Indice articolo
Cosa vedere a Pudong, Shanghai
→ Tutti gli articoli della Cina
Pudong è il distretto moderno di Shanghai, un grande agglomerato finanziario affacciato sul fiume Hangpou, l’esempio migliore del progresso economico della città. Sede anche dell’aeroporto internazionale, Pudong è un susseguirsi unico di grattacieli, banche, negozi di elettronica. Qui i turisti vengono per ammirare la Oriental Pearl Tower, la torre della televisione e simbolo di Shanghai, dove al suo interno sono presenti negozi, ristoranti ma anche il Museo di Storia, il principale della città.
Da Pudong si gode anche di una vista meravigliosa, quella sul Bund, la promenade che si affaccia sulla riva sinistra dell’Hangpou, il quartiere coloniale europeo per eccellenza. Proprio da qui si ha la prospettiva migliore per ammirare la Shanghai Tower, il palazzo più alto della Cina e secondo al mondo, superato solo dal Burj Khalifa di Dubai.
Cosa vedere a Pudong, Shanghai
Pudong è il distretto più recente di Shanghai e l’immagine sopra vi racconta la recente storia. Siamo nel 1987, quando il quartiere non era ancora caratterizzato da una forte urbanizzazione verticale e il quartiere finanziario non ancora realizzato. Il distretto fu fondato nel 1870 come quartiere industriale della città, una sorta di baraccopoli che non valorizzava di certo la città cinese.
Ecco quindi la necessità di porre rimedio a un distretto che il tempo aveva ridotto a poco meno che fatiscente. Il primo progetto fu proprio quello dell’Oriental Pearl Tower, iniziato il 30 luglio 1991 e concluso solo nel 2016. Nel 1993 si è ufficializzata la nascita del nuovo Pudong e qui si è svolta una parte dell’Expo Shanghai 2010.
Oriental Pearl TV Tower
Uno dei più alti edifici della Cina, con i suoi 650 metri di altezza, caratterizza l’intero paesaggio urbano della metropoli. La torre, a forma di spirale, ospita uffici, luoghi di intrattenimento, negozi, un centro congressi, un hotel di lusso e l’interessante Museo di Storia di Shanghai.
Il ponte di osservazione, situato al 118° piano e a 263 metri di altezza, è il più alto del mondo. Siamo nella seconda sfera e qui sono due i piani panoramici, il primo dei quali caratterizzato da un pavimento in vetro, esperienza da consigliare ai più temerari.
Imperdibile un pranzo nel ristorante rotante presente sempre nella seconda sfera, un menù a buffet dal costo relativamente contenuto per l’esperienza da provare. Se si vuole è possibile salire, acquistando un supplemento al biglietto di accesso, alla sfera successiva.
La prima sfera invece è quella dedicata al divertimento e diventa passaggio obbligato se si intende visitare il punto panoramico o fare una pausa gastronomica.
La torre è progettata in modo sostenibile, oltre a fornire isolamento, l’enorme sfera centrale riduce notevolmente il consumo elettrico attraverso l’uso della luce solare.
La forma della torre, inoltre, riduce i carichi del vento del 24%, il che ha generato un risparmio di 58 milioni di dollari già nei primi 2 anni di apertura.
Museo di storia di Shanghai
Alla base dell’Oriental Pearl Tower troviamo il Museo di Storia della città, al cui interno è possibile scoprire l’evoluzione di Shanghai nei secoli, con numerosi documenti e cimeli a supporto. Durante il tour avrete modo di scoprire uno dei momenti di prosperità più importanti, ovvero il commercio del cotone e il trasporto di cianfrusaglie, quando la città era chiamata Little Suzhou.
