Indice
Ecco i borghi più belli d’Italia
I borghi italiani non sono unicamente dei generalmente piccoli centri abitati. Sono dei capolavori di longevità che mostrano al visitatore l’interesse storico e artistico con cui sono stati concepiti.
Ma per trovare il significato della parola borgo non serve consultare un dizionario. Anche se probabilmente leggerete di un centro abitato di media-piccola grandezza, il borgo è qualcosa di più.
Ma, quindi, cos’è un borgo?
Occorre tornare indietro nel tempo per comprendere meglio le origini.
I Romani definivano borgo un piccolo castello con una sua fortificazione.
Nel Medioevo la denominazione prosegue, allargando i confini verso la Germania, dove ancora oggi il termine ‘burg’ indica proprio un castello.
I primi cambiamenti arrivano tra il VIII e il X secolo, quando la parola ‘burgus’ veniva usata per identificare un luogo abitato ma anche una zona periferica nata intorno a un castello o a una chiesa.
Quest’ultimo è probabilmente il significato che più si avvicina al concetto come oggi lo conosciamo.
I borghi italiani da non perdere
Cordovado, Pordenone
Siamo in Friuli-Venezia Giulia dove troviamo il primo dei borghi più belli d’Italia. Siamo a Cordovado, piccolo nucleo urbano di 2700 abitanti, le cui prime notizie ci riportano al 1186. In quell’anno è stato infatti redatto un documento dove viene confermato che Cordovado è un possedimento concesso da papa Urbano III al Vescovo di Concordia Sagittaria.
Pur essendo un piccolo borgo abbastanza isolato, diverse sono le attrazioni che potremmo ammirare in una giornata a Cordovado.
Al suo interno si possono ammirare stili rinascimentali diversi uniti a stili invece risalenti al 14° secolo.
Tremosine sul Garda, Brescia
Spostiamoci in Lombardia per trovare il secondo borgo tra i più belli d’Italia.
Siamo nell’ampio ma poco abitato borgo di Tremosine sul Garda, posto sulla sponda est del Lago di Garda. Noto soprattutto per ospitare la Strada della Forra, una delle strade più belle del mondo, Tremosine è perfetto per essere scoperto durante le prime giornate di primavera.
La Strada della Forra attraversa un canyon inciso nelle montagne, con un panorama di cascate e grotte, attraversando la sponda del lago, in una elevata posizione che permette di ammirarlo in tutto il suo splendore.
Una volta giunti a destinazione proseguite con le emozioni pranzando alla Terrazza del Brivido, ristorante con una terrazza che sporge sopra il lago, assicurandovi una delle migliori viste di tutto il Garda.
Davvero imperdibile.
La Terrazza del Brivido è all’indirizzo: Via Europa, 19, 25010 Pieve, Tremosine BS
Chianalea di Scilla, Reggio Calabria
Chianalea è oltre a uno dei più bei borghi d’Italia anche uno dei più romantici.
Si trova sulla costa del Mar Tirreno, poco distante dalla Sicilia, da dove è possibile godere di una magnifica vista sul mare.
La migliore panoramica è probabilmente quella che si può avere sulla strada che porta al Castello Ruffo, luogo che è possibile raggiungere anche con una guida (per info visitare questo link).
Le viuzze di Chianalea portano direttamente sulle abitazioni del borgo, costruite direttamente sugli scogli e che viste dall’alto regalano una panoramica simile a quella dei canali veneziani. Non fatevi mancare anche una visita al Castello di Ruffo, realizzato a scopo difensiva e in seguito trasformato in residenza dal conte Paolo Ruffo nella prima metà del 1500.
Nel borgo di Chianalea è possibile praticare anche snorkeling, grazie a un fondale che è tra i più belli della zona (per info visitare questo link).
⇒ Il borgo di Santo Stefano di Sessanio, in Abruzzo |
Subiaco, Roma
Portiamoci invece nell’entroterra laziale per visitare il borgo di Subiaco, il paese scelto dall’Imperatore Nerone per costruirvi la sua villa, da dove poi è sorto il nucleo urbano.
Oggi, se fate visita a questo magnifico borgo non potrete perdervi il Monastero di Santa Scolastica, uno dei 12 monasteri fondati a Subiaco da San Benedetto da Norcia, oggi santo patrono della cittadina.
Tra le cose da vedere nel borgo di Subiaco troviamo, oltre al monastero già citato che è anche il più antico d’Italia, anche la Rocca Abbaziale, edificio medievale risalente all’XI secolo e quindi successivamente ampliato dalla famiglia dei Borgia. Subiaco è infatti il luogo dove è nata Lucrezia Borgia.
