Indice
Le 10 città più belle della Germania
→ Tutti gli articoli della Germania
Incantevole e cuore dell’Europa, la ⇒ Germania è indubbiamente uno degli Stati più affascinanti del Vecchio Continente. Pensare di visitarla completamente è un compito che potrebbe richiedere anche anni, vista la sua estensione.
In questo articolo abbiamo scelto le 10 città più belle della Germania, i luoghi dove è possibile trovare sia la ricca storia medievale che le appartiene ma anche città moderne e con uno sguardo rivolto al futuro.
Ecco le 10 città più belle della Germania.
Dresda
Definita non casualmente la Firenze della Germania, Dresda è il gioiello della Sassonia, nel territorio una volta inserito nella Germania dell’Est. Il suo centro storico, purtroppo distrutto in buona parte dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, riesce ad ammaliare grazie all’opera praticamente perfetta di recupero.
Nei suoi dintorni sono presenti numerosi castelli e se decidete di trascorrere qualche giorno a Dresda verificate la presenza in contemporanea di qualche festival o importante rappresentazione teatrale. La città è infatti spesso protagonista di eventi di importanza primaria che meritano indubbiamente essere visitati.
Norimberga
Siamo nella Baviera dove troviamo una città la cui notorietà è dovuta a un importante processo, quello omonimo che definì in realtà due processi distinti, il primo ai nazisti della seconda guerra mondiale e il successivo a quello della Shoah. Oggi però non è certo il principale richiamo che porta un fortissimo pubblico a visitare la seconda città della regione, seconda ovviamente a ⇒ Monaco di Baviera.
Con la città di Dresda, appena descritta, condivide la devastazione dei bombardamenti del secondo conflitto mondiale e, altrettanto come la città della Sassonia, anche Norimberga ha saputo sapientemente ricostruire il suo passato distrutto. Non solo, a Norimberga gli architetti hanno saputo anche sapientemente costruire alcune aree moderne, permettamente amalgamate agli antichi monumenti e alla sua struttura tipicamente medievale. Imperdibile qua la fortezza medievale e il Museo Kaiserburg, solo alcune delle attrazioni che vi attendono in questa imperdibile città bavarese.
Berlino
La capitale tedesca, tornata a esserlo dopo la sua riunificazione, è una città moderna, cosmopolita, affascinante e contemporaneamente tradizionalista e storica. La sua storia barocca è infatti presente nei suoi tanti edifici storici ma altrettanto è una capitale con lo sguardo dritto verso il futuro. Passeggiare per Berlino, oggi una delle metropoli in assoluto più visitare d’Europa, è quasi come fluttuare tra quartieri moderni ad aree che ancora richiamano il, tutto sommato recente, dominio sovietico.
Prendetevi almeno una settimana se intendete visitare Berlino con la dovuta attenzione.
Lubecca
Storico ed importante componente della Lega Anseatica, Lubecca è oggi uno dei più importanti Patrimoni dell’Umanità UNESCO, dichiarata tale nel 1987. Siamo nel nord della Germania nello stato Schleswig-Holstein dove Lubecca occupa un posto di rilievo con i suoi circa 200.000 abitanti.
Città rinomata per la sua tranquillità, nel suo passato come praticamente ogni città tedesca è stata pesantemente danneggiata dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Tutto oggi sapientemente ricostruito, a Lubecca si viene per visitare il pittoresco Duomo, il Palazzo Municipale, la Chiesa di Santa Maria e l’Holstentor.
Le piccole dimensioni consentono di visitarla piuttosto rapidamente.
Wismar
Sicuramente meno nota rispetto le precedenti, la città di Wismar è invece una meta che dovreste proprio prendere in considerazione, specie se il tempo a disposizione non è poi troppo. Oggi località balnerare del Baltico, il suo passato la ricorda come un’altra città appartenente alla Lega Anseatica e un passato medievale da assaporare in ogni sua strada, vicolo o piazza.
Anch’essa tra i Patrimoni dell’UNESCO, annessa nel 2002, Wismar è una città da visitare tutta d’un fiato, passando dalla sua antica piazza del mercato fino a raggiungere gli edifici religiosi come la Nikolaikerche o la Gerogenkirche, non troppo distanti fra loro.
