Indice articolo
Le 10 stazioni ferroviarie più belle al mondo
Le stazioni ferroviarie non sono semplicemente dei punti da dove partire o arrivare o quantomeno non sono solo questo. Sempre generalmente di fretta, spesso dimentichiamo proprio di osservarle per puntare l’attenzione sul tabellone delle partenze e degli arrivi, senza quasi degnarla di uno sguardo. In questo articolo abbiamo selezionato 10 stazioni ferroviarie in giro per il mondo che meritano qualcosa di più di un semplice passaggio. A volte futuristiche, a volte firmate da qualche archistar e altre volte con un passato alle spalle che supera il secolo, le stazioni ferroviarie che abbiamo selezionato hanno tutte qualcosa da mostrare. Pronti a scoprire le 10 stazioni ferroviarie più belle del mondo secondo OneMag?
Le 10 stazioni ferroviarie imperdibili
Liège-Guillemin, Liegi
Nella stazione di Liège-Guillemins sono presenti appena cinque binari. Tuttavia, questa avveniristica stazione è uno dei più importanti snodi ferroviari del Belgio, in quanto è collegata direttamente con cinque diversi paesi: Belgio, Germania, Francia, Paesi Bassi e Lussemburgo. La sua originale costruzione risale al 1842, ma nel 2009, per mano dell’archistar Santiago Calatrava, venne ricreato l’intero edificio così nelle sue spettacolari forme. L’elegante edificio è stato intenzionalmente sprovvisto di un’unica facciata per unire i due quartieri precedentemente separati dai binari della ferrovia.
![]() ![]() |
King’s Cross Station, Londra
La stazione di Londra di King’s Cross (in inglese King’s Cross Station) si trova nella zona di Camden, alla periferia del centro città. Serve le linee ferroviarie per il nord-est dell’Inghilterra, la linea principale della costa orientale e la Scozia. Si trova proprio accanto alla stazione internazionale di St. Pancras (capolinea dell’Eurostar di Londra) e alla stazione della metropolitana di King’s Cross St. L’intera area è un importante punto di collegamento con il resto della città e con il resto del mondo. È conosciuta soprattutto per il suo ruolo nei libri e nei film di Harry Potter, in particolare per il binario 9 ¾. La piattaforma stregata è il punto di partenza per l’imbarco sull’Hogwarts Express.
![]() ![]() |
Gare du Nord, Parigi
Una tra le stazioni ferroviarie più frequentate in Europa. Siamo di fronte alla Gare du Nord, nel X arrondissement della capitale francese, una delle tante stazioni ferroviarie di Parigi. La Gare du Nord venne edificata tra il 1861 e il 1865 e, nonostante sia stata interiormente più volte rinnovata, la facciata resta la stessa ed è caratterizzata da un grande arco centrale affiancato da lesene ioniche e scandito da 23 statue che rappresentano le principali città che a quel tempo erano servite dai treni che qui avevano origine. Dalla Gare du Nord, partono i treni diretti nelle principali città del nord della Francia, ma anche in Germania, Belgio e Olanda. Non bisogna dimenticare, inoltre, che la Gare du Nord costituisce anche il capolinea dell’Eurostar per Londra.
![]() ![]() |
Antwerpen-Centraal Station, Anversa
La Stazione di Anversa Centrale (Antwerpen-Centraal) fu costruita tra il 1895 e il 1905, al posto del vecchio capolinea della linea Bruxelles-Malines-Anversa, su progetto dell’architetto Louis de la Censerie, cui si deve il disegno dell’enorme cupola della sala d’attesa. Dall’ingegnere Clement Van Bogaert è stata realizzata la grande volta in ferro e vetro che, con i suoi 43 metri di altezza e 66 di lunghezza, protegge i binari ferroviari, mentre la notevole struttura del viadotto che dalla stazione conduce fuori città è opera dell’architetto locale Jan Van Asperen. La monumentale opera fu voluta dal re Leopoldo II, noto appunto come “Re Costruttore” (Koning-Bouwer in olandese, Le Roi-Bâtisseur in francese), e dopo un lungo periodo di incuria, cui seguì il rischio concreto di demolizione, fu salvata da un piano di recupero pluridecennale risalente ai primi anni ’70, che vide terminare i lunghi restauri nel 2009 alla presenza dell’erede al trono Filippo duca di Brabante, oggi re Filippo I.
