Indice articolo
L’isola di Hvar, Croazia
→ Tutti gli articoli della Croazia |

Sarà per la vicinanza, per la facilità con la quale raggiungerla o per la sua bellezza a tratti selvaggia. Sono tutte caratteristiche che delineano l’isola di Hvar, in italiano nota anche come isola di Lesina con il nome dei suoi abitanti, lesignani, che ricordano come in passato l’isola di Hvar era territorio italiano. Il suo territorio costellato da parchi naturali, laghi e spiagge, ne fa un paradiso a portata di mano che, anno dopo anno, ha visto crescere la propria fama.
La città di Hvar ha circa 4.000 abitanti, in maggioranza naturalmente croati ma con una esigua minoranza distribuita quasi equamente tra italiani, albanesi, sloveni ma anche serbi e bosniaci.
L’isola di Hvar
Se volessimo idealmente raffigurare l’isola di Hvar potremmo immaginarci una cartolina raffigurante uno sconfinato campo di lavanda. A questo possiamo aggiungere un mare cristallino e bellissime spiagge che vanno dalla sabbia ai ciottoli e agli scogli. Completiamo la nostra immagine con una luce viva tipica di una giornata di sole ed ecco, avremo bene o male idealizzato l’isola di Hvar.
Un luogo dal fascino singolare creato dall’armonia architettonica dei suoi paesi e dalla ricchezza della vegetazione che incornicia i paesaggi. L’sola è la meta ideale per chi cerca una vacanza indimenticabile, all’insegna della cultura, del relax e del divertimento.
Cosa vedere all’isola di Hvar
La città di Hvar
Iniziamo a scoprire cosa vedere sull’isola di Hvar dal suo omonimo paese, la località più conosciuta e cuore turistico della località. Caratterizzata da una ricchezza storica, la cittadina di Hvar è ricoperta da un’atmosfera elegante che avvolge tutti i siti e si coniuga perfettamente con la vista mare che accompagna in ogni istante. Si trova nella parte sudoccidentale dell’isola ed è sempre accompagnata da un clima mite e da una vegetazione rigogliosa.
Vigneti e oliveti centenari sono la risorsa alla quale attingono le tipiche piccole taverne della zona. Da ricordare che il buon cibo fa parte della tradizione locale e qui è rigorosamente accompagnato da ottimo vino e l’immancabile cavolo in insalata.
Nella città si trova la Fortezza o Cittadella, costruita nel XVI secolo e ricostruita, dopo un’esplosione, nel 1579. Quello che la costruzione mostra oggi ai suoi visitatori è il risultato finale dell’intervento prima dei francesi che ne rinforzarono le mura, e poi degli austriaci che costruirono le torri di sentinella. Nella Fortezza è custodita una collezione di anfore e oggetti medievali, e da qui è possibile ammirare una vista impareggiabile, tra terra, mare e le isole Pakleni.
Poco distante ha sede la Chiesa della Madonna della Salute risalente al XIV secolo mentre risulta imperdibile il Forte Napoleonico, posizionato sull’altura di Sveti Nikola. Ultima attrazione che merita inserire in una visita alla città di Hvar è quella della Fortezza Veneranda, oggi purtroppo in rovina e risalente al 1807, costruita per mano francese. Oggi sulla torre, l’unica parte rimasta visibile dell’allora maniero, trova sede la stazione meteorologica dell’isola.
![]() ![]() |
Le isole Pakleni
Giusto di fronte alla città di Hvar, visibile come descritto dalla Fortezza, sono presenti le isole Pakleni, un gruppo di 20 tra isole e massi che rappresentano una delle bellezze dell’isola di Hvar. La più grande è l’isola Saint Klement dove ha sede Palmizana, la località che ospita al suo interno anche la baia di Vinogradisce, ricca di ristoranti e di ancoraggi per le barche, presa d’assalto durante l’alta stagione.
Questo arcipelago è meta di frequenti tour. Basta noleggiare una barca per avventurarsi nell’esplorazione di queste minuscole isole al largo di Hvar, ricche di baite isolate e acque limpide, ricche di grotte sottomarine e adatte a indimenticabili immersioni.
![]() ![]() |
Stari Grad
Stari Grad, o Civitavecchia, è il centro abitato più antico della Croazia, fondata nel 384 a.C. Qui merita indubbiamente fare una visita al centro storico, un tempo rifugio per marinai mentre oggi tra le località turistiche più visitate del paese.
Oggi le vecchie case di pietra, completamente ristrutturate, affascinano i visitatori. Alcune abitazioni risalgono invece al periodo austroungarico e si differenziano per la loro caratteristica di avere spesso un giardino dove rilassarsi. Programmate una visita al palazzo Ettoreo, il kaštel Tvrdalj, una villa del periodo rinascimentale costruita come fortificazione. Tra le altre attrazioni di Stari Grad meritano una visita la Chiesa di San Giovanni, il più antico edificio ancora oggi presente nella cittadina e la Chiesa di Santo Stefano, risalente al XVII secolo.
![]() ![]() |
Le spiagge dell’isola di Hvar
Le attrattive di maggior richiamo sull’isola di Hvar sono naturalmente le spiagge, una costa invidiabile che richiama la grande maggioranza del turismo estivo.
Tra le spiagge che meritano una visita troviamo la spiaggia di Bonj, una decina di minuti a piedi proprio dal paese di Hvar, una spiaggia ideale se state soggiornando a Hvar. E’ una spiaggia perfetta per coloro che cercano comodità senza allontanarsi troppo con la presenza di un club esclusivo che permette direttamente l’attracco in barca.
A circa una trentina di minuti da Hvar troviamo invece la Spiaggia di Malo, posta lungo l’arteria che conduce a Stari Grad. Facilmente raggiungibile in barca, la spiaggia è accessibile a piedi attraverso un sentiero ripido che permetterà di scendere fino alla costa. Di piccola dimensione, la spiaggia regala delle magnifiche acque con un panorama unico. Prestate attenzione solo all’assenza totale di qualsiasi servizio, per cui diventa indispensabile attrezzarsi per il pranzo.
Ultima spiaggia da prendere in considerazione è quella di Pokonji, posta a meno di mezzora a piedi da Hvar ma nonostante tutto una spiaggia non troppo affollata. Con la sua spiaggia di ciottoli, la spiaggia di Pokonji è invece attrezzata e con due ristoranti che propongono una deliziosa pausa a base di pesce.
![]() ![]() |
Festival della lavanda di Hvar
Da non perdere il Festival della lavanda di Hvar, un evento tradizionale organizzato nel villaggio di Velo Grablje a fine giugno per promuovere il valore della lavanda per l’isola con degustazione di prodotti tipici, laboratori e concerti. Merita anche presenziare al Festival estivo di Stari Grad che va da giugno a fine stagione estiva con spettacoli teatrali, artisti di strada, balli folkloristici, mostre, concerti e proiezioni di cinema all’aperto.
Ultimo aggiornamento 20 maggio 2021