Indice articolo
Monorotaia di Las Vegas | L’avveniristico mezzo di trasporto di Las Vegas
→ Leggi tutti gli articoli degli Stati Uniti |

Non bisogna lasciarsi ingannare dal paesaggio super-urbanizzato di Las Vegas. La città sorge nel torrido Nevada, che in tutti i mesi dell’anno garantisce caldo asfissiante e temperature invivibili (non certo per caso la città si anima di notte). Tolte appunto le ore notturne, quando il cocente sole illumina il cielo di Las Vegas è assolutamente impensabile riuscire a percorrere la Strip senza soffrire del forte caldo americano.
Gli abitanti se ne sono accorti da molto tempo e hanno, intelligentemente, trovato una soluzione che va bene sia ai turisti che a chi ci vive in città: la monorotaia. La monorail di Las Vegas segue l’esempio di quelle già presenti in altre città americane, come quella celebre di Seattle.
Tutto quello da sapere sulla monorotaia

È una sorta di metropolitana, ma che invece di trovarsi sottoterra, si trova in superficie, in posizione ben rialzata, caratteristica necessaria per non intaccare l’urbanistica cittadina. La monorotaia di Las Vegas è abbastanza breve, giusto sette fermate che fermano nei principali e grandi hotel cittadini. Considerando che l’unica alternativa efficiente per spostarsi in città è il costoso taxi, la Las Vegas Monorail è riuscita a soddisfare le esigenze dei cittadini quanto quelle dei turisti.
Semplice, economica e intuitiva: la monorotaia di Las Vegas segue parallela la Strip, la grande arteria cittadina lungo la quale sorgono i principali resort e casinò della metropoli. Ben più veloce e confortevole dei piccoli tram gratuiti, la Las Vegas Monorail è la soluzione perfetta per chi desidera spostarsi in città senza dover infilarsi nello snervante traffico metropolitano o pagare grandi cifre per quella manciata di chilometri in taxi.
La monorotaia collega il MGM Grand al SLS Las Vegas (Sahara), lungo il lato est della Strip. Data anche l’elevata frequenza con cui la monorotaia passa, circa ogni 5 minuti, questo mezzo di trasporto è diventato sin dalla sua inaugurazione, avvenuta nel 2004 dopo diversi ritardi, un’icona per la città e per i suoi cittadini. È infatti facile pensare di prenderla anche per decine di volte al giorno, a seconda dei propri impegni o esigenze.
![]() ![]() |
Informazioni pratiche

Per questo motivo, soprattutto i turisti, scelgono di acquistare l’abbonamento di corse illimitate da 1 a 7 giorni, offrendo una tariffa estremamente vantaggiosa. Il biglietto singolo, infatti, ha un costo di 5$, mentre l’abbonamento giornaliero è di 12$. L’abbonamento settimanale, invece, costa 56$. La monorotaia è ben connessa con l’aeroporto internazionale attraverso il bus WAX ed è stata pensata per chi si sposta di hotel in hotel, di casinò in casinò.
Ogni stazione offre una propria biglietteria ed è interamente al chiuso, raffreddata con aria condizionata. Ovviamente, anche la monorotaia è dotata di un’efficiente impianto di climatizzazione, garantendo frescura a tutti i passeggeri dalla partenza all’arrivo. Non solo: ogni treno è completamente elettrico e a emissione zero.
Ogni stazione e ogni treno sono state pensate anche per garantire l’accesso ai disabili. È presente uno staff di sicurezza in ogni stazione, CCTV, tutti i treni sono dotati di sistemi di emergenza, dispongono anche di un’unità cinofila in grado di rilevare esplosivi. È bene sapere che sono anche in progettazione altre 5 nuove stazioni, 2 delle quali all’aeroporto.
![]() |
|
Cosa vedere a Las Vegas, la guida completa | |
Las Vegas Strip | |
Lago Mead | |
Monorotaia di Las Vegas | |
Red Rock Canyon National Conservation Area | |
Suite spettacolari a Las Vegas |