![]() ![]() |
Chhatrapati Shivaji Terminus, Mumbai
Insignita tra i Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, questa stazione è un simbolo del prestigio di Bombay. La storica stazione ferroviaria di Chhatrapati Shivaji Terminus a Mumbai fonde insieme lo stile gotico vittoriano e l’architettura tradizionale indiana. Progettata durante la dominazione britannica per onorare la regina Vittoria, la stazione fu ufficialmente aperta nel 1888 dopo una decade di lavoro che ha dato vita a un luogo spettacolare, ricco di dettagli decorativi, sculture in pietra, statue e raffigurazioni che rappresentano elementi riferiti alle due culture indiana e inglese.
![]() ![]() |
Stazione di Kanazawa, Giappone
Raggiungiamo la città di Kanazawa, in Giappone, dove si trova la moderna stazione considerata tra le più belle al mondo. Inaugurata originariamente nel 1898, questa stazione divenne nota a livello internazionale dopo il restauro del 2005 grazie all’affascinante fusione di stili tra passato e futuro.
Coperta da una cupola di alluminio, il Motenashi Dome, lascia filtrare la luce all’interno mettendo insieme tecnologia moderna e forme tradizionali. All’ingresso della stazione si trova una tradizionale porta in legno, mentre all’esterno una fontana futuristica mostra l’ora come un orologio digitale.
![]() ![]() |
Dunedin Station, Nuova Zelanda
La stazione ferroviaria di Dunedin è uno dei monumenti architettonici più importanti della città, che situata in una pregevole area nel centro della città. Risalente al 1906, questo magnifico edificio in stile rinascimentale fiammingo presenta rivestimenti in calcare bianco su roccia nera di basalto, che gli conferiscono un aspetto alquanto caratteristico. Arredata secondo lo stile sontuoso dell’epoca, la sola sala prenotazioni presenta un pavimento a mosaico di quasi 750.000 tessere di porcellana Royal Doulton. La stazione è aperta al pubblico per ammirare gli interni decorati e gli ornamenti d’epoca.
![]() ![]() |
Stazione di Haydarpasa, Istanbul
La stazione ferroviaria di Haydarpasa sorge direttamente sulla costa asiatica di Istanbul. Entrando si possono vedere le biglietterie, molte sbarre di passaggi in lega dorate e i cartelli con le tratte e i prezzi. Anche il piccolo ristorante e il barbiere sono stati mantenuti nello stile degli anni ’40. Attualmente è un deposito di molti treni dismessi, ma alcune linee con destinazione medio-oriente sono ancora attive. Difatti, ogni settimana parte un convoglio con destinazione Pechino (il Trans Asia-Express), che passa per le città di Ankara, Tabriz, Tehran (Iran).
![]() ![]() |
Grand Central, New York
Una delle stazioni più iconiche e conosciute al mondo: il Grand Central Terminal di New York. Dal 1913 questa è la stazione ferroviaria più trafficata degli Stati Uniti nonché uno dei suoi monumenti più storici. Parliamo del miglior esempio nello stile architettonico Beaux Arts, sicuramente un luogo ben che amato dai newyorkesi, tanto da considerarla la stazione più bella del mondo. Decine di milioni di visitatori, turisti e pendolari si affollano ogni anno intorno ai suoi 44 binari disposti su due livelli. Nel suo vasto atrio si trovano delle eleganti scale in marmo e un orologio a quattro facce in vetro e ottone sopra la cabina informativa centrale.
![]() ![]() |
Stazione di Atocha, Madrid
Atocha è la stazione ferroviaria più importante di Madrid. Fu inaugurata nel 1851, con il nome di “Estación del Mediodía” (Stazione del Mezzogiorno), ed è la stazione più antica della capitale. Nel 2018 passarono per Atocha più di 15 milioni di passeggeri. La stazione è stata rimodellata e ampliata più volte: i lavori cominciarono nel 1888, quando un grave incendio distrusse l’edificio precedente.
Fra il 1985 e il 1992 le sue dimensioni quadruplicarono. L’immensa struttura in ferro e vetro ospita quasi 4000 metri quadrati di giardino botanico, popolato da settemila piante. La stazione di Atocha di Madrid è oggi una meravigliosa giungla, un luogo di fuga dal caos di Madrid. È così rilassante che si dimentica di trovarsi all’interno di una stazione ferroviaria.