Indice articolo
Isola della Riunione,
la Francia nell’Oceano Indiano

Un territorio unico in un contesto ricco di meraviglie tutte da scoprire. L’isola di Réunion è priva di turismo di massa a causa della scarsa presenza di spiagge. A questo però compensa con un affascinante paesaggio montano, tutto da scoprire. Se arrivate dall’isola di Réunion dalle vicine ⇒ Mauritius, vi troverete immersi in un territorio completamente diverso rispetto a quello selvaggio e in parte incontaminato trovato nei dintorni di ⇒ Port Luis.
Da qui la capitale francese dista 9.200 km ma sarà facile credere di essere nei suoi dintorni, grazie a una architettura urbana che di fatto è la medesima della Francia metropolitana. L’Isola di Riunione è infatti una ex colonia francese, 2500 km quadrati noti con il soprannome di Isola Intensa, poiché qua è possibile fare davvero di tutto. Oltre il 40% di Riunione è inserito nei Patrimoni UNESCO e un viaggio da queste parti permetterà di conoscere uno dei territori più piacevoli dei Dipartimenti e delle Regioni d’oltremare francesi.
Cosa vedere nell’Isola di Riunione
La geografia dell’Isola di Riunione
Réunion è una isola tropicale posizionata a sud ovest dell’Oceano Indiano e a est dalle coste del ⇒ Madagascar, da cui dista 800 km. Ricca di siti naturali, l’isola è contornata con i monti di Mafate, Salazie e Cilaos. E’ una zona vulcanica e ancora oggi sono molte le valli inaccessibili e quindi non conosciute dal turismo locale. Da Marzo 2007 è stato creato il Parco Nazionale della Riunione, un’area protetta che racchiude il 42% di tutta l’isola. Facile comprendere come sia il paradiso degli amanti della natura e delle escursioni, una vacanza attiva che la differenzia rispetto alle altre isole tropicali.
Le sue coste coprono circa 210 km di territorio con enormi differenze tra la costa orientale e la costa occidentale. Quest’ultima è quella indirizzata alla balneazione mentre dalla parte opposta la costa è selvaggia e poche sono le spiagge. Il mare quindi non è certo il principale scopo per venire in vacanza alla Riunione ma il vantaggio di avere mare e montagna a portata di mano non è certo poco. Una vacanza a Réunion non è economica ma non occorre un grande budget se si ha voglia di adattarsi, scegliendo come alloggio delle Guesthouse, degli appartamenti turistici che offrono l’indispensabile e se si scelgono ristoranti non eccessivamente costosi. Come budget, volo escluso, preventivate una spesa simile a quella della Francia metropolitana. La valuta è l’euro.
Informazioni pratiche per visitare l’Isola di Riunione
Come arrivare all’Isola di Riunione e come muoversi
Dall’Italia non esistono collegamenti diretti ma occorre fare scalo a Mauritius. Tuttavia, oltre che con altri paesi africani, l’isola è collegata direttamente con ⇒ Parigi e altre città francesi. L’aeroporto è situato a una decina di km dal capoluogo ed è ottimamente collegato con autobus o taxi. Tuttavia nelle città i taxi non sono così frequenti e nel caso è meglio prenotarlo in anticipo dall’albergo. Ottima la rete stradale, anche qualora si decida di effettuare una salita verso le montagne. Non serve la patente internazionale, i cittadini UE possono infatti utilizzare comunemente il proprio permesso di guida.
Se intendete raggiungerla in crociera, difficilmente le navi fanno scalo a Reunion preferendo invece le Mauritius o le Seychelles.
Non semplice invece percorrere l’isola in bicicletta. Le zone di montagna hanno una ripidità troppo elevata per essere percorsa e in linea generale, a causa del traffico spesso intenso, è precauzionalmente meglio evitare di utilizzarla al di fuori dei confini cittadini. Da evitare la strada costiera, troppo trafficata per pedalare in sicurezza, mentre se volete munirvi di una mountain bike potreste valutare di percorrere le stradine dell’entroterra, meno trafficate e pericolose.
Sanità

Nessun vaccino è obbligatorio ma meglio premunirsi contro epatite A, tifo, polio, difterite e tetano. Come tutte le isole tropicali sono presenti molti insetti per cui è necessario premunirsi sia con prodotti repellenti che con abiti in grado di coprire la pelle. Anche per dormire è indispensabile essere dotati di una zanzariera.
Nonostante il buon livello sanitario, per visitare l’Isola di Riunione è utile stipulare una assicurazione con rientro in patria in caso di problemi sanitari importanti.
Ultimo aggiornamento 19 marzo 2021