Indice articolo
Le cinque isole più grandi del mondo
Le isole, ovvero dei lembi di terra completamente circondate dal mare. Sono davvero tante le isole del mondo, alcune minuscole e disabitate, altre invece estremamente grandi e con milioni di abitanti. Indubbiamente le isole hanno un fascino esclusivo, una sensazione di distacco davvero unica e con paesaggi spesso differenti rispetto a quelli riscontrabili lungo la terraferma.
Pronti a scoprire le cinque isole più grandi al mondo?
Le cinque isole più grandi del mondo
Isola di Baffin
Tra le isole più grandi del mondo, l’isola di Baffin è con i suoi 500.000 km quadrati la più grande della ⇒ regione del Nunavut, in ⇒ Canada. I suoi abitanti sono la popolazione degli Inuit, un popolo dell’Artico la cui discendenza è dai Thule, i progenitori di tutti i moderni Inuit canadesi. La densità della popolazione si aggira attorno allo 0,02 abitante per km quadrato. Per fare un rapido confronto, l’Italia ha una densità pari a 200 abitanti per chilometro quadrato, circa 10 mila volte in più.
Qui si viene per i suoi magnifici paesaggi ma anche per le escursioni, le arrampicate e per sciare. Nel centro dell’isola è possibile ammirare il più antico ghiacciaio del Canada, oltre 20.000 anni di età.
Madagascar
Cambiamo continente, clima, emisfero. Spostiamoci nel ⇒ Madagascar, la quarta isola più grande del mondo, situata al largo della costa sud-orientale ⇒ dell’Africa. L’isola di Madagascar è sede dell’omonimo stato, la cui capitale è Antananarivo, abitata da oltre 1 milione e 600 mila persone. Il Madagascar si sviluppa su una superficie complessiva di 547.000 chilometri quadrati, quasi il doppio dell’Italia.
Quando l’uomo ancora non esisteva, il Madagascar era una regione dell’attuale ⇒ India. Anche il paesaggio è piuttosto comune tra i due luoghi. Spostandosi in alcune aree costiere del Madagascar si avrà l’impressione di passeggiare in un territorio dell’India Meridionale, come la ⇒ regione del Goa.
Borneo
Come per l’isola di Baffin, anche il Borneo non viene distinto facilmente su una mappa, visto la sua presenza nell’area sud-est asiatica con la maggiore densità di isole al mondo.
L’isola di Borneo è situata al centro dell’area che accomuna le ⇒ Filippine, ⇒ l’Indonesia, la ⇒ Malesia e il ⇒ Vietnam.
Ogni numero associabile all’isola è semplicemente incredibile:
– 750.000 chilometri quadrati di territorio, pari al ⇒ Cile
– 18.000.000 di abitanti
– 3 stati diversi
Da nord a sud è possibile visitare il pittoresco Brunei, che caratterizza l’Indonesia, sviluppata su una lunga lingua di terra, e per ultima la Malesia, che possiede il territorio meridionale. Samarinda, la città indonesiana, è la più popolata, con oltre 720.000 abitanti, e Bandar Seri Begawan è la capitale del Brunei, l’unica dell’isola.
Nuova Guinea
Non ci spostiamo di molto e raggiungiamo il continente dell’Oceania, questa volta recandoci però nella Nuova Guinea, di poco più grande del Brunei. Situata a nord dall’Australia, l’isola della Nuova Guinea è complessivamente ampia 786.000 km quadrati.
I due paesi qua presenti sono l’Indonesia e la Papua Nuova Guinea, quest’ultimo totalmente indipendente.
L’Isola di Nuova Guinea è la casa di ben 7.500.000 persone e la città più popolata è Port Moresby, in Papua Nuova Guinea, che ospita circa 300.000 abitanti.
Una caratteristica che rende la Nuova Guinea unica è il numero di tribù indigene distinte. Secondo un censimento effettuato qualche anno fa pare ce ne siano ben 250.
Groenlandia
Ritorniamo nell’estremo nord del nostro pianeta, dove a poca distanza dall’Isola di Baffin è situata la ⇒ Groenlandia. Con i suoi 836.000 chilometri quadrati la Groenlandia è l’isola più grande del mondo.
Sede dell’omonimo paese, è geograficamente situata nel continente americano e storicamente la ricordiamo per essere stata la prima terra del territorio a essere esplorata, attorno al X secolo.
La popolazione della Groenlandia è di soli 56.615 abitanti e la città principale, nonché capitale, Nuuk ne ospita solamente 15.000. Per gran parte dell’anno la Groenlandia è inospitale, tuttavia nell’area meridionale è possibile assistere a un paesaggio davvero pittoresco.
Ultimo aggiornamento 21 marzo 2021