Prima di lasciarla assicuratevi di aver visitare il Museo della città, lo Stadtgeschichtliches, aperto in una abitazione storica del XVI secolo dove avrete modo di conoscere la storia della cittadina e del suo porto, l’ultimo immancabile punto da visitare a Wismar.
Düsseldorf
Ci spostiamo nel confine centro-occidentale della Germania, quasi al confine con Belgio e Paesi Bassi, dove troviamo Düsseldorf, il centro della moda del paese. Siamo nella Renania Settentrionale-Vestafalia dove la città, settima per importanza del paese, è tra le protagoniste a livello economico e politico.
Düsseldorf è attraversata dal Reno e anche qua le devastazioni del secondo conflitto mondiale si ritrovano protagoniste come altrettanto la meravigliosa ricostruzione che pare quasi aver cancellato tutto.
Stoccarda
Dall’area centrale ci spostiamo verso sud, dove non molto distante né dalla ⇒Francia né dalla ⇒Svizzera troviamo ⇒Stoccarda. Celebre città delle invenzioni, Stoccarda è infatti il luogo dove numerose idee hanno poi trovato un successo incredibile, basta pensare che l’automobile è proprio nata qui, dove oggi ha sede la Mercedes-Benz.
Non piccola ma facile da visitare grazie a una rete organizzata di mezzi pubblici, la capitale del Baden-Württemberg ha un territorio quasi interamente circondato da foreste e boschi, tra cui spiccano frutteti che riempiono i mercati tradizionali della regione. Stoccarda è città congressuale, dove però fermarsi per visitare i numerosi edifici storici o uscire dal centro urbano per visitare i castelli, tanti e tutti interessanti.
Monaco di Baviera
Dirigiamoci verso est per trovare un’altra capitale, quella della Baviera. Eletta da secoli anche capitale della birra, Monaco di Baviera è una delle mete apprezzata proprio per il suo ⇒ Oktoberfest che trasforma ogni fine settembre la città in una grande birreria.
Il suo passato la ricorda come città di artisti e ben frequentata dalla nobiltà che ne apprezzava la sua eleganza e il suo stile.
Monaco di Baviera è anche una città culturale, come dimostra il suo quartiere Kunstareal, interamente dedicato ai musei, anche se anche altrove potrete ammirare gallerie o edifici le cui collezioni sono note in tutto il mondo. Gli amanti della storia non vorranno di certo perdersi la Residenz, il luogo dove hanno vissuto i reali della Baviera.
Se volete immergervi nella storia allora non vi rimane altro che recarvi nella Altstadt, la città vecchia e primo nucleo cittadino. Qui potrete ammirare i tanti edifici importanti esempi di architettura mitteleuropa-barocco-gotico.
Brema
Torniamo nuovamente nell’area anseatica settentrionale del paese, a nord della Germania, per visitare Brema, una delle città più eleganti e secondo porto commerciale del paese.
Proprio la sua vocazione commerciale le permise di assunsere il nomignolo di città del caffè, grazie alla sua importanzione in Europa di una delle bevande più consumate al mondo.
Capoluogo dell’omonimo stato, Brema ha una struttura urbana caratterizzata da una miscela vari stili architettonici, dal gotico al barocco fino ad arrivare a quello moderno. La sua distanza con il Mare del Nord non ha compromesso un antico legame, aiutata anche dal Weser, il fiume che attraversa la città per sfociare proprio nelle sue acque. Oggi Brema è una città giovane, grazie alla sua Università e centro pulsante per i suoi abitanti.
Amburgo
Città portuale per eccellenza, Amburgo è noto proprio per il suo porto sul fiume Elba mediante il quale vengono attivati corridoi commerciali per tutta Europa e oltre. Anch’essa città membro della Lega Anseatica, di cui era tra le protagoniste indiscusse, Amburgo ancora oggi come in passato è una delle città più ricche della Germania
Nel 1945, dopo che i bombardamenti avevano già causato pesanti ferite, Amburgo è stata dichiarata città-stato e quindi indipendente politicamente. La sua struttura urbana raccoglie diversi tratti tipicamente italiani, tra cui l’eleganza di ⇒ Milano, i canali di ⇒ Venezia e il fascino di ⇒ Genova, una miscela turisticamente esplosiva e davvero interessante.