Suzhou, gemellata con ⇒ Venezia per il suo centro urbano attraversato dai canali, nel recente passato era una metropoli molto più importante di Shanghai. Distante un centinaio di chilometri, Suzhou è sempre stata città demograficamente ed economicamente più importante, fino all’arrivo del nuovo millennio, quando Shanghai ha superato in entrambi gli ambiti Suzhou. La città di Shanghai negli anni ’80 ospitava meno di 5 milioni di abitanti, oggi il numero supera i 25 milioni. All’interno del museo merita osservare la ricostruzione della città nel periodo compreso tra il 1860 e il 1949. Alcune mostre sono accompagnate da presentazioni video creative, come quella dedicata alla storia dei trasporti della città, dove si potrà osservare un vecchio autobus ed uno storico taxi.
Shanghai Tower
Opera di imponente portata, la Shanghai Tower è il secondo più alto grattacielo del Mondo, secondo solo al Burj Khalifa di Dubai. La Shanghai Tower si trova lungo il quartiere finanziario di Lijuazui, nella dorsale orientale di Pudong. L’edificio presenta una struttura a forma di spirale che si erge in cielo per 632 metri con un totale di 128 piani e una superficie calpestabile di 380 mila metri quadri. La Shanghai Tower fu inaugurata nel 2015 e terminata l’anno precedente, dopo 6 anni di lavoro e migliaia di operai dedicati alla costruzione. L’opera, incredibilmente ambiziosa, fu costruita con un investimento totale di 2,2 miliardi di dollari, e la sua realizzazione fu preventivata già nel lontano 1993, con il piano di sviluppo urbano di Shanghai. Il progetto in questione presentava tre grattacieli messi in fila l’uno affianco l’altro. La Shanghai Tower prese il terzo, ultimo, posto disponibile, dato che i due che l’affianco furono già occupati dalla Shanghai Wfc (2008) e dalla Jin Mao Building (1998).
Aurora Art Museum
Progettato dal famoso architetto giapponese Ando Tadao, l’Aurora Museum si sviluppa su sei piani dell’edificio Aurora, grattacielo di 185 metri completato nel 2013. Siamo di fronte a una delle torri più piccole della skyline di Shanghai ma particolarmente apprezzata per la sua elegante facciata curvilinea.
Il museo Aurora espone la collezione privata del suo presidente, Yung Thai Chen, che in 40 anni ha raccolto antichi tesori cinesi tra cui ceramiche, porcellane, statue di Buddha e altri manufatti storici. Da non perdere l’abito in giada con 2903 tessere cucite con filo d’oro.
Acquario Shanghai Ocean
Siamo in uno dei più grandi acquari del mondo, posto a poca distanza dall’Oriental Pearl Tv Tower. Il Shanghai Ocean Aquarium vanta quella che è la più grande teca a tunnel del mondo, con una lunghezza di oltre 150 metri e sviluppata su più livelli, ricoprendo un’area calpestabile di ben 20 mila metri quadri. Per la sua realizzazione, completata nel 2002, servirono oltre 50 milioni di dollari, giunti da finanziatori privati, tra cui due importanti corporazioni: la China Poly Group e la Straco Corporation Limited.
L’acquario vanta una ricchissima esposizione suddivisa in diversi ambienti mondiali. Qua è presente la più completa riproduzione dell’ambiente acquatico del fiume Yangzi, a cui si aggiungono quelle di aree più esotiche, come Australia e Sudamerica. A completare la mostra si trova una grande area dedicata alle barriere coralline e, molto suggestiva, all’Antartide.
Mercedes-Benz Arena
La Mercedes-Benz Arena è lo stadio municipale di Shanghai, inaugurato nel Luglio del 2010 per celebrare l’Expo dello stesso anno, è una delle strutture, a livello architettonico, più interessanti della città. Già dall’esterno la Mercedes-Benz Arena si presenta come un grande edificio, da 18 mila posti a sedere, a forma di disco volante, caratterizzato da una piacevole lobby con pareti a vetro.
Qua sono presenti una pista di pattinaggio sul ghiaccio, un cinema e viste sulla zona dal ponte Sky View al sesto piano. Nell’Arena sono ospitati alcuni degli eventi e spettacoli più importanti del paese, dalle meno comuni competizioni sportive di ogni genere sino ai più popolari concerti.