Le 10 chiese più belle del mondo
Guida agli edifici ecclesiastici imperdibili
Le 10 chiese più belle al mondo, 10 edifici religiosi tra i più affascinanti e in grado di richiamare un grande interesse. Tra le strutture testimoni di una necessità di avvicinarsi a un mondo ultraterreno, le chiese sono state dalle origini dell’uomo una delle prime realtà costruite. Suddivise tra chiese, cattedrali e basiliche, gli edifici ecclesiastici sono anche meta di pellegrinaggio e siamo spesso di fronte a veri e propri capolavori di architettonica, dall’art noveau di Barcellona fino a quella bizantina di Istanbul. Alcune di queste sono delle vere e proprie mete turistiche, edifici che almeno una volta nella vita meritano essere visitate. Ecco la classifica, secondo Onemag, delle 10 chiese più belle al mondo.
Le chiese più belle al mondo
Cattedrale di Chartres
La cattedrale di Chartres è posta nell’omonima città nel nord-ovest della Francia, 95 km a sud-ovest da Parigi. Considerata come una delle cattedrali gotiche di maggior prestigio e valore, la cattedrale richiama numerose altre costruzioni religiose costruite inizialmente come un santuario pagano. L’attuale cattedrale fu eretta per volontà del vescovo Fulberto nel’XI secolo dopo un rovinoso devastante che distrusse l’edificio religioso allora in costruzione.
![]() ![]() |
Monastero delle Grotte, Kiev
La nostra prossima tappa è a Kiev: qua infatti si trova il pittoresco Monastero delle Grotte (Pečerska Lavra).
Questo immenso complesso architettonico è stato fondato nel 1051 dentro alcune grotte poste nel Monte Berestov, pochi chilometri dal centro città di Kiev, inizialmente fuori dalle mura cittadine di Kiev. Con il trascorrere degli anni, il monastero venne inglobato nel comune di Kiev, venendosi a creare la residenza del Metropolita di Kiev, la guida spirituale della Chiesa ortodossa ucraina. Il complesso è composto da diversi edifici di culto ortodossi con le caratteristiche cupole dorate. Si possono visitare anche le suggestive grotte a cui è intitolato il monastero, composte da stretti e bui cunicoli, che attirano migliaia di pellegrini ogni anno.
![]() ![]() |
Sacré-Coeur, Parigi
Uno dei monumenti più iconici di tutta Parigi: la Basilica del Sacro Cuore (Sacré Coeur) sorge nella parte superiore di Montmartre, su una collina a circa 130 metri di altezza.
Costruita dal 1875, i lavori si protrassero fino al 1914 ma la sua consacrazione avvenne cinque anni dopo, il 16 ottobre del 1919. Questa imponente basilica, lunga 83 metri per 35 di larghezza, si riconosce facilmente per la sua cupola e per la sua alta torre di 83 metri. Per raggiungere la Basilica del Sacro Cuore si deve seguire una lunga scalinata di 197 gradini. Tuttavia, è presente la Funicolare di Montmartre, mezzo di trasporto attivo sin dal 1900 posto nei pressi della metro di Anvers.
![]() ![]() |
Westminster Abbey, Londra
La nostra successiva tappa è presso la nota Abbazia di Westminster, da non confondere con la Cattedrale di Westminster.
Considerata una delle più famose chiese al mondo, l’Abbazia di Westminster è da oltre mille anni il centro del mondo politico e religioso d’Inghilterra e Gran Bretagna. Dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO assieme alla Chiesa di St. Margaret e al Palazzo di Westminster, le origini dell’abbazia risalgono al X secolo. Tuttavia, la costruzione dell’attuale edificio cominciò nel XIII secolo, venendo più e più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, finché non ottenne il suo attuale aspetto gotico.
Da ammirare sono i vetri decorati, le numerose opere d’arte e il cosiddetto Poets’ Corner (Angolo dei Poeti), dove sono sepolti alcuni dei più grandi personaggi della cultura britannica, come Alfred Tennyson, Charles Dickens, Rudyard Kypling, Geoffrey Chaucer, Thomas Hardy, e anche l’attore Laurence Olivier.
![]() ![]() |
Duomo di Milano
L’anno di inizio è il 1386, quando il Duomo di Milano venne iniziato a costruire sotto la guida di Gian Galeazzo Visconti, primo duca di Milano.
