Indice articolo
Slittino, ecco le piste più belle d’Europa
Considerato uno sport invernale inferiore rispetto allo sci, lo slittino è invece l’essenza pura del divertimento, un modo per entrare a contatto con la neve semplice ma emozionante. Ogni nazione in Europa ha la sua offerta e l’intero arco alpino offre piste emozionanti ed economiche per divertirsi con la neve.
Se in passato lo slittino era associato a un momento di svago dei più piccoli, da qualche tempo si è trasformata in una emozione per tutti, amato naturalmente dai bambini ma apprezzato anche dagli adulti. Per i primi è un modo di entrare a contatto con la neve prima di affrontare il primo percorso con gli sci, per i secondi invece un modo di divertirsi in maniera serena e spensierata.
E’ anche un divertimento economico, se non possedete una slitta potrete naturalmente noleggiarla e, dopo qualche norma di sicurezza, sarete subito pronti a scendere le apposite piste sempre più presenti nei comprensori sciistici.
Naturalmente il suggerimento di coprirsi a regola d’arte è fondamentale cosi come quello di indossare un casco di sicurezza, obbligatorio per scendere in serenità. Interessante anche il Campionato Europeo di slittino europeo, svoltosi nel 2021 il 9 e il 10 gennaio.
Ecco alcune delle migliori piste per lo slittino d’Europa.
Le piscine per slittino in Europa
Ortisei, Alto Adige
Una pista di sicuro divertimento dalla lunghezza di 6 km è quella di Ortisei.
Il percorso inizia dalla funicolare Resciesa che conduce al rifugio Raschotz a 2282 metri e che scende proprio nella valle di Ortisei. E’ una pista senza particolari restrizioni e adatta quindi anche ai più piccoli.
![]() ![]() |
Merano, Alto Adige
Anche quella di Merano è una pista naturale, come quella di ⇒ Ortisei, questa di lunghezza di 3 km. Il suo esordio parte dal Piffinger Koepfl, posta a 2.000 metri per raggiungere Falzeben, a 1.600 metri. E’ una pista facile e adatta a tutti, perfetta per la famiglia.
![]() ![]() |
Plose, Alto Adige
Siamo poco distante da Bressanone, in ⇒ Valle Isarco, dove nell’area sciistica della Plose troviamo una delle piste per lo slittino più lunghe di tutta la regione.
Con i suoi 9,5 km la RudiRun è una delle piste più frequentate ⇒ dell’Alto Adige.
Ogni venerdi è possibile provare l’emozione della Plose Night, ovvero la discesa notturna, con appositi slittini illuminati. Da provare.
![]() ![]() |
Muottas-Muragl, Svizzera
Siamo nel ⇒ Canton Grigioni dove questa pista, che ha origine da Muottas-Muragl raggiunge Punt Muragl. Per raggiungere la partenza di questa pista naturale di 4 km si potrà usufruire di una comoda funicolare, la cui vista è anche garantita.
E’ una pista di difficoltà media, adatta ai bambini ma con qualche precauzione, specie per le diverse curve e la presenza di diversi alberi a lato.
![]() ![]() |
Bergün, Svizzera
Siamo in Engadina, una della valli più rinomate della ⇒Svizzera con i suoi 1800 metri di Maloja, dove troviamo diverse piste preparate per essere affrontate in slittino.
Scegliete il tracciato più noto, e anche il più frequentato, che parte da Preda per poi raggiungere proprio Bergün, più a valle. La pista di 5 km segue la strada del Passo dell’Albula, il valico alpino posto a 2.312 metri di altitudine che nel periodo invernale viene chiuso al traffico automobistico. E’ una pista che in alcune occasioni apre anche la sera per regalare splendide discese illuminate.
![]() ![]() |
Villach, Austria
Nel Monte dei Tre Confini, ovvero la catena montuosa di ⇒ Austria, ⇒ Slovenia e ⇒ Italia troviamo un comprensorio sciistico la cui pista da slittino è di ben 8 km.
E’ un vero e proprio centro per tutti gli sport invernali e in questo lungo percorso avrete modo di divertirvi con tutta la famiglia.
![]() ![]() |
Rodano, Francia
Specializzata proprio per i più piccini, la pista di Val Thorens – chiamata Cosmojet – nasce con il principio di scendere in velocità ma in assoluta sicurezza. La sua lunghezza è di poco oltre i 6 km e per iniziare la discesa occorrerà salire in funivia a circa 3.000 metri d’altezza. Esperienza consigliata a tutti coloro che amano i paesaggi mozzafiato.
Ultimo aggiornamento 7 febbraio 2021