Indice
Cosa vedere a Mersin,
la località mediterranea della Turchia
Cosa vedere a Mersin, ⇒ Turchia – Ci troviamo nella costa mediterranea della Turchia, nell’area orientale del paese, dove troviamo la città di Mersin, tra i principali centri urbani dell’Anatolia Meridionale.
Capoluogo dell’omonima provincia, Mersin è popolata da quasi 1 milione di residenti e vanta un lungo litorale dalla sabbia dorata, da cui si può godere di una delle migliore acque per la balneazione nel Mediterraneo.
Spesso, infatti, Mersin è caratterizzata da acque a tratti quasi turchesi, tra le più pulite del Mediterraneo e, soprattutto, tra le più apprezzate a livello turistico in Turchia.
Inoltre Mersin è una città storica, con diverse culture mescolate tra loro ed edifici storici che testimoniano il ricco passato di questa importante località situata lungo la costa mediterranea. A Mersin, tra i tanti personaggi, è nato San Paolo, a cui è dedicata anche la Cattedrale della città. Scopriamo cosa vedere a Mersin.
Cosa vedere a Mersin
Casa Museo di Atatürk
Il nostro itinerario a Mersin inizia dalla Casa Museo di Atatürk, situato nel cuore della città.
Costruita nel 1897 dal consigliere tedesco Herr Christman, per celebrare le proprie nozze, l’edificio è ampio circa 150 mq e a partire dal 1976 è stato svuotato interamente, fino al 1992, quando venne deciso dal comitato municipale di adibirlo a complesso museale dedicato a Mustafa Kemal Atatürk, primo presidente della Turchia.
Il museo ospita al suo interno numerose fotografie e cimeli inerenti all personaggio pubblico, con decine di oggetti legati alla sua vita privata e politica.
Castello di Mamure
Tra le cose da vedere a Mersin si cita il Castello di Mamure, uno dei principali edifici storici conservati in città. Il Castello di Mamure è caratterizzato da una spessa cinta muraria che lo contorna, storicamente utilizzata per placare le invasioni nemiche provenienti dalla costa. L’imponente maniero conserva 39 torri, lungo la cinta muraria, e una moschea, situata all’interno del complesso.
Grotte del Paradiso e dell’Inferno
Proseguiamo il nostro viaggio tra le cose da vedere a Mersin con le Grotte del Paradiso e dell’Inferno, situate a circa 50km verso sud dalla città.
Siamo nel comune di Narlikuyu, dove le Grotte del Paradiso e dell’Inferno sono una delle principali cose da vedere a Mersin per via della peculiare morfologia, che ha reso molte aree sono fisicamente inaccessibili.
Nel passato le Grotte del Paradiso e dell’Inferno erano uno dei principali luoghi in cui i criminali venivano gettati e lasciati a morire in carestia.
La Cattedrale di San Paolo
Nel cuore della città troviamo la Cattedrale di San Paolo, tra le più storiche situate in Turchia, in quanto costruita nel 12° secolo.
La struttura della Cattedrale di San Paolo è caratterizzata da alte e possenti pareti, coronate da ampie vetrate colorate.
Viransehir
Proseguiamo con una delle più importanti cose da vedere a Mersin, il Viransehir, situato a circa 12 km dalla città.
Viransehir è il sito di un’antica città, nota come Soli Pompeiopolis, primo centro urbano fondato nell’attuale distretto di Mersin.
La città si stimi risalga al I millennio a.C., anche se con certezza sappiamo che, a causa di un violento terremoto, è stata quasi totalmente distrutta nel 6° secolo a.C.
Il terremoto distrusse 159 delle 200 colonne che sorreggevano un’imponente edificio municipale, le rimanenti 41 colonne oggi sono la principale attrazione del sito archeologico.
Il sito di Viransehir è una delle più importanti attrazioni di epoca antica in Turchia.
Grotta dei sette dormienti
Considerato un luogo sacro per i credi cristiani e musulmani, la Grotta dei sette dormienti è celebre per la sua leggenda.
Si dice, infatti, che nel 250 uno dei sovrani della vicina città di Tarso avvertì 7 giovani che, avendo deciso di venerare un solo Dio, sarebbero stati puniti. A seguito dell’avvertimento, i 7 giovani fuggirono e, sempre secondo la leggenda, si nascosero in questa grossa per oltre 3 secoli.
La Grotta dei sette dormienti viene celebrata dal credo cristiano ogni 7 Luglio (7/7), per quanto riguarda invece la religione musulmana non vi è una data precisa per le celebrazioni, pertanto viene frequentata sempre durante l’anno.
Moschea Mugdat
Concludiamo il nostro viaggio attraverso le cose da vedere a Mersin nella Moschea Mugdat, situata nell’area settentrionale di Mersin.
La costruzione della moschea è relativamente recente, 1988, e ci vollero 10 anni per completarla, venendo quindi ufficialmente inaugurata nel 1998.
La Moschea Mugdat ricopre un’area complessiva di 7900 mq e può ospitare fino a 5500 fedeli.
Quando andare a Mersin
Il periodo migliore per visitare Mersin è durante la stagione estiva, nel dettaglio i mesi più consigliati sono Giugno e Settembre.
Durante l’altissima stagione (Luglio/Agosto) Mersin si affolla notevolmente, tanto da rendere difficoltoso la visita, anche perché le attrazioni ottengono i maggiori picchi di traffico turistico e i litorali sono affollati.
È sconsigliato visitare Mersin durante la stagione invernale, poiché le temperature possono crollare anche sotto lo zero nei mesi di Gennaio e Febbraio.
Se si esclude la balneazione, le mezze stagioni sono un’alternativa ottima per visitare Mersin, in quanto le temperature sono miti, le precipitazioni scarse e il clima in generale è secco.
Come raggiungere Mersin dall’Italia
Per raggiungere Mersin dall’Italia è necessario fare almeno uno scalo.
Dai principali aeroporti italiani ci si deve recare all’Aeroporto Internazionale Sabiha Gökçen, situato a circa 35 km verso sud da ⇒Istanbul.
Una volta raggiunta la città della Turchia è possibile prendere un volo diretto per Adana, quinta città per popolazione del paese e capoluogo dell’omonima provincia. Da Adana poi, usciti dall’aeroporto, ci si reca nella stazione dei treni, dove circa ogni ora partono treni diretti che raggiungono Mersin in 60 minuti.
Ultimo aggiornamento: 7 Agosto 2020