Dove fare trekking in Italia
L’Italia ha una grande varietà di opzioni per coloro che amano l’escursionismo.
Dai sentieri di montagna del Nord Italia, alle scalate del vulcano in Sicilia, l’Italia è una delle destinazioni con una tra le offerte più ricche per tutti gli sportivi amanti delle escursioni.
I periodi migliori per scoprire i sentieri escursionistici in Italia sono la primavera e il primo autunno.
Sentieri escursionistici in Italia
Cinque Terre, Liguria
Le Cinque Terre sono decisamente note e apprezzate in Liguria e territorio ricco di sentieri escursionistici particolarmente apprezzati dagli amanti del trekking.
I cinque villaggi di pescatori arroccati con colori pastello sono dei splendidi edifici piccoli, affiancati da acque cristalline e panorami mozzafiato.
Il modo perfetto per visitare tutti e cinque i villaggi è percorrere il Sentiero Azzurro, da Riomaggiore a Monterosso, passeggiare tra le frazioni e ammirare le scogliere del litorale lungo il Mar Ligure.
![]() ![]() |
Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti
Le Dolomiti sono allo stesso tempo una delle catene montuose più spettacolari e una delle aree alpine meno visitate se la si confronta con altre, come le Alpi svizzere o francesi.
Le Dolomiti hanno tutto: montagne rupestri di nuvole, laghi idilliaci, cime calcaree e foreste incontaminate.
Niente batte le Dolomiti anche quando si tratta di fare escursioni. Tra i migliori sentieri escursionistici in Italia troviamo la Tre Cime di Lavaredo situato nel Parco Naturale delle Dolomiti di Sesto. Non dimenticatevi di portare la macchina fotografica per ritrarre le splendide cime della catena. Interessante anche l’escursione dal Rifugio Passo Sella fino a raggiungere il Sassopiatto. Sono mete piuttosto semplici tra i sentieri escursionisti italiani, un percorso di 6 ore circa, più lungo della media ma semplice e quindi sempre frequentato.
![]() ![]() |
Alta Via, Dolomiti
Il famoso e ambito sentiero escursionistico delle Dolomiti è l’Alta Via, un percorso di 150 km di alto livello che attraversa alcuni dei paesaggi più belli delle Dolomiti orientali.
Questa catena montuosa, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è uno dei paesaggi montani più belli grazie alle sue pareti verticali, profonde vallate e cime a picco che dall’incantevole lago di Braies portano fino alla città di Belluno.
![]() ![]() |
Sentiero degli Dei, Costiera Amalfitana
Il Sentiero degli Dei, una destinazione da non perdere in Campania, offre una vista spettacolare sulle aspre montagne di Lattari che si tuffano nell’incontaminato Mediterraneo e nei luoghi d’interesse ⇒ dell’isola di Capri.
Il percorso collega ⇒ Positano a Praiano e si snoda attraverso colline terrazzate, piantagioni di limoni e piante di rosmarino. In Arienzo, puoi fare una pausa per una nuotata rinfrescante.
![]() ![]() |
Selvaggio Blu, Sardegna
Principalmente frequentata dagli italiani, la Sardegna è una delle isole più belle del Mediterraneo.
Il sentiero Selvaggio Blu è consigliato solo a chi ha esperienza alpinistica, ma questo percorso epico che si snoda lungo il Golfo di Orosei sulla costa orientale della Sardegna merita sicuramente una visita. L’itinerario porta l’appassionato di trekking lungo una delle coste più selvagge e isolate d’Italia con gole, scogliere, vegetazione e splendide viste sul Mediterraneo.
![]() ![]() |
I migliori sentieri escursionistici italiani, Valtellina, Lombardia
La Valtellina è una vasta area che si estende per 200 km nella regione settentrionale della Lombardia, nel mezzo delle Alpi. Questa zona è spesso offuscata dalle Dolomiti, ma è fantastica e merita un viaggio per via dei suoi parchi e riserve naturali, che costituiscono più di un terzo della regione della Valtellina.
