Indice articolo
Palazzo Changgyeonggung di Seul
→ Tutti gli articoli della Corea del Sud
In pieno centro città di Seul troviamo il noto Palazzo Changgyeonggung, originariamente noto come Palazzo Suganggung e costruito dal quarto sovrano appartenente alla dinastia Joseon, il re Sejong (1418-1450). L’edificio era destinato a ospitare il padre del reggente, oramai in pensione, il re Taejong.
Durante il regno di re Seongjong (1469-1494) l’edificio venne completamente restaurato e il suo nome trasformato nell’attuale, quello di Palazzo Changgyeonggung.
Tra gli edifici più visitati non solo della capitale ma anche di tutta la Corea del Sud, dopo essere stato residenza reale è stato trasformato in varie destinazioni d’uso, tra cui un parco con tanto di giardino botanico. Nel 1983 venne nuovamente restaurato.
Il Palazzo Changgyeonggung
Santuario di Jongmyo
Una volta raggiunto, non si dovrà perdere il Santuario di Jongmyo, sito Patrimonio UNESCO nonché il tempio di Confucio più antico al mondo. Realizzato nel XV secolo, il Santuario ospita le tavole utilizzate durante le lezioni ordinate ai reali della Dinastia Joseon. Molti dei riti e cerimonie reali avevano sede in questo tempio.
Una volta visitato proseguite in direzione del Palazzo Changgyeonggung dove avrete modo di osservare i tanti edifici in pietra che punteggiano la collina, sviluppata sino a sud. Uno di questi edifici era adibito a osservatorio, uno dei primi del paese.
Visitiamo il Palazzo Changgyeonggung
Il principale ingresso del palazzo, chiamato Honghwamu, permette di raggiungere il Ponte Okcheongyo. Progettato e costruito nel 1483, il Ponte Okcheongyo è il più antico di Seul, nonché uno dei più belli, per via dei suoi caratteristici doccioni nel parapetto.
Come gli altri palazzi tradizionali di Seul, anche Palazzo Changgyeonggung è caratterizzato da un’atmosfera tranquilla. La costruzione dell’edificio risale al XV secolo dal progetto originale giapponese, all’epoca i governanti del territorio, e si ricorda il devastante incendio che lo distrusse in parte, nel XIX secolo. Gran parte degli edifici risalgono a meno di 200 anni fa, anche se sono numerose le strutture più antiche presenti. Tra queste merita la Myeongjeongjeon, la sala principale datata 1616, considerata, anche questa, la più antica di tutta Seul.
La casa in vetro o Daeonsil è un giardino d’inverno in stile vittoriano, costruito all’inizio del XX secolo. È uno dei luoghi più tranquilli del complesso ed è perfetto per chi desidera concedersi una passeggiata rilassante tra le piante autoctone coreane.
185 Changgyeonggung-ro, Waryong-dong, Jongno-gu, Seoul
+8227624868
Scopriamo Seul
Ultimo aggiornamento: 15 Gennaio 2021