Indice articolo
Guida al Parco Natura Viva, Bussolengo
Ci troviamo a Bussolengo, piccolo comune a breve distanza dalla sponda veronese del ⇒ Lago di Garda. Qua, ai bordi della città si sviluppa, su un terreno esteso ben 42 ettari, il Parco Natura Viva, uno dei più importanti giardini zoologici d’Italia.
Parliamo di una delle attrazioni più importanti del più grande lago italiano, amato sia dai piccoli che dai grandi, perfetto per godersi un pomeriggio tra le specie animali di tutto il mondo.
Il Parco Natura Viva è il protagonista assoluto per una idea di viaggio alternative al Garda. Grazie all’incredibile numero di 1500 esemplari appartenenti a oltre 200 specie diverse, il Parco Natura Viva di Bussolengo è annoverato tra i principali parchi faunistici del nostro paese.
Il parco zoologico è diviso in due macro aree, rispettivamente quella Faunistica e quella del Safari.
- L’area Faunistica si compone di un percorso pedonale che si ramifica in una grande area, con cinque sezioni suddivise per i cinque continenti del nostro mondo.
- Il Safari è invece un’area, accessibile da un ingresso separato, che può essere visitata in automobile. Il Safari è principalmente incentrato sull’habitat della savana africana, permettendo ai propri visitatori di godere di una visuale diretta con alcune delle più caratteristiche specie del continente.
Cosa vedere al Parco Natura Viva
Sezione faunistica
La sezione faunistica del Parco Natura Viva è l’area più estesa del giardino zoologico. La sezione, un tempo chiamata Parco Faunistico, si mostra con un lungo percorso pedonale realizzato in modo tale che il visitatore possa scegliere quale sezione visitare per prima.
Le aree tematiche della sezione faunistica sono suddivise per continenti, Europa, Americhe, Asia, Oceania e naturalmente Africa.
Partendo dall’ingresso è possibile percorrere due differenti vie. Seguendo il sentiero di destra si segue il percorso dedicato al continente africano, incontrando per primo un punto ristoro e la frutteria. Il 90% degli animali vivono nel Parco Faunistico e sono ospitati in recinti numerati (qua puoi trovare la mappa del parco).
Il sentiero si sviluppa per ben 4 km e oltre alle aree tematiche continentali vi sono anche altre piccole sezioni, quali Madagascar, Borealia, Chelonia, Amazonas e Fattoria.
Sezione Safari
La seconda area del Parco Natura Viva è la Sezione Safari, inclusa nel biglietto d’ingresso, visitabile esclusivamente a bordo di un autoveicolo, che sia automobile o camper. L’area simula un’autentica esperienza di safari africano, permettendo di far ammirare a pochi bassi dall’automobile alcune delle più esotiche specie animali della fauna.
Tra le numerose specie qua vi si trovano leoni, ghepardi, buoi, gnu, antilopi e un gran numero di specie di avifauna.