Indice articolo
Museo Reina Sofia di Madrid
→ Leggi tutti gli articoli della Spagna |
Il Museo Reina Sofia, indicato anche semplicemente come Museo d’Arte, è una delle principali istituzioni museale della capitale spagnola, Madrid. Tappa obbligatoria durante ogni viaggio a Madrid, il Museo Reina Sofia è un moderno centro espositivo, un capolavoro dell’architettura contenente oltre 20 mila dipinti firmati da alcuni dei più importanti artisti della storia spagnola. Il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia è un centro d’arte moderna e contemporanea, incentrato quasi interamente sulla produzione artistica spagnola del XX e talvolta del XXI secolo.
Cosa vedere al Museo Reina Sofia
La costruzione che ospita il Museo Reina Sofia di Madrid nacque in origine come ospedale, venendo utilizzato come tale fino al 1986, quando fu trasformato nell’odierna sede del Centro d’Arte Reina Sofia. Nel museo vengono risaltati i più grandi artisti della storia moderna dell’arte spagnola, quali, per esempio, Pablo Picasso, Salvador Dalì e Joan Mirò. Verosimilmente come per la Gioconda al Louvre, il ben rinomato Guernica di Picasso è sempre invaso da turisti in coda anche da ore.
Non limitatevi a salterellare per cercare a tutti i costi di vedere la grandissima opera di Picasso: al museo vi sono 20 mila opere che vi aspettano! Tranquilli: il Guernica potrete ammirarlo tranquillamente verso l’orario di chiusura, senza litigare per trovare un posto in prima fila e godervelo in tutta la sua maestosità.
Il nome di Pablo Picasso è forse il più rinomato nel mondo dell’arte moderna, tanto che pure i più piccoli dei bimbi già conoscono il leggendario artista spagnolo. La collezione del Museo Reina Sofia comprende diverse opere firmate da Picasso, tra cui appunto il Guernica, che per molti è la più famosa e significativa delle sue opere.
Non solo Salvador Dalì, con il suo celebre “Grande Masturbatore” e Joan Mirò: altro grande nome che porta la firma in alcuni dipinti nel Museo Reina Sofia è Julio Gonzáles. I tre artisti poc’anzi elencati trovano spazio in sale separate, anche non proprio vicine tra loro: ricordiamo che il Museo d’Arte Contemporanea di Madrid è una delle più grandi istituzioni museali della Spagna e dell’Europa intera.
Informazioni utili per visitare la collezione
La collezione permanente del Museo Reina Sofia è posta al secondo e a quarto piano del Palazzo Sabatini, mentre un’altra sezione è esposta tra il pianterreno e il primo piano dell’edificio Nouvel. L’esposizione del Museo è divisa in tre principali collezioni suddivisi in vari archi temporali. La prima corre dal 1900 al 1945, dal 1945 al 1968 la seconda e, infine, l’ultima, dal 1962 al 1982. In aggiunta alla già ricchissima collezione permanente, il Museo d’Arte di Madrid è spesso sede di mostre temporanee: qua puoi consultare il calendario ufficiale.
Il biglietto d’ingresso ordinario al museo presenta costi abbastanza contenuti, che lievitano leggermente se si aggiunge la visita alle mostre temporanee, sempre consigliate per completare al meglio l’esperienza. Inoltre, in alcuni giorni tra i mesi di aprile, maggio, ottobre e dicembre pare che vi siano alcuni giorni d’ingresso gratuito. In merito ricordiamo di consulare il sito ufficiale del Museo Reina Sofia.
Il museo si può facilmente raggiungere con i mezzi pubblici, grazie alla discreta vicinanza con le stazioni della linea 1 e 3 della metropolitana cittadina, fermandosi rispettivamente alla fermata Atocha o Lavapiés. È possibile anche scegliere l’opzione ferroviaria, scendendo alla fermata di Atocha-RENFE. Per visitare in maniera abbastanza completa la collezione d’arte moderna del Museo Reina Sofia consigliamo di preventivare almeno 3-4 ore per la visita.