Indice articolo
Guida del lago Titicaca, il bacino d’acqua degli Inca tra Perù e Bolivia
Cosa vedere nel lago Titicaca
Entrambe le sponde, quella peruviana e quella boliviana, possono essere esplorate ammirando rovine storiche e paesaggi unici.
Il centro turistico del Titicaca è Puno, in Perù.
La città più caratteristica è però Capocabana, in Bolivia, ricca di monumenti ed edifici antichi. Posto a 3808 metri di altitudine, il lago Titicaca è anche il lago alpino navigabile principale al mondo.
Il panorama del Lago Titicaca
Troverete anche molte trote, altro piatto preferito dagli abitanti del luogo.
A poca distanza di Copacabana c’è Yumani, la località da cui parte il traghetto per l’isola.
Una volta arrivati troverete un sentiero meraviglioso lungo 9 km, da nord a sud, che attraversa villaggi, spiagge deserte e siti archeologici.
Le isole galleggianti del Lago Titicaca
Altra attrazione affascinante sono le isole galleggianti degli uros.
Costruite interamente con canne di tortora e cordami, queste “isole” furono preparate a mano dalla popolazione degli uros per fuggire dalle razzie e dai domini da parte degli inca. Le isolette sono piuttosto piccole, ci vivono 20 o 30 persone e sono unite tra loro da collegamenti percorribili.
Perfetta per scoprire le tradizioni e le culture locali.