Indice
Lago di Braies,
il piccolo lago alpino della Val di Braies
A circa 1500 metri di altitudine, il Lago di Braies è un piccolo gioiello caratterizzato dalle sue acque turchesi che assumono tonalità verde smeraldo. Siamo nella Valle di Braies, nella zona delle Tre Cime nelle Dolomiti, dove troviamo la Croda del Beco, il monte appartenente alla Croda Rossa d’Ampezzo, cima che con i suoi 2810 metri domina il Lago di Braies.
Portato alla notorietà dalla fiction Rai “Un passo dal Cielo”, il Lago di Braies è una formazione naturale creatasi a causa di una frana e rappresenta per i molti escursionisti la pausa relax perfetta. La zona è infatti da sempre meta, oltre che di appassionati di trekking, anche di ciclisti ma soprattutto di scalatori, pronti ogni volta ad affrontare una sponda diversa.
Cosa fare al Lago di Braies
Naturalmente la prima cosa da fare una volta raggiunto il Lago di Braies è rilassarsi e ammirare il panorama che vi circonda e le colorate acque del piccolo specchio d’acqua che si trova proprio davanti a voi.
Quello che invece non potrete fare è un tuffo nell’acqua. Anche nelle giornate più calde, quando la tentazione è davvero forte, ricordate che il lago non è balneabile, quindi se vedete qualcuno immergersi non imitatelo.
La ragione principale è la vostra sicurezza. I laghi alpini hanno caratteristiche morfologiche diverse da quelli di bassa quota e pertanto occorre avere consapevolezza che i pericoli possono essere diversi.
Anche se probabilmente non troverete nessuno a impedirvelo, rispettate questa semplice regola anche per preservare intatto l’ecosistema come quello del lago.
Tra le cose che invece potete fare al Lago di Brais, assolutamente consigliato, è il giro a piedi di tutto il bacino. L’itinerario migliore è quello di raggiungere la sponda del lago dopo aver parcheggiato e di procedere a sinistra, dove incontrerete un meraviglioso sentiero che lo costeggia. Durante la vostra passeggiata arriverete a incontrare un restringimento del sentiero e da qui il sentiero si allontana dalla riva procedendo attraverso le rocce.
Camminate ulteriormente e incontrerete anche delle piccole meravigliose spiagge.
Da qui il sentiero riprenderà ad allargarsi e arriverete, in circa 90 minuti di deliziosa passeggiata, al vostro punto di partenza. La camminata è piacevole e adatta sia ai bambini sia ai più sedentari.
Natale al Lago di Braies
Il periodo dell’avvento è magico ⇒ nell’Alto Adige e anche al Lago di Braies si festeggia il Natale.
Qui infatti ogni anno viene organizzato un piccolo ma meraviglioso Mercatino di Natale al Lago di Braies.
Da verificare ogni anno il calendario, il piccolo mercato è composto da una ventina di bancarelle che propongono artigianato locale e i prodotti più tipici del periodo.
Imperdibile la visita alle bancarelle gastronomiche, quelle che vi permetteranno di assaggiare lo zelten o le tante altre specialità calde del Natale altoatesino.
Per i più piccoli risulta imperdibile la gita in carrozza trainata da cavalli cosiccome la stalla che ricorda il presepe, con tanto di asini e pecore.
Nel 2020 il Mercatino di Natale del Lago di Braies non viene organizzato.
⇒ Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige |
Lago di Braies, dove si trova
Siamo all’interno del Parco Naturale Fanes Sennes Braies, in Alto Adige, a una trentina di km da ⇒ Brunico e meta turistica d’eccellenza da oramai diversi anni.
Largo unicamente 400 metri, è un lago estremamente profondo e lo si raggiunge dopo aver percorso una strada costeggiata da boschi di pini. Una volta arrivati vi troverete di fronte a un paesaggio da fiaba, quasi magico.
E’ perfetto da visitare in ogni stagione. Durante il periodo estivo è meraviglioso noleggiare una barca a remi e puntare dritti verso il centro del lago, dove sarete attorniati dalle meravigliosi Dolomiti della Valle di Braies. Il centro da dove è possibile noleggiare la barca è in realtà la casa di Pietro nella fiction tv.
In inverno il lago è ricoperto interamente dal ghiaccio e da qui si potrà decidere per una passeggiata o, meglio ancora, una ciaspolata.
⇒ Cosa vedere al Lago di Molveno |
Lago di Braies, accesso a numero chiuso
La sua popolarità, oltre alla già citata fiction con Terence Hill che l’aveva scelta come location, è dovuta proprio alla bellezza del luogo, raccontata da migliaia di scatti che ogni giorno vengono postati sui social, complici di una viralità che ha dato il via a un turismo quasi insostenibile. Non sono rare le giornate in cui si raggiungono le 20.000 presenze.
E’ stata proprio questa la ragione che ha costretto all’adozione di un numero chiuso, un accesso contingentato per permettere a tutti di poter ammirare il Lago di Braies senza però rovinare l’ambiente in cui è collocato.
Per arrivare con la propria automobile al Lago di Braies dovrete percorrere la SS49 in direzione di Brunico da dove troverete lo svincolo per Braies. A destinazione troverete numerosi parcheggi, tra cui uno dedicato solo alle automobili e a due passi proprio dalla riva del lago.
Ricordate che nel periodo di massima affluenza la strada viene aperta unicamente fino al riempimento dei parcheggi disponibili.
Il Lago di Braies può essere raggiunto a piedi o in bicicletta in qualsiasi momento, senza restrizioni.
Se volete avere la certezza di non fare un viaggio a vuoto, prenotate il vostro parcheggio: dal sito ⇒ braies.bz selezionate l’icona P scorrendo la pagina e procedete alla prenotazione.
Sul sito sono disponibili anche le informazioni nel caso decidiate di raggiungere il Lago di Braies con i bus-navetta.