Indice
Guida della Danimarca
La Danimarca è uno stato nord europeo, il più a meridione della regione scandinava situato al nord della ⇒ Germania e a sud ovest della ⇒ Svezia, che però non ha un confine fisico.
La popolazione totale della Danimarca è di quasi 6 milioni e la capitale Copenaghen è la casa di 600.000 persone.
Lo stato è famoso per la letteratura di Andersen, per la cultura e per la sua pittoresca architettura.
Il territorio danese è caratterizzato da più di 7000 km di coste e da oltre 400 isole varie.
La morfologia è prevalentemente pianeggiante, l’altezza sul livello del mare media è di soli 30 metri e raggiunge la massima altitudine nei 173 metri della Yding Skovhøj, una collina situata nello Jutland centrorientale.
Questa territorio è la conseguenza dell’erosione glaciale, che ha appiattito gli strati sedimentari, che poi si sono sovrapposti nel corso delle ere geologiche.
Informazioni generali sulla Danimarca
La lingua ufficiale è il danese e l’inglese è diffuso in quasi tutta la popolazione.
La moneta ufficiale è l’Euro e fa parte dell’area Schengen, quindi la circolazione è libera in possesso di un documento d’identità UE.
L’Italia, come per la maggior parte degli scali europei, è fornita di voli diretti per la capitale Copenaghen, il viaggio ha una durata di circa 90 minuti.
La Danimarca, come per la maggior parte dei paesi del mondo, non è esente da episodi di micro-criminalità, come furti e scippi.
La polizia danese consiglia di prestare molta attenzione quando si circola nei centri urbani di notte, specialmente nei quartieri di ⇒ Nørrebro, Nordvest, Brønshøj e Husum.
Nel 2015 la Danimarca è stata vittima di attentati terroristici, è estremamente consigliato prestare la massima attenzione nei siti d’interesse.
Clima della Danimarca
Il clima danese è freddo in inverno ma mite in estate. A predominare sul clima invece sono invece le nubi, l’umidità, la pioggia e il vento.
Il Paese è piccolo e pianeggiante, per cui presenta scarse differenze climatiche tra una zona e l’altra, anche se le coste occidentali sono un po’ più miti e ventilate.
L’inverno in Danimarca è freddo, con una temperatura media di gennaio di zero gradi.
Le giornate sono brevi, il sole a dicembre tramonta solo alle 15, e le escursioni termiche tra il giorno e la notte sono contenute.
Le coste occidentali e le piccole isole hanno un inverno un po’ più mite, con minime intorno allo zero, ma con molto vento, soprattutto al nord.
In inverno in Danimarca il sole è scarso, il cielo è spesso nuvoloso, il vento può essere abbondante e le precipitazioni sono abbastanza frequenti, anche se non abbondanti.
La primavera in Danimarca è fredda nel primo periodo e diventa più mite e piacevole a Maggio; la temperatura massima a Copenhagen è in media di 11 gradi ad Aprile e di 16 a Maggio.
Le precipitazioni sono abbastanza contenute.
L’estate è mite e la sua temperatura è piacevole, la massima di luglio e agosto è in media di 22 gradi nella capitale, mentre è un po’ più bassa nelle coste occidentali che si affacciano sul Mare del Nord.
Le minime notturne sono abbastanza fresche, intorno ai 13/15 °C. L’estate può essere paragonata alla fine delle primavera in Italia.
Durante l’estate, ogni tanto le correnti meridionali possono portare un po’ di caldo anche se la temperatura non supera quasi mai i 30 gradi e la durata è breve, in genere 2 giorni.
L’autunno è piuttosto nuvoloso e piovoso, a volte anche ventoso.
Già a novembre le giornate di sole sono minime, come in pieno inverno.
A Copenhagen la temperatura massima è già di 18 gradi a settembre, per scendere a 13 gradi ad ottobre e a 8 °C a novembre.
Cosa vedere in Danimarca
La meta principale della Danimarca è indubbiamente la capitale, tra le più vivaci e interessanti del nostro continente. Qui si trovano le due grandi mete turistiche: la Libera Christiania e il parco di divertimenti Tivoli. Se amate la bicicletta la città è una tra le migliori al mondo a livello di piste ciclabili.