Indice articolo
Le terme più belle d’Europa
→ Leggi tutti gli articoli del Magazine |
Se avete voglia di qualche salutare coccola, niente di meglio che programmare una piccola vacanza con annessa una o più giornate alle terme.
Le SPA, ovvero Salus per Aquam, sono da sempre più apprezzate e frequentate da chi è alla ricerca di una pausa tonificante e rigenerante. Probabilmente proprio quello che vi serve!
Sempre più tra le features degli hotel di un certo livello è richiesta proprio la presenza di una piccola SPA. La ricerca punta sia su una piscina riscaldata, meglio ovviamente se con acqua termale e una stanza dedicata ai massaggi o a trattamenti estetici.
Sono diverse però le città che offrono queste caratteristiche senza necessariamente averle all’interno della propria struttura.
Parliamo naturalmente delle tante città termali d’Europa, alcune località – spesso incantevoli – in grado di coniugare il concetto di vacanza a quello di detox assoluto.
Eccone alcune.
Le città con le più belle terme d’Europa
Montecatini Terme
L’Italia è indubbiamente una dei paesi con il più alto numero di città termali.
Tra le tante abbiamo scelto Montecatini Terme, una città la cui storia si perde nel tempo e altrettanto le sue terme, caratterizzate da un passato affascinante.
Le terme di Montecatini erano infatti proprietà della famiglia reale e dal 1773 utilizzate da nobili, compositori e scrittori. Ancora prima erano gli antichi romani che sceglievano la località toscana per curarsi grazie alle proprietà benefiche delle sue acque, ricche di sali minerali.
Oggi Montecatini è una città che merita di essere visitata e di includere ovviamente una o più giornate nelle sue storiche terme.
Da non perdere i bagni di fango termale e l’intera gamma di trattamenti idroponici e balneari.
![]() ![]() |
Baden-Baden, Germania

La tradizione termale di Baden Baden, città dalle colline bucoliche della Foresta Nera del sud della Germania, risalgono a più di 2.000 anni fa. Furono i romani, infatti, che nel 60 d.C. costruirono qui le proprie terme.
L’acqua, situata ad una profondità di oltre 2.000 metri, è ricca di sostanze minerali e ha il pregio di influire positivamente sul cuore, nei dolori articolari e in quelli reumatici.
La città poi è molto apprezzabile, anche a livello internazionale, e non sarà difficile comprendere come trascorrere una giornata all’insegna della storia e cultura.
Due sono le strutture della città, una moderna e l’altra invece che ripercorre il tradizionale rito termale, con tanto di percorso romano.
Baden-Baden è una città termale certificata e premiata per la qualità della sua acqua potabile.
![]() ![]() |
Karlovy Vary, Repubblica Ceca
Un tempo rifugio di vacanza in voga per re e regine, le sue sorgenti termali vennero scoperte da Carlo IV di Lussemburgo, re dei Romani e Conte di Lussemburgo, che fondò Karlovy Vary.
Siamo nel XIV secolo e ci troviamo nella valle del fiume Tepla dove, ancora oggi, turisti e abitanti si ritrovano per la serenità offerta della sue acque.
Questa è infatti la più antica stazione termale di tutta la Boemia e fra le mete più visitate della Repubblica Ceca.
Vale naturalmente la pena visitare anche la città con i suoi edifici storici in stile art noveau, realizzati sopratutto a cavallo del XIX e del XX secolo.
Qui la SPA sono ad accesso esclusivo degli ospiti dell’albergo ma ovunque sono disseminati le sorgenti minerali, calde e fredde, in cui è possibile bere un bicchiere di acqua ricca di zolfo.
![]() ![]() |
Vidago, Portogallo
Vidago è una località termale di assoluto prestigio grazie anche ai reali portoghesi che all’inizio del secolo scorso ‘passeggiarono nell’acqua curativa’.
Tra una passeggiata e l’altra, i nobili portoghesi iniziarono a dissetarsi proprio con l’acqua che proveniva dalle quattro sorgenti minerali presenti.
Oggi, l’acqua di sorgente gassata, viene ancora imbottigliata per essere messa in vendita nei tanti shops presenti a Vidago. La località si trova nella selvaggia regione di Tràs-os-Montes, vicino al confine settentrionale del Portogallo.
L’Hotel delle Terme, il Palace do Vidago, permette di rivivere l’atmosfera di quel periodo.
Costruito nel 1910, oggi al suo interno è presente un entro benessere di 21.000 metri quadri, uno dei più grandi di tutta Europa.
Da non perdere una passeggiata nel parco mentre si ammira la struttura color salmone e dall’incredibile fascino belle époque.
![]() ![]() |
Vichy, Francia

Se vogliamo respirare il fascino della Belle Epoque è Vichy, in Francia, la città da tenere in considerazione.
Siamo nella regione dell’Alvernia e qui le sorgenti terapeutiche sono note dall’epoca gallo-romana. Tra i suoi estimatori c’era Napoleone III e ancora oggi si respira uno stile architettonico di altri tempi.
Oggi è possibile passeggiare tra parchi, strade e i tanti palazzi storici. Da non perdere tra gli altri il Palais des Congrès-Opéra del 1865, il parco d’Allier Napoleone III e le varie residenze imperiali.
L’acqua è naturalmente la principale protagonista, sgorgando ad una temperatura tra i 16 e i 43 gradi °C con fonti calde e fonti fredde.
Ultimo aggiornamento: 15 giugno 2021