Indice
Cosa vedere nelle Dolomiti Friulane
Selvagge e avventurose, le Dolomiti Friulane si trovano nella provincia di Pordenone e in quella di
Udine, sovrastando l’alta pianura del
Friuli Venezia Giulia occidentale.
Inserite tra i Patrimoni mondiali naturali dell’UNESCO, le Dolomiti Friulane si caratterizzano per i territori incontaminati, ideali per tutti coloro che amano la montagna e gli escursionisti.
Conosciute anche come Dolomiti d’Oltre Piave, le Dolomiti Friulane appartengono alle Prealpi Carniche, estese vallate tra cui merita ricordare la Valcellina, la Val Colvera e la Val Tramontina.
Naturale pensarlo perfetto per il trekking durante il periodo estivo e ideale per lo sci di fondo, d’alpinismo e le arrampicate.
Al suo interno è presente Il Parco Regionale delle Dolimiti Friulane, il più grande della regione, la cui sede è a Cimolais.
Dolomiti Friulane
Cosa vedere nelle Dolomiti Friulane
Barcis
Posto a poco più di 400 metri di altitudine, Barcis è noto per il suo meraviglioso laghetto color smeraldo. Qui gli sportivi e non solo, vengono a praticare motonautica o semplicemente passeggiare lungo i vari punti panoramici, ottimi anche per una pausa pic-nic.
Il territorio è inserito nella Riserva Naturale Forra del Cellina, sotto la gestione del Parco Regionale delle Dolimiti Friulane.
Cimolais
Nella provincia di Pordenone troviamo il piccolo comune di Cimolais, tradizionale paesino di montagna attorniato da varie vette dolomitiche. Qui troviamo anche la sede del Parco Regionale delle Dolomiti Friulane e da Cimolais partono numerosi sentieri escursionistici che in inverno diventano ottime piste da sci di fondo.
Claut
Anche Claut, in provincia di Pordenone, si caratterizza per i suoi tratti naturalistici.
Siamo all’esordio della Valcellina dove il piccolo borgo è inserito all’interno di una conca e attraversata da due torrenti, il Cellina e il Settimana. Il suo contorno è naturalmente quello più tipico dei paesaggi dolomitici. Posto all’interno del Parco Regionale delle Dolomiti Friulane, Claut ospita al suo interno l’interessante Museo Causa Clautana, dedicato alla storia e alla cultura locale.
Frisanco
Il piccolo borgo di Frisanco si caratterizza per le sue affascinanti case in pietra e legno con i ballatoi, circondato dalle Prealpi Carniche e attraversato dal torrente Meduna.
Al suo interno troviamo la frazione di Poffabro, inserita tra i Borghi più belli d’Italia.
Ma sono diverse le borgate inserite nel suo territorio, rendendolo tra i più interessanti da visitare nella Carnia e nelle Dolomiti Friulane.
Se capitate a Settembre non perdetevi, nella sede del comune, la mostra “Da Li Mans di Carlin”, una serie di miniature che ricordano gli oggetti della vita contadina.