Indice articolo
Geirangerfjord, il fiordo patrimonio UNESCO della Norvegia
→ Tutti gli articoli della Norvegia |

Nella zona centro-occidentale della Norvegia troviamo uno dei fiordi più belli del mondo, il Geirangerfjord. Annoverato tra i Patrimoni dell’UNESCO, il Geirangerfjord è il più grande fiordo del paese, una tappa quasi obbligata se si è in visita in Norvegia. Lo potremmo descrivere come un grande puzzle di cascate, scogliere e acque di un colore blu intenso, un panorama che difficilmente si dimenticherà. Oltre 600.000 turisti ogni anno fanno visita a questo imponente capolavoro naturale, decine di navi da crociera ogni mese lo attraversano e numerose compagnie organizzano varie escursioni.
Per visitarlo iniziamo recandoci nel vicino porto di Geiranger, il punto di partenza ideale per raggiungere il Geirangerfjord.
Geirangerfjord, il fiordo norvegese

Siamo esattamente a un centinaio di km da Ålesund e a nord-est da Bergen. Con la sua forma a S, il Geirangerfjord ospita due villaggi, quello di Hellesylt e Geiranger, dove è possibile praticare trekking in uno dei tanti sentieri escursionistici.
La natura del Geirangerfjord

Oltre ai due villaggi, piacevoli da visitare e mete perfette anche per una pausa ristoratrice o per cercare alloggio, il fiordo si caratterizza per le sue decine di cascate che si gettano a un’angolazione quasi verticale. Una volta raggiunte in molti casi si avrà quasi la sensazione che stiano accarezzando le scogliere, creando una perenne nebbia di vapore acqueo nei loro dintorni.

Le più impressionanti e spettacolari cascate sono indubbiamente quelle De syv Søstrene, le Sette Sorelle, le Friaren, il pretendente e infine la Brudesløret, ovvero il velo da sposa. Lo spettacolo delle cascate viene ulteriormente impreziosito dagli innumerevoli arcobaleni che colorano l’intero territorio circostante.
Le pareti montane sono rivestite interamente da un bosco secolare, che impreziosisce ogni angolo del territorio. Anche la fauna qua ospitata è altrettanto eccezionale, centinaia di specie selvagge vivono tranquillamente la propria vita da quando il fiordo non era ancora conosciuto all’uomo. E’ anche per questo che il Geirangerfjord sta per ottenere la certificazione di Destinazione Sostenibile, dove il turismo di massa non ha minimamente influito sulla bellezza naturalistica del fiordo. Il fiordo si è creato durante l’ultima era glaciale, quando i ghiacciai perenni scavarono nel profondo le montagne, creando ciò che è possibile osservare oggi.
![]() ![]() |
Le escursioni
Non solo natura, il Geirangerfjord è anche uno dei luoghi da preferire per le escursioni. Sono tante le opportunità, da una avventura in kayak sul fiume sottostante al rafting, la pesca ma anche per percorrere i sentieri che contornano il territorio. Non da sottovalutare di percorrere la Trollstigen, una delle strade più belle del mondo.
La Trollstigen è stata inaugurata nel 1936, un’opera ancora più sorprendente se si pensa ai mezzi di allora, notevolmente meno sviluppati di quelli attuali.
![]() ![]() |
Cosa mangiare nel Geirangerfjord
La scelta di visitare il Geirangerfjord può facilmente essere accompagnata con una pausa gastronomica, una modalità perfetta per completare un viaggio è quella di visitare uno dei ristoranti qua presenti. Ingredienti a chilometro zero coltivati nell’aria pulitissima della zona, una tradizione che da secoli vive ed una grande quantità di ricette tipiche. Da non perdere assolutamente sono le meringhe al gusto di liquirizia, presenti in quasi tutti i menù.
![]() ![]() |
Come raggiungere il Geirangerfjord
Il Geirangerfjord è situato nella costa occidentale della Norvegia, a breve distanza dall’omonimo comune di Geiranger, da cui prende il nome. Il modo più comune per visitare il fiordo patrimonio UNESCO è in crociera, grazie ai numerosi viaggi proposti.
Se invece si desidera fare un viaggio fai-da-te è possibile recarsi nel comune di Geiranger in auto, dove sarà possibile imbarcarsi.
L’aeroporto più vicino al fiordo è quello di Ålesund, tra le più pittoresche località in Norvegia, da cui è possibile imboccare l’E39 – che costeggia lo Storfjord-, fino a raggiungere il Linge Ferjekai, un piccolo porto da cui è possibile imbarcarsi per Eidsdal. Da qui si dovrà quindi percorrere la strada 63 per circa 25 km, raggiungendo infine Geiranger
Ultimo aggiornamento 14 giugno 2021