Indice articolo
Come muoversi a Boston
Guida ai trasporti pubblici
Boston è una città rinomata per il suo efficiente sistema di trasporti pubblici. I trasporti pubblici di Boston sono gestiti dalla MBTA, la Massachusetts Bay Transportation Authority, la rete che assicura il collegamento interno e quello con le aree limitrofe della città. Muoversi a Boston è relativamente semplice, la sua piccola dimensione rispetto alle altre metropoli statunitensi consentono di muoversi anche senza ricorrere ai taxi, opzione da privilegiare invece nelle altre città di maggiore dimensione.
Il centro di Boston è altrettanto di dimensioni piuttosto contenute e questo permette di poterlo visitare muovendosi anche a piedi o con i mezzi pubblici. Sconsigliato invece mettersi al volante, oltre al traffico e alle zone inaccessibili, si dovrete fare i conti con il parcheggio, costoso e non semplice da trovare. Meglio quindi mettersi comodi su un bus, in metropolitana o muoversi con calma a piedi.
Muoversi a Boston
La metropolitana
Chiamata semplicemente T, come la lettera posta sui cartelli, la Metropolitana di Boston è la principale infrastruttura dei trasporti pubblici utilizzata in città, nonché la più antica degli States.
Linee della metropolitana di Boston

La prima, nonché la più complessa, linea metropolitana è quella Verde, estesa 37 km e serve 66 stazioni. La linea Verde si caratterizza per avere a sua volta cinque tratte, diversificate tra loro con le lettere, rispettivamente A, B, C, D ed E.
La seconda linea a essere stata inaugurata, nel 1901, è quella Arancione, oggi lunga 18 km e costituita da 20 stazioni, connettendo Oak Groove, nel comune di Malden (a nord di Boston) con Forest Hills, collocata nell’area meridionale della città.
La linea Blu è stata invece inaugurata nel 1904 ed è la più breve, con poco meno di 10 km e 13 stazioni. E connette Wonderland, affacciata sull’Oceano Atlantico, a Bowdoin, nel cuore del West End della città.
Seconda per estensione, la linea Rossa ha una lunghezza complessiva di 36 km e serve in totale 22 stazioni, da Alewife, nel comune di Cambridge, a Braintree, a una quindicina di chilometri a sud rispetto Boston.
Ultima e di recente inaugurazione è la linea Argento, aperta nel 2002 per servire la città con un collegamento metropolitano diretto con l’aeroporto. Verosimilmente a quella Verde, anche la linea Argento si divide in cinque tratte, che vengono però diversificate con la sigla SL (Silver Line) e con un numero identificativo.

La SL5 connette Downtown Crossing a Dudley Square. Dalla SL1 alla SL4 la stazione di partenza è South Station. I capolinea, rispettivamente in ordine, sono Logan International Airport, Design Center, City Point, Chelsea e ancora Dudley Square.
Muoversi a Boston in bus
Sebbene la metropolitana sia molto organizzata, le stazioni sono piuttosto distanti l’una dall’altra, motivo per cui può risultare utile scegliere la rete di bus di superficie. Tramite l’utilizzo di App dedicate, si potrà facilmente scegliere l’autobus corretto e districarsi fra le 170 linee in città. Entrambe, sia la rete metropolitana che quella di bus, sono operative senza interruzioni durante l’intera fascia oraria tranne, per entrambe, dalle 2.30 alle 5.00.
La MTBA gestisce anche i trasporti navali, proposti in due alternative differenti. Le navi che compongono il servizio Inner-Harbor connettono Boston a Charleston e viceversa; quelle che invece sono aderenti al Commuter Boat partono da Hingham per raggiungere Boston. Gli orari sono ridotti rispetto a quelli della rete stradale.
Muoversi a Boston in bicicletta
In forte sviluppo anche a Boston, il noleggio delle biciclette per muoversi in città è conosciuto con il nome di Hubway. Chiunque, anche i turisti quindi, possono registrarsi e noleggiare una bici per scoprire la città in ogni suo angolo. Unico requisito il possesso di una carta di credito (attenzione, le prepagate non sono accettate).
I costi sono tassati a mezz’ora, quindi valutate bene il percorso per comprendere anche il relativo costo, sicuramente economico rispetto a qualsiasi altra opzione.
L’Old Town Trolley Tour
Presenti in molte città americane, anche a Boston troviamo i Trolley, i simpatici bus che si caratterizzano per la loro sembianza di tram e che percorrono circuiti turistici. Esistono alcune varianti, ma quelli più tradizionali sono arancioni e verdi. In alternativa i tour Hop – On, Hop – Off sono disponibili per uno o due giorni.
Ultimo aggiornamento 12 luglio 2021