Famosi sentieri escursionistici qui includono l’Alta Via della Valmalenco, la Gran via delle Orobie, il Sentiero della Pace e la Via Alpina in Valtellina. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
![]() ![]() |
Stromboli, Isole Eolie, Sicilia
Situato in una delle zone più remote d’Italia. Stromboli è il gioiello delle Isole Eolie.
Per gli amanti della natura, la salita al cratere è una delle esperienze da non perdere in Italia, ma attenzione: quest’isola contiene uno dei tre vulcani attivi in Italia, quindi non è possibile fare escursioni qui ogni giorno.
I paesaggi vulcanici che contrastano con il turchese del mare sono uno dei panorami più incantevoli che vedrai in Sicilia.
![]() ![]() |
Monte Bianco e Monte Rosa, Valle d’Aosta
La Valle d’Aosta è una regione italiana confinante con la Francia e la Svizzera, nota per le sue montagne, con cime verticali tra cui il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Monte Cervino e il Grande Paradiso.
Il Monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi con alcuni tra i sentieri escursionistici italiani più apprezzati. Il tour della White Mountain, considerato uno dei classici sentieri d’Europa, parte da Courmayeur.
Il Monte Rosa è la seconda montagna più alta delle Alpi. Il suo nome, che significa rosa, non ha nulla a che fare con il colore, ma deriva dal termine franco-provenzale-aostano rouése, che significa ghiacciaio.
![]() ![]() |
Laghi italiani

Per i viaggiatori che pianificano un’escursione in Italia in primavera o in autunno, i laghi italiani sono la destinazione migliore. In estate, la brezza del lago manterrà gli escursionisti freschi ed è possibile nuotare o fare una barca sul lago.
Il Lago di Como è il luogo ideale per chi vuole esplorare bellissime città, come Bellagio, Tremezzo o Varenna, mentre il Lago Maggiore è più fuori dai sentieri battuti. Anche il Lago di Garda propone alcuni tra i sentieri escursionistici italiani più interessanti.
![]() ![]() |
Sicilia
La Sicilia è una destinazione escursionistica meravigliosa. Una grande opzione per Stromboli, se non ti piace prendere un traghetto, è quello di gestire le aree montuose del Monte Etna, le montagne delle Madonie e dei Nebrodi.
Per gli escursionisti che preferiscono i sentieri boscosi, i parchi delle Madonie e dei Nebrodi sono attraversati da sentieri.
Uno dei sentieri più belli della Sicilia sud-orientale che è piatto e facile è la riserva naturale di Vendicari lungo la costa. La vicina gola di Pantalica offre agli escursionisti un’esperienza archeologica oltre a bellissimi sentieri.
![]() ![]() |
Toscana
La Toscana è famosa specialmente per la numerosa quantità di città d’arte, ma solo poche persone sanno che è anche ricca di sentieri per il trekking.
Tre dei migliori percorsi sono il Ring Trail rinascimentale che circonda la città di Firenze, il Chianti Trail che è perfetto per un itinerario a tema vinicolo tra vigneti e borghi medievali, e i sentieri escursionistici della Val d’Orcia che condurranno il viaggiatore in la splendida area delle Crete Senesi.
![]() ![]() |
Corno Grande, Abruzzo
Dominante i paesaggi rocciosi del Parco Nazionale del Gran Sasso, uno dei parchi nazionali più grandi d’Italia, il Corno Grande è la vetta più alta degli Appennini.
L’Abruzzo non è esattamente la destinazione più turistica d’Italia, ma conserva tesori autentici come questa montagna. Via Normale è il percorso che offre ai viaggiatori scorci affascinanti sulle montagne e sull’Adriatico, nonché viste sul ghiacciaio più meridionale d’Europa, il Calderone.
Ultimo aggiornamento 23 marzo 2021