Indice articolo
Memoriale della Guerra a Seoul
→ Leggi tutti gli articoli della Corea del Sud
Nel cuore della cosmopolita capitale della Corea del Sud troviamo quel che è, con tutta probabilità, uno dei più imponenti monumenti commemorativi dell’Asia: il Memoriale della Guerra a Seul. Inaugurato nel 1994 sul sito dell’ex quartier generale dell’esercito coreano, il Memoriale della Guerra commemora i caduti, le battaglie e i ricordi del devastante scontro avvenuto negli anni ’50, contro l’eterna rivale della Corea del Nord.
Si tratta di un monumento adibito a centro museale, raro da trovare altrove. Il corpo dell’edificio principale è infatti ospita oltre tredicimila oggetti, tra documenti, cimeli e attrezzature militari. Sebbene la sua costruzione fu rivolta a commemorare gli scontri di quarant’anni prima contro la Corea del Nord, l’esposizione è dedicata a tutti i conflitti, battaglie e guerre che videro la Corea del Sud protagonista nel corso dei secoli.
Il monumento e la sua storia
I libri di storia ci raccontano di come la penisola coreana fu soggetta a guerre di ogni tipologia. Una delle più significative è certo quella degli anni ’50 tra le due coree, anche se le più sanguinose furono quelle contro il Giappone. Il Memoriale della Guerra di Seul è stato progettato affinché venissero commemorate tutte le vittime a ogni battaglia che la Corea del Sud vide nel corso della storia.
Le aree tematiche espongono i cimeli e i documenti relativi a specifiche invasioni o battaglie, oltre a quella contro la Corea del Nord troviamo quelle contro il ⇒ Giappone, la Mongolia, la ⇒ Cina e ancora la ⇒ Russia. Tutti i conflitti del paese sono dettagliatamente documentati in questo monumento-museo tra i più interessanti di tutto il mondo. L’obiettivo del museo è quello di commemorare i tantissimi uomini caduti nelle guerre che nel tempo distrussero il paese.
Prima di scoprire i dettagli di questo incredibile memoriale, facciamo un passo indietro nel tempo. È il giugno del 1950, nel giorno 25 le truppe della Corea del Nord invasero la vicina Corea del Sud, facendo nascere uno dei più violenti scontri della storia asiatica. Anni dopo la fine degli scontri, nei primi anni ’90, si decise di costruire questo memoriale, al fine di educare le future generazioni ed evitare che gli errori non vengano ripetuti.
La costruzione del memoriale fu completata nel dicembre del 1993, venendo inaugurato e aperto al pubblico nel giugno del 1994. Il progetto è stato realizzato con il supporto di militari e storici, mentre i cimeli furono raccolti sia nel territorio nazionale, che all’estero.
![]() ![]() |
Dettagli e caratteristiche

Come citato nell’introduzione, il Memoriale della Guerra di Seul è stato costruito laddove si trovava il quartier generale dell’esercito. L’edificio si compone per 4 piani superiori più, con una superficie complessiva che supera i 20 mila metri quadrati. A contornare l’edificio troviamo il grande cortile, punteggiato da vari altoparlanti che trasmettono messaggi patriottici.
Sul lato frontale, invece, a mezzaluna si trovano una serie di bandiere dei paesi che, in un modo o nell’altro, hanno aiutato la Corea del Sud durante la guerra con la Corea del Nord. Affianco alla struttura si trovano invece grandi steli di marmo nero, con incisi i nomi di tutti i caduti durante la Guerra di Corea e la Guerra del Vietnam. Dove vengono commemorate le vittime coreane, giusto accanto, si trova un memoriale dedicato ai sedici paesi che hanno aiutato la Corea del Sud, sotto il patrocinio delle Nazioni Unite.
Nella piazza che fronteggia il memoriale si trova un’interessante area per il relax, decorata con una piacevole cascata artificiale, realizzata per permettere ai visitatori di sostare e fare picnic. Al centro della piazza si erge invece maestosa la cosiddetta Statua dei Fratelli, raffiguranti due soldati, uno più anziano e uno più giovane, simbolo delle due Coree divise. I due soldati lottano corrispettivamente per la Corea del Sud e quella del Nord, incontrandosi in un campo di battaglia e abbracciandosi, simbolo di amore, perdono e fratellanza umana.
29 Itaewon-ro, Namyeong-dong, Yongsan-gu, Seoul, Corea del Sud
+8227093139
Scopriamo Seul