Libreville, la capitale tra le più care al mondo
Una città moderna ed assai costosa la cui realtà stride con il contesto africano. Eppure Libreville, capitale del Gabon, è caratterizzata da una buona offerta di servizi ed infrastrutture e strade abbellite da ampia viali alberati.
Ai tempi della schiavitù qui venivano mandati gli schiavi affrancati, e da questo le deriva il nome che significa proprio città libera, mentre dopo la colonizzazione da parte degli europei, il Gabon ottenne l’indipendenza dalla Francia nel 1960.
L’impostazione urbana e l’architettura locale conservano traccia dello stile francese e la stessa Libreville è ironicamente chiamata la Parigi d’Africa soprattutto a causa dei costi esosi che caratterizzano lo stile di vita locale.
Cosa vedere a Libreville
Visitando la città ci sono mete imperdibili grazie alle quali imparare di più sulla storia locale e sull’arte dei luoghi. La chiesa di St. Michel è una di queste e si presenta ai turisti con le sue 31 colonne di legno raffiguranti scene bibliche intagliate da un artigianolocale non vedente.
Il Palazzo Presidenziale, invece, è caratterizzato dalle decorazioni in marmo italiano e colonne greche. La sua realizzazione è costata 800 milioni di dollari, ma è assolutamente vietato fotografarlo o visitarlo internamente.
Come sempre la vivacità quotidiana fatta di voci, profumi e colori si ritrova nei mercati rionali ed anche a Libreville ce ne sono di imperdibili. Il mercato Mont Bouet è formato da una fitta rete di stradine zeppe di tutto ciò che si cerca.
Il mercato di Lalala, detto anche Ndzang Nzè è dedicato principalmente ai prodotti agricoli, alla carne ed al pesce. Proprio la carne rappresenta un prodotto particolare perché i visitatori possono assistere alla macellazione di animali come antilopi e gazzelle, scimmie e serpenti.
I Giardini Peyrie ed il Village des Artisans sono altre mete da non trascurare anche solo per apprezzare l’atmosfera che si crea al tramonto quando le passeggiate diventano incredibilmente suggestive.
Spiagge e parchi nazionali
Allontanandosi un po’ da Libreville, verso la costa, si arriva a Cap Santa Clara con le sue numerose e belle spiagge, oppure verso Point Denis per visitare il Parco Nazionale Pongara ed i suoi 930 chilometri quadrati intorno al fiume Komo, con mangrovie spiagge selvagge e paludi d’acqua dolce.
|
Meta ideale degli amanti della natura, il Parco si caratterizza per una straordinaria varietà di vegetazione, nella quale vivono molte specie animali, come tartarughe, uccelli, elefanti e gorilla, che qui trovano un habitat perfetto.
Per esplorare al meglio l’area verde, è possibile effettuare safari fotografici nel bosco o nella savana e scoprire anche altre aree protette come i Parchi Nazionali Akanda, Plateaux Bateke, Ivindo, Loango, Lope , Mayumba, Minkebe, Montes Crystal, Mwagneed il Waka che ospita la foresta pluviale del Chaillu Massif e le ripide pareti della Valle Ikobey.
Scopri di più:
I luoghi più belli dell’Africa |
Cosa vedere a Zanzibar |