Indice articolo
Il Golfo di Orosei | Le spiagge paradisiache del Golfo di Orosei
→ Leggi tutti gli articoli della provincia di Nuoro |
Nella costa nord-orientale della Sardegna si nasconde una delle più belle coste di tutto il Mediterraneo, quella bagnata dal Golfo di Orosei. Il Golfo di Orosei, che prende il nome dall’omonima località posta nella sua estremità nord, custodisce alcune spiagge davvero magnifiche e incontaminate, abbracciate da un paesaggio idilliaco di grande bellezza. Un bagno nel Golfo di Orosei è un’esperienza difficile da descrivere, dato che non esistono paragoni di tal livello, perfetto sia per chi ricerca relax in spiaggia che per chi invece predilige escursioni nella natura.
Le migliori spiagge del Golfo di Orosei
I 30 chilometri del Golfo di Orosei sono delimitati dalla cresta montuosa del Supramonte, dove diversi fiumi scavano ampie vallate, tra cui quella di Orosei, la valle del fiume Cedrino. Molte delle spiagge poste sul Golfo di Orosei possono essere raggiunte esclusivamente percorrendo sentieri sterrati abbracciati dalla folta vegetazione della macchia mediterranea.
Giunti al termine di questi sentieri ci si imbatte in paesaggi davvero mozzafiato, spesso incastonati tra le rocce del Supramonte, come piccoli canyon o estese grotte che ombreggiano la fine sabbia e le acque turchesi del Tirreno. Questi sono gli ingredienti che hanno reso questo golfo una meta ambita per gli escursionisti, dove vivere attività outdoor spettacolari.
Cala Goloritzè
La più rinomata delle spiagge nel Golfo di Orosei è Cala Goloritzè, che deve la sua fama alla sua bellezza incontaminata. Una caletta selvaggia, immersa in un idilliaco paesaggio composto da sabbia chiara e bianca e acqua cristallina. A incorniciare Cala Goloritzè vi si trovano imponenti formazioni rocciose, che abbracciano i visitatori separandoli dal resto del mondo.
Il simbolo di Cala Goloritzè è la guglia di Punta Caroddi, che si innalza per 100 metri, che verosimilmente a una piramide s’erge dalla spiaggia verso il limpido cielo azzurro. La spiaggia è racchiusa da un peculiare arco calcareo, facilmente raggiungibile a piedi, partendo dall’altopiano Su Golgo e percorrendo dei sentieri ben segnalati. Piccola nota importante da sapere: la spiaggia è irraggiungibile via mare, poiché una zona protetta marittima separa Cala Goloritzè dall’entroterra.
Cala Luna
Cala Luna è un’altra splendida gemma del Golfo di Orosei.
Questa caletta si compone per una leggera striscia di sabbia a forma di mezzaluna, che digrada lentamente nel mare, rendendola perfetta anche per i bambini. La sabbia bianca è fine e soffice e l’intero sito è costellato da grotte suggestive, perfette per praticare immersioni.
Il contorno invece è rivestito dalla vegetazione della macchia mediterranea, particolarmente ricca di oleandri dai profumi dolci, che impreziosiscono molto la spiaggia. Alle spalle di Cala Luna si trovano un piccolo chiosco e un punto ristoro, perfetti per la pausa pranzo a due passi dal mare. Per raggiungere Cala Luna si deve seguire il sentiero che si snoda lungo il torrente Codula di Luna.
Cala Mariolu
Cala Mariolu è tra le più rinomate spiagge del Golfo di Orosei, raggiungibile esclusivamente a piedi, partendo da Cala Gonone. Il percorso poco battuto accompagna i visitatori nei fitti boschetti di querce secoli e contorti sugheri, formando un paesaggio molto suggestivo, reso ancor più interessante dal torrente Codula di Sisine.
Passo dopo passo ci si immerge in questo contesto naturalistico incontaminato, raggiungendo finalmente la piccola, ma magnifica striscia di fine sabbia, incorniciata da pareti rocciose a strapiombo sul mare.
Su Barone
Su Barone, con i suoi 7 chilometri d’estensione, si presenta come una spiaggia infinita, i cui estremi si perdono alla vista, racchiusi dal mar turchese e dal roccioso paesaggio incontaminato.
La spiaggia di Su Barone è indicata come una delle migliori per chi viaggia in famiglia, grazie al fondale basso e all’acqua azzurro-turchese pulitissima che bagna la sabbia. Inoltre, l’atmosfera viene resa ancor più suggestiva dalle pareti rocciose del Gennargentu. che troneggiano alle spalle della caletta.
Cala Osalla
L’ultima, ma non meno importante, è Cala Osalla, posta nell’area subito a sud dalla Marina di Orosei. Cala Osalla vanta un paesaggio davvero accogliente, che invita sia giovani (e non) coppie che famiglie con bimbi piccoli. Questa è anche una delle poche spiagge che si possono raggiungere facilmente in automobile, parcheggiando nell’apposito punto a circa 100 metri dall’ingresso in spiaggia.
Percorso il breve sentiero che separa il parcheggio alla spiaggia si individua subito il piccolo bar della spiaggia, con una ricca offerta di bevante rinfrescanti, e si ammira il paesaggio incontaminato che abbiamo già conosciuto nelle altre spiagge del Golfo. Piccola nota: si può raggiungere Cala Osalla passeggiando dalla vicina spiaggia Su Petrosu.