Si comincia dalla mostra permanente, ben illustrata con didascalie in francese e in inglese che raccontano i dettagli del gran numero di oggetti qua esposti. Tra i reperti presenti nel museo si trovano epitaffi romani in pietra e macchine per fare il pane in legno scolpito, che venivano utilizzate per distinguere il pane delle famiglie locali. Il primo piano del museo è occupato da una mostra dedicata alla storia dell'edificio, che in precedenza ospitava il convento di Ste-Marie-d'en-Haut.
Scoprite la vita delle popolazioni alpine nella mostra a loro dedicata, che include strumenti storici, mobili, opere d'arte folcloristica e artigianato tradizionale. In questa zona si trovano anche le repliche di case e camere antiche, che riflettono le condizioni di vita delle popolazioni alpine nei secoli scorsi.
Troverete anche una mostra speciale che illustra la lunga storia sciistica della regione e l'evoluzione di questo sport, dagli albori fino alle innovazioni più moderne. Il museo ospita anche delle mostre temporanee a rotazione, che hanno trattato temi disparati come la storia della lingerie francese e le creazioni dell'inventore Jacques Vaucanson, vissuto nel XVIII secolo.
Fate una passeggiata nei giardini all'esterno del museo, dove potete ammirare gli splendidi esterni dell'edificio. Fermatevi nella terrazza, da dove si gode di un panorama stupendo su Grenoble e le montagne circostanti. Potete anche portarvi il pranzo al sacco e mangiarlo mentre ammirate il panorama. Merita una visita anche la cappella di Sainte-Marie-d'en-Haut, un raro esempio di arte barocca a Grenoble.
Il Musée Dauphinois si trova ai piedi della collina sotto la fortezza delle Bastiglia e vi si accede tramite una ripida scalinata che porta in cima. L'ingresso al museo è gratuito.