Indice
Cosa vedere nella Maremma, Toscana
Il territorio della Maremma si trova tra le province di ⇒ Livorno e Grosseto, in ⇒ Toscana.
Al suo interno troviamo uno dei territori più vari dell’intera regione e non solo, tra lunghe spiagge e monti caratterizzati da fitti boschi e ancora zone lacustri.
Nella Maremma hanno vissuto primi fra tutti gli Etruschi fondando le città etrusche di Populonia e Roselle. Dopo essere stata governata dai romani è il momento degli Aldobrandeschi, che qua si stanziarono nel Medioevo. Della loro presenza si ricordano i vari castelli e i borghi fortificati, come quelli di Sovana e Santa Flora.
Nel periodo dei Medici e di quello successivo dei Lorena ritroviamo le mura medicee di Grosseto. Furono proprio i Medici a bonificare l’intera area, opera terminata molto dopo, al termine del secondo conflitto mondiale.
Pronti a scoprire le destinazioni imperdibili della Maremma in Toscana?
Cosa vedere nella Maremma in Toscana
Ansedonia
Nel comune di ⇒ Orbetello, sulla costa a sud dell’Argentario, troviamo la località di Ansedonia, ricca di testimonianze storiche.
Tra le zone turistiche più rinomate della Maremma, qui troviamo diversi siti archeologici, tra cui la città etrusco-romana di Cosa.
Oggi l’abitato è compreso lungo il colle dove si trova la città antica e l’attrazione più visitata sono le sue magnifiche spiagge, due per la precisione, una che si allunga verso l’Argentario e la seconda verso la costa di ⇒ Capalbio.
Argentario
Lo splendido promontorio dell’Argentario è caratterizzato da due rinomati centri turistici, quello di Porto Santo Stefano e di Porto Ercole. Entrambi antichi borghi di pescatori, oggi sono tra le mete turistiche preferite grazie al paesaggio unico e un clima particolarmente mite in grado di attrarre visite in ogni periodo dell’anno.
Luogo ideale per trekking e mountain bike, l’Argentario è anche apprezzato per l’ambiente marino, grazie a due spiagge di sabbia particolarmente rilassanti, grazie anche alle ombrose pinete che le proteggono.
Capalbio
Borgo in provincia di Grosseto, Capalbio è caratterizzato dalla presenza della Rocca Aldobrandesca, raggiungibile in pochi minuti di camminata attraverso il centro storico del paese e il Palazzo Collacchioni.
Tra le cose da visitare a Capalbio ricordiamo il lago di Burano, compreso in una oasi del WWF, e il magnifico Giardino dei Tarocchi ispirato al Parc Guell di Gaudi a ⇒ Barcellona.
|
Castiglione della Pescaia
Tra le località più note di tutta la Maremma, Castiglione della Pescaia è un borgo medievale della provincia di Grosseto noto in particolar modo per il suo mare e le sue spiagge, tra cui la più nota è la Cala Violina, inserita nel Golfo di Follonica.
Ma anche il borgo è una perla della Toscana che merita assolutamente da visitare, iniziando a scoprirlo dal medievale centro storico che sfocia poi nel lungomare e nella zona del porto. Interessante anche le pinete e le colline.
Follonica
Altra località tra le più note in Toscana e tra le mete turistiche più frequentate, Follonica si trova giusto di fronte ⇒ all’Isola d’Elba e inserita in una pineta.
Meta apprezzata sia dalle famiglie che dai giovani, ogni anno Follonica viene premiata per il suo mare, da sempre pulito.
Una vacanza a Follonica farà felici le famiglie con bimbi al seguito, grazie alla tranquillità della zona, ma anche i giovani che qui potranno invece divertirsi in uno dei tanti locali.
Per tutti, oltre al mare, la possibilità di visitare uno dei tanti borghi medievali e siti archeologici posti nelle vicinanze.
Isola del Giglio
Una meta perfetta per gli amanti del mare, l’Isola del Giglio è posta di fronte al Monte Argentario. In questo piccolo paradiso, oltre al mare, si potrà ammirare la natura ma anche la storia e divertirsi, un vero e proprio paradiso per tutti i turisti che qua di certo non avranno di che annoiarsi.
La sua spiaggia più nota è quella di Campese, famosa per la sua sabbia rossastra e la posizione incantevole, con un faraglione verso sud e la torre medicea a nord.
