Indice articolo
Cucina messicana
La più saporita cucina del mondo
→ Tutti gli articoli del Messico |
La cucina messicana è una delle culture gastronomiche più antiche del mondo. Oggi infatti la cucina messicana segue le antiche tradizioni maya e azteche, con non poche influenze di quella spagnola. Nel mondo la gastronomia del Messico è conosciuta per essere piccante, abbondante e ricca di sapori. Infatti la cucina del Messico unisce ingredienti d’uso comune, come il maiale, il pollo o il riso, con numerose spezie di ogni genere e consistenza.
Ai tempi dei conquistadores spagnoli, la cucina del Messico si componeva prevalentemente in piatti di mais, peperoncini, fagioli e zucche. Con l’avanzare degli anni, la gastronomia tradizionale del Messico si mescolò con quella degli spagnoli, formando cosi un ibrido interessante, ricco di proteine, vitamine e minerali. È proprio grazie ai coloni spagnoli che le ricette tipiche del Messico presentano spesso ingredienti come il riso e le cipolle.
Con l’ascesa nel Nord America degli Stati Uniti e quindi all’avanzata del periodo coloniale la cucina implementò nuovi ingredienti, ancora sconosciuti al popolo messicano ma che si rivelarono azzeccatissimi. I pomodori, il tacchino, gli arachidi ma anche frutti esotici come l’avocado, la papaya o l’ananas, si mescolarono con le preesistenti ricette, creando cosi una combinazione di gusti mai provata prima nel mondo.
Gastronomia del Messico
Come esattamente siamo abituati per la cucina nostrana, anche in Messico la gastronomia ha tradizioni e preparazioni differenti per regione, città o area geografica.
Il territorio settentrionale predilige un utilizzo più consistente di carne rossa, soprattutto manzo. Verso sud e specialmente sulla Riviera Maya le preparazioni proposte sono principalmente di carne bianca, con l’utilizzo di condimenti speziati e verdure in abbondanza. A questo però bisogna sottolineare che è facile e comune confondersi con le varie preparazioni. Il Nuovo Messico, negli USA, ha una gastronomia ben diversa da quella messicana. In Italia è molto diffusa la cucina Tex-Mex, che consiste in una fusione tra la cucina degli Stati Uniti e quella del Messico.
Non mancano preparazioni molto, per così dire, particolari. Soprattutto nelle aree più periferiche è abbastanza comune trovare una gastronomia più ‘indigena’, composta da ricette a base di insetti, serpenti, iguane e molto altro ancora. Nonostante per il palato dell’occidentale medio la gastronomia indigena possa far storcere il naso, in Messico queste ricette sono definite tra le migliori – nel loro genere – al mondo. Mantenendoci sulla cucina messicana più ordinaria è immediato immaginare una succulenta tortillas accompagnata dalla salsa guacamole.
Cucina messicana: ricette tipiche
Il simbolo per antonomasia della cucina messicana, come ricetta tipica, sono i tacos, delle piadine preparate con farine di mais e farcite con ripieni di vario genere. Oltre all’innumerevole scelta per i ripieni, le tortillas vengono tipicamente servite in due modalità principali.
Il tacos messicano viene preparato solitamente artigianalmente morbido e condito con molto sugo, mentre le tortillas croccanti e fritte sono più comuni tra le produzioni delle industrie alimentari. Il ripieno più comune delle tortillas si compone con carne di manzo cotta servita con salsa piccante, foglie di coriandolo e cipolla. È molto comune accompagnare il tacos con la panna acida o la salsa guacamole. La storia della salsa guacamole ha origine in epoca atzeca ma nel corso dei secoli ha subito dei mutamenti. La salsa guacamole è espressamente a base di avocado, ma da qualche anno è divenuto comune prepararla con alcuni ingredienti supplementari, quali il peperoncino, la cipolla o i pomodori.
La cucina messicana non può dirsi completa senza gustarsi l’apprezzatissima tequila, originaria dello stato di Jalisco, nell’area centro-occidentale del paese, quella affacciata sull’Oceano Pacifico. La qualità della tequila viene stabilita sulla purezza del distillato principale di agave. Spesso la tequila viene preparata mescolandosi con sciroppo di mais o canna da zucchero, così da renderla più dolce.
Ultimo aggiornamento 12 agosto 2021