Indice articolo
Le 10 più belle spiagge di Lerici
→ Leggi tutti gli articoli della provincia di La Spezia |
Lerici è un’affascinante località balneare affacciata sul Golfo dei Poeti, non molto distante dal proprio capoluogo La Spezia e dal confine con la vicina Toscana. Lerici, oltre a essere una piacevole cittadina da visitare, è anche una meta balneare di primo livello, con un lungomare costellato da spiagge imperdibili, dominate dall’imponente Castello della città, che ombreggia le calette e la vicina natura lussureggiante. Ecco le migliori spiagge di Lerici, in provincia di La Spezia.
Le migliori spiagge di Lerici
Il Lido di Lerici
Il Lido di Lerici è con tutta probabilità uno dei più noti stabilimenti balneari cittadini, nonché uno dei più frequentati. Il Lido si caratterizza per l’arenile che digrada dolcemente in mare, con un fondale basso per un lungo tratto dentro l’acqua, caratteristica per cui questa spiaggia è particolarmente indicata a chi è in viaggio con bambini piccoli. Giusto a breve distanza dal Lido di Lerici si cela un’area rocciosa più riparata, bagnata da un’acqua ancor più cristallina e con un sole più splendente.
Spiaggia della Venere Azzurra
Il Lido di Lerici è solo la prima possibilità di balneazione in città. A breve distanza, in direzione San Terenzo, si trova la Spiaggia della Venere Azzurra, un’arenile in parte libero, in parte gestito da un bagno attrezzato con noleggio di ombrelloni e lettini. La Spiaggia della Venere Azzurra è una delle più incantevoli tra quelle presenti a Lerici, per via del suo incredibile paesaggio circostante, che spazia dal Golfo dei Poeti sino, in lontananza, alle Cinque Terre e alla Versilia. Impareggiabile è la vista su Portovenere, impreziosita da servizi di ristorazione e da diverse escursioni sportive disponibili.
Calette San Giorgio di Lerici
Le Calette di San Giorgio sono un gruppo di piccole spiagge incastonate lungo il litorale della Baia di San Giorgio, uno dei tratti marittimi più suggestivi della Liguria. Le Calette di San Giorgio si estendono dalla punta di Maralunga, con una lunghezza complessiva che supera i 700 metri, perlopiù sabbiosi ma con tratti punteggiati da scogliere. Anche da qua è eccellente la vista su Portovenere come anche sul Castello di Lerici, giusto proprio a due passi dall’arenile. Particolarmente rinomata è la Spiaggia del Ciccillo, posta proprio dietro al castello, adiacente all’omonimo ristorante Ciccillo a Mare, che offre il noleggio di ombrelloni.
Spiaggia di San Terenzo
Poco distante da Lerici si incontra il magnifico borgo medievale di San Terenzo, dove si trovano due spiagge magnifiche, entrambe libere. La Spiaggia di San Terenzo si sviluppa giusto lungo il lungomare del borgo storico, costituito da file di storici edifici variopinti, su cui spicca la ben nota Villa Magni, nobiliare residenza in cui soggiornò il poeta britannico Shelley. Interessante, da vivere prima (o dopo) la sosta in spiaggia è la passeggiata da castello a castello, un suggestivo percorso che collega Lerici e San Terenzo.
La Baia Blu
La Baia Blu, o Spiaggia della Baia Blu, è un’altra spiaggia assolutamente imperdibile di San Terenzo, ubicata verso la località di Pozzuolo, tra Punta Santa Teresa Punta Galera. La spiaggia si presenta immersa in un contesto paesaggistico di primissimo livello, incastonata tra lecci e ulivi, con servizi e comfort moderni e adatti a chi ricerca la massima tranquillità in spiaggia. L’acqua della Baia Blu presenta delle tonalità tanto cristalline che perfino lo scrittore D.H. Lawrence, rimasto ammagliato dalla bellezza del luogo, citò la propria ammirazione per la Baia Blu.
Cala Maramozza
Cala Maramozza è una stupenda caletta, abbastanza nascosta, posta in un punto non propriamente semplice da raggiungere. Se è vero che il viaggio può essere faticoso, bisogna anche dir però che una volta giunti a destinazioni il paesaggio ripagherà tutte le fatiche. Per raggiungere Cala Maramozza bisogna parcheggiare nei dintorni dell’Hotel Eco del Mare, riuscendo poi a individuare il percorso corretto per giungere in spiaggia, che non è molto semplice, purtroppo. Tuttavia, la piccola caletta dall’acqua incredibilmente trasparente e verde smeraldo riesce ad ammagliare tutti i (pochi) visitatori.
Eco del Mare
Quello di Eco del Mare è con tutta probabilità uno degli stabilimenti balneari più esclusivi della zona, rinomato per la cura dei visitatori, con diversi comfort che difficilmente si trovano altrove. È disponibile la connessione WiFi, tende private e comodi cuscini in cui potersi riposare durante la propria permanenza. Il tutto immerso in un’atmosfera di palpabile esclusività, con in aggiunta un ristorante chic a detta di molti ottimo.
Spiagge di Tellaro
Proseguiamo il nostro viaggio presso il magnifico borgo marinaro di Tellaro, una delle più rinomate frazioni di Lerici, sulla costa opposta a San Terenzo. A Tellaro si trovano spiagge dall’atmosfera più selvaggia, noti come Spiaggioni di Tellaro, che riescono a distinguersi dalle altre calette di Lerici proprio per la loro purezza e suggestione. Le spiagge di Tellaro sono raggiungibili esclusivamente a piedi, come parte del piccolo centro storico non può essere percorso in automobile. Disponibili diversi parcheggi nel borgo.
Scogli di Trigliano
Oltre agli Spiaggioni, Tellaro ha un altro interessante punto in cui poter fare il bagno nella natura incontaminata: la scogliera di Trigliano, situata giusto di fronte alla marina del borgo, raggiungibile esclusivamente a nuoto e via sentieri poco battuti che partono dal centro storico. Gli Scogli di Trigliano sono molto suggestivi, quanto pericolosi: è assolutamente sconsigliato portare bambini piccoli poiché le affilate punte rocciose, con imprudenza possono essere temibili.
Spiaggia Fiascherino di Lerici
Terminiamo il nostro viaggio tra le migliori spiagge di Lerici è presso la Spiaggia Fiascherino, un suggestivo lembo di sabbia dorata molto stretto diviso in due calette distinte. Le due calette sono rispettivamente indicate come Fiascherino 1, con sabbia dorata e lungo circa 150 metri, e Fiascherino 2, più piccola e avvolta dalla classica pineta della macchia mediterranea. Anche questa spiaggia fu amata da D.H. Lawrance, che la visitò durante il suo soggiorno agli inizi del XX secolo.