Marina di Grosseto
Tanti km di spiaggia sul Mar Tirreno caratterizza Marina di Grosseto, la cittadina spesso premiata con la Bandiera Blu per la qualità delle sue acque.
Oltre a spiaggia e mare, Marina di Grosseto è scelta per i tanti sport acquatici che si possono praticare, tra cui il windsurf, particolarmente praticato grazie alle tante giornate ventose.
Chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe potrà invece divertirsi nella Bau Beach, la spiaggia a loro dedicata.
Nella parte abitata merita visitare il Forte di San Rocco, la piccola fortezza realizzata a scopo difensivo.
Massa Marittima
Scopriamo il comune in provincia di Grosseto in Toscana con un centro storico medievale.
Tra le cose da vedere a Massa Marittima citiamo la Cattedrale di San Cerbone, il principale edificio ecclesiastico della città, il Museo degli Organi Santa Cecilia, dove sono esposti i cimeli rinvenuti durante gli scavi archeologici avvenuti nella zona nel corso del 20° secolo, l’Albero della Fecondità, il Museo della Miniera e il Museo Archeologico.
Pitigliano
Conosciamo il borgo posto sulle meravigliose colline toscane nella provincia di Grosseto, cittadina caratterizzata dal tufo e dall’atmosfera prettamente medievale che si respira ancora oggi passeggiando tra antiche scalinate, stemmi nobiliari e archi presenti negli oltre 60 vicoli del borgo. Tra le cose da vedere a Pigiliano ricordiamo Il Palazzo Orsini, la struttura storica e culturale del borgo, realizzata tra il 13° e il 14° secolo in quello che è oggi il centro storico del paese.
Punta Ala
Nel comune di Castiglione della Pescaia troviamo Punta Ala, la località balneare situata nel tratto del litorale appartenente alla Maremma.
Tra le località della costa, Punta Ala si distingue per un turismo ricercato che la sceglie per le strutture alberghiere di ottimo livello, suddivise tra hotel prestigiosi o anche ville lussuose.
Punta Ala si rivela perfetta sia per le famiglie che potranno rilassarsi lungo l’arenile di Castiglione della Pescaia ma anche ai giovani, che potranno trascorrere la serata in uno dei tanti locali affacciati sul mare.
Saturnia
Guida di Saturnia, uno dei più antichi borghi d’Italia, il cui nucleo abitato è posto in zona collinare, a breve distanza dalle sorgenti termali. Tra le cose da vedere a Saturnia citiamo la Rocca Aldrobrandesca, la principale fortificazione che sorge proprio lungo la cinta muraria, la chiesa di Santa Maria Maddalena, risalente al 1188, il Museo Archeologico, che espone la collezione della famiglia Ciacci, la proprietaria del Castello di Saturnia, e le Terme di Saturnia, tra le più esclusive di tutto il mondo. Ecco cosa vedere a Saturnia, in Toscana.
Scansano
Nata in epoca medievale, Scansano non è unicamente una località turistica della Maremma, è soprattutto una meta nota internazionalmente per il suo vino rosso.
Situata tra la Valle dell’Ombrone e quella dell’Albegna, Scansano è situata a 500 metri di altitudine ed è un piccolo centro dove visitare i tanti palazzi costruiti nel Medioevo e i tanti edifici ecclesiastici, oltre a costruzioni altrettanto storiche.
Sorano
Il borgo di Sorano ricorda molto quello di Pitigliano. Entrambi, infatti, sorgono su uno sperone di tufo, caratteristica che la rendeva inaccessibile ai vari attacchi. Non solo, il borgo toscano si era avvalso di due ulteriori strutture difensive, la Fortezza Orsini e il Masso Leopoldino, entrambi realizzati nel XII secolo durante il dominio degli Aldobrandeschi.
Al suo interno merita vedere anche le tante case di origine medievale, alcune delle quali scavate direttamente nel tufo.
Talamone
Piccolo centro costiero, Talamone appartiene anch’esso al comune di Orbetello, nella Maremma della Toscana, nella zona meridionale dei Monti dell’Uccellina.
Città dalle origini antiche, Talamone si affaccia sul golfo dell’Argentario e il suo passato l’ha vista governata prima dagli etruschi, poi da romani e infine dagli Aldobrandeschi fino al XV secolo, quando venne conquistata dai senesi.
Il suo nome deriva dall’eroe greco Telamone che quà approdò al rientro dalla Calabria e dove è stato sepolto.
Ultimo aggiornamento: 23.08.2020