Il fascino unico dei Parchi Nazionali
Guida ai Parchi Nazionali del Nord Italia

Gli imperdibili Parchi Naturali nel Nord Italia
Parco Nazionale del Gran Paradiso
Siamo in ⇒ Valle d’Aosta con tre strutture pronte a fornire informazioni a turisti e visitatori. Sono rispettivamente a ⇒ Cogne, a Valsavarenche e a Rhêmes-Notre-Dame. I centri permettono di approfondire in ogni stagione tutte le informazioni sulle aree naturali che andremo a visitare.
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso si estende su 70.000 ettari di territorio, tra gli 800 e 4.061 metri dal livello del mare. Interessante da visitare nel centro di Cogne il giardino alpino Paradisia, specialmente a metà estate quando più di mille specie floreali fioriscono.
La storia del Parco nazionale Gran Paradiso è legata alla protezione dello stambecco.
Nel 1856 il re Vittorio Emanuele II dichiarò queste montagne riserva reale di caccia e salvò così lo stambecco dall’estinzione. Il territorio divenne Parco nazionale nel 1922.
![]() ![]() |
Parco Nazionale dello Stelvio
La varietà morfologica del territorio, caratterizzata da vari dislivelli di altitudine, consente la convivenza di ecosistemi diversificati, quindi svariate specie animali e una ricca flora.
![]() ![]() |
Parco Naturale Adamello

Istituito nel 1967, si estende su una superficie di 620 ettari divisa in 4 diverse valli e rappresenta l’area protetta più vasta del ⇒ Trentino. I territori a tutela del parco siti in Val di Sole riguardano i comuni di Dimaro Folgarida e Commezzadura. Comprende a est l’intero Gruppo di Brenta, formato da rocce dolomitiche e a ovest una gran parte dei massicci granitici dell’Adamello-Presanella.
L’elevata estensione del territorio protetto, l’alta escursione altitudinale e il notevole stato di integrità ambientale fanno sì che possa ospitare una straordinaria varietà di flora e fauna. È particolarmente presente l’orso bruno.
![]() ![]() |
Parco Nazionale delle Cinque Terre
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre istituito nel 1999, in ⇒ provincia di La Spezia in Liguria, è stato inserito nell’elenco del patrimonio mondiale, ambientale e culturale dell’UNESCO ed è la riserva naturale più piccola d’Italia. Offre caratteristiche ambientali e culturali uniche in Italia come le coste a strapiombo sul mare con baie e spiagge.
Il Parco si estende per circa 4.300 ettari e comprende cinque borghi ricchi di storia, arte e natura inerpicati sui costoni rocciosi: Riomaggiore, ⇒ Manarola, ⇒ Corniglia, Vernazza e ⇒ Monterosso al Mare.
Il patrimonio naturalistico è ricco e vario grazie alla complessità orografica del territorio.
Sul litorale crescono il finocchio di mare e i capperi, negli ambienti rupestri troviamo la Cineraria marina, il Senecio bicolore e la ruta, e poi boschi di pino marittimo, pino di Aleppo, sugheri, castagni e macchie di erica arborea e mista, con mirto e ginepro rosso.
![]() ![]() |
Parco Nazionale della Val Grande
Il Parco Nazionale della Val Grande, istituito nel 1991, si estende nella ⇒ provincia del Verbano-Cusio-Ossola in ⇒ Piemonte. È l’area più selvaggia delle Alpi, a soli 100 km da ⇒ Milano e apre il suo sipario a coloro che vogliono immergersi in un’atmosfera del tutto particolare.
Il Parco è un terreno montuoso di circa 15.000 ettari che comprende la Val Grande e la Val Pogallo. Nelle due valli scorrono rispettivamente il Rio Valgrande e il Rio Pogallo, i due torrenti del luogo. Per tutta la loro lunghezza i due corsi d’acqua hanno eroso gli stretti fondovalle creando delle gole che ne rendono particolarmente difficile la percorrenza e l’attraversamento.
I periodi dell’anno consigliati per la visita del parco sono la primavera, l’estate e l’inizio dell’autunno per le favorevoli condizioni climatiche.
Nel Parco Nazionale della Val Grande gli animali sono protetti, non disturbateli e rispettate il loro habitat, ricordate di essere ospiti di un luogo selvaggio.
![]() ![]() |
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, istituito nel 1988, nasce per proteggere un territorio di grande rilevanza paesaggistica e naturalistica, venendo dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 2009. Il parco si estende per più di 31.000 ettari e comprende la ⇒ provincia di Belluno.
Nel parco sono presenti numerose risorse idriche: sorgenti, paludi, corsi d’acqua, come il Cordevole, il Mis, il Caorame e l’Ardo. I bacini lacustri sono due: il lago della Stua, nel comune di Cesiomaggiore, e il lago del Mis, nel comune di Sospirolo. Entrambi gli specchi d’acqua, di origine artificiale, hanno contribuito a incrementare la diversità faunistica.
Nel parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, potrete ammirare una ragguardevole varietà floristica, che oltre a boschi di latifoglie e di conifere, comprende rododendri, cardi, stelle alpine e altre specie alpine.
Ultimo aggiornamento 27 marzo 2021