Parco naturale del Gantrisch,
fitti boschi e sentieri escursionistici
→ Leggi tutti gli articoli della Svizzera |

Boschi, gole e la straordinaria catena del Gantrisch sono le peculiarità paesaggistiche del Parco naturale regionale del Gantrisch. In più, il parco è caratterizzato da uno scarso inquinamento luminoso e permette quindi ai visitatori di ammirare la magia delle stelle: insomma, è il posto ideale per rallentare il ritmo.
Il ridotto inquinamento luminoso permette di osservare le stelle.
Il Parco naturale regionale Gantrisch è situato fra Berna, Friburgo e Thun e comprende 24 comuni bernesi e due friburghesi.
A sud si trova la catena del Gantrisch e il lago di Schwarzsee. Sul passo del Gurnigel si estendono ampie zone palustri, ai cui bordi prospera un vasto bosco. Altri paesaggi importanti si trovano a Guggisberg, con il suo noto Guggershörnli, nello Schwarzenburgerland dalle dolci pianure e nel paesaggio fluviale Sense-Schwarzwasser con i suoi impressionanti canyon, nei variati territori sui monti del Längenberg e nella Gürbetal.
![]() ![]() |
Cosa vedere nel Parco naturale regionale Gantrisch

All’interno del Parco Naturale del Gantrisch si trovano un gran numero di siti d’interesse storico, artistico e culturale. Qui troviamo, per esempio, il borgo di Rüeggisberg, sede di un antico monastero in rovina considerato un luogo dalla forte vocazione spirituale, tanto che è una tappa visitata dai pellegrini in viaggio sul Cammino di Santiago di Compostela.
Raggiungendo la Valle di Gürbetal è possibile esplorare numerosi castelli e manieri medievali, come il Castello di Grasburg, le più grandi rovine di un maniero del Canton Berna. La lista potrebbe proseguire a lungo: imperdibili sono le antiche terme nel territorio del Gurnigel, i ponti sulla Sense e la Schwarzwasser, la cappella di Schwarzenburg e le tipiche casette rurali della regione.
I visitatori una volta raggiunto il Parco Naturale del Gantrisch possono inoltre scegliere di visitare ben otto musei, tra cui alcuni di notorietà internazionale, e tre osservatori. Oltre alle meraviglie architettoniche e all’offerta culturale, il Grantrisch è fortemente caratterizzato dalle attività agricole e silvicole.
Rispetto alla media nazionale, in questo parco la popolazione occupata nel settore primario è tre volte superiore al resto del paese. Ragione per cui visitare il Parco Naturale del Gantrisch significa anche scoprire una ricchissima cultura enogastronomica, degustando e acquistando prodotti locali spesso introvabili altrove.
![]() ![]() |
Le migliori escursioni nel Gantrisch

Il Parco Naturale del Gantrisch, e il suo omonimo altopiano, sono situati nel triangolo delimitato dalle città di Berna, Thun e Friburgo. Questa area è scarsamente urbanizzata, con una natura incontaminata che regala tante possibilità escursionistiche ai propri visitatori. Tra boschi sconfinati, prati incontaminati e gole profonde si riesce a scoprire facilmente la ricca biodiversità e il variegato ecosistema che caratterizza il Parco. È una meta ambita dagli appassionati di birdwatching e un luogo perfetto in cui ammirare alcuni dei panorami più spettacolari del Canton Berna.
Uno dei miglior modi per scoprire questo territorio è facendo un’escursione o un tour in bicicletta. Sebbene ogni sentiero si possa percorrere anche a piedi, il ciclismo è lo sport perfetto per avventurarsi sulle pareti montuose e nelle fitte foreste. Merita percorrere il sentiero in quota della Gürbetal, un percorso panoramico davvero spettacolare, o il percorso didattico naturale di Grasburg, nel “paesaggio intatto” di Brecca, una delle più belle valli alpine. Per chi ricerca invece esperienze più avventurose non è da perdere la gola dei fiumi Sense e Schwarzwasser. Completano la già ricca offerta il parco avventura del Gantrisch e il sentiero di arrampicata sul Gurnigel.