Indice
Viaggio a Isola della Riunione, la Francia nell’Oceano Indiano
Guida all’Isola di Reunion, Francia.
Un territorio unico in un contesto ricco di meraviglie tutte da scoprire.
L’isola di Réunion è priva di turismo di massa a causa della scarsa presenza di spiagge. A questo però compensa con un affascinante paesaggio montano, tutto da scoprire.
Benvenuti nell’Isola della Riunone.
Un territorio che poco assomiglia a quello di un’isola poco distante dal ⇒ Madagascar.
Reunion infatti assomiglia più alla Nuova Zelanda o al Nepal, un territorio prevalentemente montano dove lo sport più consueto da praticare è il trekking.
Arrivare fin qua, dunque, non significa sdraiarsi al sole ed abbronzarsi ma fare una vacanza attiva e sportiva.
Tuttavia Reunion è una meta di lusso e non troppo lontana dai costi della Francia Metropolinana. Diciamo pure che con pochi soldi è una meta da non pensare nemmeno di visitare.
Cosa vedere nell’Isola di Riunione
La geografia dell’Isola di Riunione
E’ un isola tropicale diventata un vero paradiso per coloro che amano la natura e le escursioni. E’ un’isola da sogno, come molte da queste parti, con la caratteristica di essere rivolta a coloro che, senza particolari problemi economici, ama esplorare e il piacere di ritemprarsi con una vacanza attiva.
Ricca di siti naturali, l’isola è contornata con i monti di Mafate, Salazie e Cilaos. E’ una zona vulcunica e piuttosto selvaggia in alcune aree.
Anche se il mare non è certo il pezzo forte di Riunione è tuttavia possibile fare un bel bagno di sole sulle spiagge di sabbia fine che si affacciano sull’Oceano Indiano.
E se mare e montagna vi sembrano poco, sull’isola troverete anche acque termali, cascate e tanto tanto altro.
Del resto visitare Reunion significa imparare ad esplorare, quindi a scoprire.
Informazioni pratiche per visitare l’Isola di Riunione
Pur non avendo un forte turismo di massa è suggeribile, visto il relativamente breve periodo in cui è possibile visitarla, prenotare con largo anticipo. Infatti da aprile a settembre, grazie anche alla chiusura delle scuole in Francia, vi è un notevole flusso turistico di provenienza francese.
Agosto è il mese in cui in assoluto è più difficile, e costoso, trovare alloggio.
Detto questo i mesi ideali da tutti i punti di vista sono quelli di maggio e giugno.
Come arrivare all’Isola di Riunione e come muoversi
Dall’Italia non esistono collegamenti diretti ma occorre fare scalo a ⇒ Mauritius.
Tuttavia, oltre che con altri paesi africani, l’isola è collegata direttamente con Parigi e altre città francesi.
Se invece intendete raggiungerla in crociera, difficilmente le navi fanno scalo a Reunion preferendo invece le Mauritius o le ⇒ Seychelles.
L’aeroporto è situato ad una decina di km dal capoluogo ed è ottimamente collegato con autobus o con taxi. Tuttavia nelle città i taxi non sono così frequenti e nel caso è meglio prenotarlo in anticipo dall’albergo.
Ottima la rete stradale, anche qualora si decida di effettuare una salita verso le montagne. Non serve la patente internazionale, i cittadini UE possono infatti utilizzare comunemente il proprio permesso di guida.
Non semplice invece percorrere l’isola in bicicletta. Le zone di montagna hanno una ripidità troppo elevata per essere percorsa ed in linea generale, a causa del traffico spesso intenso, è precauzionalmente meglio evitare di percorrere strada in sella ad una bici.
Sconsigliata anche la strada costiera, decisamente troppo trafficata per essere percorsa, mentre se volete munirvi di una mountain bike potreste valutare di percorrere le stradine dell’entroterra, meno trafficate e pericolose.
Sanità
Nessun vaccino è obbligatorio ma meglio chiedere al proprio medico per un vaccino contro epatite A, tifo, polio, difterite e tetano.
Come tutte le isole tropicali sono presenti molti insetti per cui è necessario premunirsi sia con prodotti repellenti che con abiti in grado di coprire la pelle. Anche per dormire è indispensabile essere dotati di una zanzariera.
Nonostante il buon livello sanitario, anche per visitare l’Isola di Riunione è utile stipulare una assicurazione con rientro in patria in caso di problemi sanitari importanti.