Indice articolo
Parco nazionale Niokolo-Koba
Riserva della Biosfera Internazionale
→ Tutti gli articoli del Senegal |
Nell’area sud-orientale del Senegal, al confine con la Guinea, troviamo il Parco Nazionale Niokolo-Koba. Situato a circa 600 chilometri dalla capitale Dakar, il parco nazionale è caratterizzato dalla presenza di numerosi fiumi, tra cui il fiume Gambia, uno tra i principali del continente.
La Riserva della Biosfera Internazionale
La presenza del fiume Gambia e dei numerosi affluenti rendono il Parco Nazionale Niokolo-Koba uno tra i più affascinanti dell’intera Africa Centro-Settentrionale. Si tratta anche di uno parchi nazionali più amati tra quelli inseriti nella lista UNESCO e nella Riserva della Biosfera Internazionale. Territorialmente il Parco Nazionale è caratterizzato da un ambiente prevalentemente arido, con una savana pianeggiante e da una foresta ricca di numerose specie faunistiche. Tra gli animali di maggior rilievo citiamo gli elefanti ed i licaoni, due tra le specie a maggior rischio estinzione.
Ma non solo: infatti sono presenti decine di specie di grandi mammiferi, centinaia di uccelli, pesci, rettili ed anche anfibi. Contrariamente a molte altre zone del paese, gli animali sono densamente racchiusi in questo territorio, perciò è semplice avvistarli.
La storia del Parco
Il Parco Naturale nel 1926 era una Riserva di Caccia, trasformata poi in Riserva Forestale 25 anni più tardi e Riserva Faunistica nel 1953. L’anno successivo, nel gennaio del 1954, il territorio fu istituito come parco protetto. La storia prosegue poi nel 1969, anno in cui il parco fu ampliato e nel 1981 venne ufficialmente inserita nei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e nelle Riserve della Biosfera. Grazie ai suoi quattro fiumi interni, il Gambia, Niokolo, Koulontor e Sereko, che delineano il ricco ecosistema del territorio, l’area è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità.
A partire dal 1995 il parco nazionale del Niokolo Koba è stato inserito in un progetto di maggiore grandezza. Prevede infatti un’estensione con il parco di Guinea, prendendo una nuova denominazione: parco Niokolo Koba-Badia.
A partire dal 2007 il parco è stato inserito nei siti con maggiore rischio di estinzione faunistica. Questo a causa dell’aggressivo bracconaggio, degli incendi e delle pozze d’acqua sempre più secche.
Gli abitanti del Parco Nazionale Niokolo-Koba
Ultimo aggiornamento 27 maggio 2021