Ecco l’indirizzo del Monastero: Via dei Monasteri, 22, 00028 Subiaco, Italia
⇒ Mai visitato Bortigali, il borgo sardo di origine aragonese? |
Colletta di Castelbianco, Savona
Nell’entroterra savonese troviamo il piccolo borgo di Colletta di Castelbianco, un tempo ridotto in rovina e oggi invece villaggio medievale grazie all’intervento di un gruppo di imprenditori che l’hanno trasformato.
Le origini del paese risalgono, secondo la prima fonte ufficiale, al 1202, in un documento che attestava che il borgo era un possedimento feudali dei marchesi di Clavesana.
Colletta di Castelbianco è stata purtroppo vittima del terremoto del 1887, ragione per cui nel tempo si è completamente svuotato diventando a tutti gli effetti un borgo disabitato.
Oggi è stato interamente recuperato e ricostruito rendendolo però, oltre che nuovamente abitabile, anche avanzato tecnologicamente.
Meritano uno sguardo attento i ponti, tra cui quello di “Du Tecciu“, si tratta un ponte in pietra di origine medievale a schiena d’asino. Particolari anche quelli di “Du Carpe” e “Rio Oresine“.
⇒ Piccola guida di San Sperate, il borgo dei murales nel Sud Sardegna |
Lovere, Bergamo
Posizionato nella costa nord-ovest del Lago d’Iseo, Lovere ha una storia ricca di avvenimenti, molti dovuti alla sua posizione strategica tra l’alto Sebino e la val Cavallina.
Le origini risalgono tra il V e il III secolo a.C., come testimoniato dalla presenza di un nucleo abitativo di origine celtica. I successivi secoli furono invece caratterizzata dalla dominazione romana, i primi che trasformarono Lovere in nucleo abitativo.
Tra i borghi più belli d’Italia, Lovere si distingue per il suo magnifico lungolago, perfetto per una passeggiata. Durante la vostra passeggiata fermatevi nella Piazza Tredici Martiri, il centro del borgo di Lovere, dove ammirare la fontana del XIX secolo, il monumento alla Libertà.
Tornando sul lungolago proseguite fino a raggiungere l’Accademia di Belle Arti “Tadini”, un museo rinascimentale con al suo interno una scuola di disegno e una scuola di musica.
Indirizzo dell’Accademia di Belle Arti “Tadini”: Via Tadini, 22, 24065 Lovere BG
⇒ Cosa vedere a Scena, il borgo storico sopra Merano |
Craco, Matera
Il borgo di Craco è famoso in tutta Italia per essere un paese fantasma, difatti dagli anni ’60 ci fu una diminuzione netta della popolazione. Nonostante l’abbandono forzato a causa di varie frane, alluvioni e terremoti, Craco è rimasta intatta, trasformandosi però in un paese fantasma. Nel 2010, il borgo è entrato nella lista dei monumenti da salvaguardare redatta dalla World Monuments Fund.
Il Comune ha istituito, dalla primavera del 2011, un percorso di visita guidata, lungo un itinerario messo in sicurezza.
La guida permette di percorrere la strada principale del paese, fino a raggiungere quello che rimane della vecchia piazza centrale, sprofondata in seguito alla frana.
Questo increscioso avvenimento ha reso però Craco una meta turistica.
E’ sede anche di set cinematografici. Quantum Of Solace, il James Bond del 2008, è stato infatti parzialmente girato in questo borgo.
⇒ QUI il nostro articolo su Craco.
⇒ Voglia di vacanza? Hai pensato ad Andalo, in provincia di Trento? |
Orta San Giulio, Novara
Secondo il Telegraph, il celebre quotidiano del Regno Unito, il borgo di Orta San Giulio è uno dei laghi imperdibili italiani. Sorge ai limiti di un piccolo promontorio affacciato sul Lago d’Orta e da qui si ammira l’Isola di San Giulio, poco distante.
Il suo centro storico è caratterizzato dalla piazza principale di Orta, la Piazza Mario Motta, noto partigiano, il luogo dove dal 1228 si svolge puntualmente il mercato settimanale.
Dalla piazza è facile proseguire per ammirare il Palazzo Broletto, l’edificio amministrativo costruito nel 1582. Da non perdere anche il Sacro Monte di Orta, appartenente al gruppo dei Sacri Monti Alpini distribuiti tra il Piemonte e la Lombardia.