Indice articolo
Galata Museo del Mare | Il più grande museo marittimo del Mediterraneo
→ Leggi tutti gli articoli della provincia di Genova |
Nel cuore di Prè, giusto di fronte all’aerea portuale di Genova, si trova il Galata, il Museo del Mare cittadino, definito uno dei più moderni, grandi e completi nel suo genere di tutto il Mar Mediterraneo.
Il Galata fa parte del Mu.Ma, l’Istituzione Musei del Mare delle Migrazioni, assieme al complesso monumentale della Lanterna, il Museo Navale di Pegli e alla Commenda di Pré, che ospiterà il futuro Museo dell’Emigrazione Italiana. Il Galata è situato a breve distanza dall’Acquario di Genova e rappresenta una delle principali istituzioni culturali del capoluogo ligure.
Cenni storici
La nascita del Galata è fissata alla fine degli anni ’90 del secolo scorso, creato a seguito di un grande e ambizioso progetto di riqualificazione storica, urbanistica e ambientale della zona dell’antica Darsena. La ben evidente struttura urbana dell’Arsenale della Repubblica è ancora oggi osservabile e conferisce un certo fascino non indifferente all’area circostante al Museo del Mare di Genova.
![]() ![]() |
Cosa vedere nel Museo del Mare di Genova

Il Museo del Mare è il più grande e innovativo museo marittimo d’Italia e di tutta l’area cositera del Mediterraneo. Il percorso si snoda attraverso una parte espositiva, presente al chiuso dell’edificio, e una all’aria aperta, dove invece è presente il parco archeologico-portuale. Quest’ultima parte costituisce il waterfront del museo, lo stesso dove è ormeggiato il Nazario Sauro, l’unico sottomarino visitabile in mare d’Italia.
La visita permette di scoprire oltre sei secoli di storia marinara, su una superficie complessiva di 12 mila metri quadrati per un totale di 4300 oggetti esposti nelle 31 sale qua presenti Nell’allestimento interno si possono osservare preziosi oggetti di genere vario, dagli strumenti di bordo sino ai modelli navali, passando per atlanti, carte nautiche antiche e dipinti. Tutto ciò che in qualche modo è collegato alla vita in mare nel Mediterraneo, il Galata lo racconta eccellentemente.
![]() ![]() |
Le sale del Galata
Già il solo slogan del museo, Sali a bordo! dà perfettamente idea di cosa si potrà visitare. Particolarmente interessante è la sala dedicata a Cristoforo Colombo, laddove si custodiscono ritratti celebri attribuiti al Ghirlandaio, a cui si aggiungono due terrazze panoramiche, la ricostruzione in scala 1:1 di una galea genovese del XVII secolo e un brigantino del XIX secolo. Ancora, si prosegue scoprendo la tuga di un piroscafo di inizio XX secolo e un’intera sezione, la MeM, dedicata alle emigrazioni italiane in America e alle immigrazioni contemporanee.