Sorse al posto delle due antiche chiese precedentemente edificate, quella di Santa Maria Maggiore e di Santa Tecla. Sesta più grande chiesa al mondo e la più grande in Italia, il Duomo di Milano si presenta in stile gotico modificata nel tempo a seguito di vari interventi di restauro e ammodernamento. Oggi lo stile maggiormente usato è quello neogotico, voluto da Napoleone all’inizio dell’Ottocento, quando diede ordine di completarlo, rimasto dopo vari secoli ancora non finito. Meritano un’attenzione particolare le tante statue e le guglie esterne mentre all’interno sono numerose le opere conservate, tra cui la reliquia del Sacro Chiodo, le spoglie di San Carlo Borromeo e numerosi affreschi.
![]() ![]() |
Sagrada Familia, Barcellona
La suggestiva Sagrada Familia di Barcellona fu costruita a partire dal 1882 divenendo in pochi anni uno dei luoghi più iconici della grande città catalana.
Conosciuta in tutto il mondo, la parte progettata da Gaudì è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2005. Questa stessa parte è ancora oggi in costruzione: la commissione incaricata stima di completare i lavori nel 2026, in occasione del centenario della morte di Gaudí. Il progetto fu inizialmente affidato a un altro architetto, Francesc de Paula Villar, ma Gaudí lo ereditò alla fine del 1883. Questo è senza dubbio il progetto più complesso e singolare di tutti quelli che Gaudí ha intrapreso nel corso della sua carriera professionale e a cui ha dedicato ben 43 anni della sua vita.
![]() ![]() |
Cattedrale San Basilio, Mosca
A ridosso della Piazza Rossa, la Cattedrale di San Basilio di Mosca è stata realizzata da Ivan il terribile, il primo sovrano russo proclamato zar. Facilmente riconoscibile per la sua struttura composta da numerose cupole e da colori sgargianti, la Cattedrale di San Basilio venne intitolata prima Chiesa della Trinità e successivamente Cattedrale della Trinità. La sua costruzione serviva a ricordare la vittoria del primo zar russo che riuscì a conquistare il Regno del Chan di Kazan. La sua realizzazione fu estremamente rapida, iniziata nel 1555 venne consacrata nel 1561.
![]() ![]() |
Mont-Saint-Michel, Francia
In Normandia, nella costa del nord francese, troviamo Mont Saint-Michel, l’isolotto roccioso al confine con la Bretagna conosciuto come Meraviglia d’Occidente. Annoverato tra i Patrimoni UNESCO dal 1979, Mont Saint-Michel si colloca tra la Bretagna di Grouin e la Normandia di Champeaux. Nell’isolotto roccioso, meno di un migliaio di metri di circonferenza, troviamo un piccolo borgo medievale caratterizzato dalla nota Abbazia, uno dei luoghi turistici più visitati della Francia, secondo solo alla Torre Eiffel e alla Reggia di Versailles.
![]() ![]() |
Santuario Las Lajas, Colombia
Nella zona confinante tra Ecuador e Colombia dove, a ridosso di un canyon e quasi apparentemente sospesa nel vuoto, troviamo la Basilica cattolica romana di Las Lajas. Sotto, a quasi 100 metri di profondità, si estende il fiume Guitara, che incessantemente regala quel caratteristico suono del trascorrere dell’acqua. Definita tra le più belle chiese di tutta la Colombia, a causa della posizione insolita è stata realizzata questa struttura ben più lunga del normale. Furono serviti oltre 33 anni affinché questo ambizioso progetto diventasse realtà. I lavori di costruzione cominciarono infatti nel 1919, proseguendo fino alla prima metà del 1949.
![]() ![]() |
Duomo, Firenze
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è il famoso Duomo di Firenze.
Quarta chiesa europea per dimensioni, dopo la Basilica di San Pietro a Roma, la Cattedrale di San Paolo di Londra e il Duomo di Milano, la cattedrale di Firenze è capolavoro architettonico di inestimabile valore. Riccamente decorata con marmi e sculture, la struttura del Duomo di Firenze si estende per 153 metri, presentando una pianta a tre navate e l’enorme rotonda che sorregge la Cupola del Brunelleschi. L’interno del Duomo di Firenze è inoltre custode di uno dei più grandi cicli affrescati del mondo: ben 3600 metri quadri di dipinti e opere, realizzate tra il 1572-1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari.