrante della Puglia meridionale, riesce a lambire due mari, quello Ionio a ovest mentre a est l’Adriatico. Questo è il Salento. Una zona in cui arte, cultura, tradizione, gastronomia ed ospitalità sono da sempre peculiarità uniche di un territorio in grado di offrire tutto per qualsiasi turista.
Il ‘tacco d’Italia’ è naturalmente una delle zone imperdibili per tutti coloro che sono alla ricerca di relax distesi proprio davanti al mare.
Ecco le migliori spiagge del Salento
Lido Marini
Iniziamo con una spiaggia semplice da raggiungere e quindi ideale per tutte le famiglie con al seguito bimbi anche in tenera età. Siamo poco distanti da Ugento, località di poco più di 12.000 abitanti nella provincia di Lecce.
Torre Lapillo
Siamo in una frazione di Porto Cesareo, nella parte nord del Salento, e il cui inizio è invece da Punta Prosciutto.
Una delle più lunghe spiagge di tutto il Salento, caratterizzata da sabbia bianca e acqua limpida.
E’ un piccolo eden il cui habitat è incorniciato da ginepri e con una barriera corallina, posta sulla costa rocciosa, che la trasformano in una spiaggia selvaggia e dai tratti affascinanti.
Disponibili sia stabilimenti balneari che spiagge libere, mettendo qualsiasi turista a suo agio.
Punta Prosciutto
E’ una delle spiagge più selvagge di tutto il Salento ed apprezzata proprio dai bagnanti amanti del vero paradiso naturale.
Punta della Suina
Nella rinomata ⇒ Gallipoli, troviamo Punta della Suina, una località che spazia trasformandosi quasi in una spiaggia caraibica.
La zona, rinomata anche per sembrare quasi da aspetto lunare, è conservata e preservata da sempre. Qui oltre ad acque cristalline e limpidissime e spiagge dorate, sarete circondati da spazi di natura incontaminata.
Relax garantito.
Torre dell’Orso
La sua spiagge sabbiosa è un tratto di mare apprezzato sia dai bagnanti che dagli amanti del surf, visto che da queste parti il vento è protagonista assoluto.
Da non perdere i due celebri faraglioni bianchi che sono stati simpaticamente battezzati come ‘Le due sorelle’. Già perchè leggenda vuole che da queste parti due donne, amanti come non mai della bellezza del luogo, decisero di togliersi la vita gettandosi nelle acque. Non persero però la vita ma, grazie all’intercessione degli ‘dei’ si trasformarono in scogli.
Passeggiate anche nelle grotte che qua intorno non mancano. Troverete alcuni graffiti scritti in greco e latino quale testimonianza dei precedenti visitatori.
Marina di Pescoluse
Anche qua il vento di tramontana è in grado di regalare splendide emozioni. L’acqua si trasforma ancora di più e di certo non ha nulla da invidiare alle più prestigiose acque caraibiche.
Qua del resto non è cosa non risaputa, anzi. Tant’è che anche uno degli stabilimenti qua presenti ha scelto come nome l’evocativo ‘Maldive’ del Salento. Ed ecco che oggi l’intera località è conosciuta proprio così e apprezzata per una spiaggia di sabbia bianca finissima e un fondale basso e assolutamente trasparente.
Baia dei Turchi
Tra le spiagge più belle del Salento citiamo la Baia dei Turchi.
Il nome pare rievocare il punto in cui i Turchi invasori approdarono, nel XV secolo, per conquistare la città di Otranto, poco distante da qua.
Un piccolo gioiello salentino, ma abbiamo già visto che qua tutto è così, in una lingua di sabbia bianca con le sue dune, le verdi pineti e l’azzurro immancabile donato dal mare, limpido e cristallino.
E tutto attorno una vegetazione mediterranea che trasforma questa spiaggia tanto amata in uno luogo perfetto.