Indice articolo
Cosa vedere in Grecia | I 10 luoghi da visitare
→ Leggi tutti gli articoli della Grecia |
Un’insieme tra storia, cultura e leggende. La Grecia è una tra le nazioni con il maggior numero di spiagge, molte delle quali incontaminate e tra le più belle ⇒ d’Europa. Per la ⇒ Grecia i luoghi d’interesse di maggiore rilievo sono senz’altro le numerose isole, oltre 1000 quelle abitate e 5 volte tanto se uniamo anche i piccoli isolotti privi di abitanti.
Ecco cosa vedere in Grecia, tra città, isole e luoghi incredibili. Queste sono le destinazioni che raccomandiamo per una vacanza in Grecia.
Cosa visitare in Grecia | Guida completa
Corfù
Tra i posti più belli della Grecia citiamo la spettacolare Corfù, l’isola maggiore più vicina ⇒ all’Italia, con meno di 100 km di distanza in linea d’aria da ⇒ Santa Maria di Leuca, punta estrema della ⇒ Puglia.
Coste tortuose accolgono i visitatori in un incredibile luogo costituito da intere foreste incontaminate e piccole città dove a regnare è soprattutto il silenzio.
Da non perdere le spiagge in alabastro come Pelekas e Chalikounas. Nell’entroterra, invece, è la macchia mediterranea a far assumere la tipica caratteristica selvaggia e incontaminata, tra lunghe distese di abeti e cipressi.
Nafplio
Un’ambiente caldo e accogliente che si unisce alla tipica atmosfera da borgo di mare. Nafplio è uno splendido comune affacciato sul Golfo Argolico, una piccola insenatura situata a sud-est del Peloponneso, nel Mar Egeo.
Sviluppato su un’area collinare, Nafplio è particolarmente consigliato per le coppie grazie alla sua atmosfera rilassata. E’ una delle località più lussuose del territorio con una serie quasi infinita di ville di prestigio, molte di recente costruizione.
La città durante il XVII e il XVIII secolo venne dominata dai Veneziani, che realizzarono la simbolica Fortezza di Palamidi. Per accedere alla cittadella è necessario intraprendere una scalinata di oltre 800 gradini che vi permetterà di raggiungere l’ingresso ovest.
La fatica sarà ricompensata da un panorama mozzafiato che vi permetterà di ammirare l’intero golfo Argolico.
Corinto
Spostiamoci da Nafplio in direzione nord. Qui, a circa 1 ora di distanza, troveremo la città di Corinto, a cavallo tra le storiche regioni dell’Attica e del Peloponneso, territori protagonisti della Guerra del Peloponneso, avvenuta attorno al V secolo a.C.
Corinto viene ricordata per la sua posizione strategica sull’omonimo istmo, che in tempi antichi rappresentava un importante punto di riferimento per le superpotenze di allora: Sparta e Atene.
Corinto all’epoca era di dominio ateniese e, grazie alle sue eccezionali fortificazioni, ha rappresentato un’importante luogo di battaglia per la vittoria finale contro i greci di Atene.
Oggi è possibile ammirare Corinto per la sua bellezza, per la sua cultura e per le sue testimonianze storiche.
Monte Athos
Il Monte Athos è un’incredibile pseudo stato ecclesiastico ubicato lungo una stretta penisola a est di Salonicco. La Repubblica indipendente del Monte Athos, come conosciuto un tempo, è la sede del monachesimo orientale ortodosso ed è uno tra i monasteri più particolari e incredibili di tutto il mondo. Regolato da un governo autonomo, anche se non è mai stato sovrano, dal 1923 appartiene alla Grecia. La sua indipendenza risale al decimo secolo, con concetto politico paragonabile alla Città del Vaticano. Le strutture, realizzate nel X secolo, ospitano oltre 1500 monaci.
Micene
Luogo celebre per la storia della creatura mitologica del Ciclope, Micene rappresenta un vero e proprio must dei luoghi da visitare in Grecia. L’antica polis viene ricordata anche come uno dei luoghi più importanti del Re Agamennone, protagonista indiscusso della Guerra di Troia.
Situata in una piccola valle collinare, l’oramai scomparsa città – un tempo uno tra luoghi più floridi e potenti del mondo antico – è oggi uno dei parchi archeologici più visitati del mondo, anche per via delle strutture storiche conservate (considerando le sanguinose guerre che ne distrussero gran parte della città) egregiamente.
La distruzione di questo splendido luogo avvenne nel XIV secolo a.C., durante il suo periodo di maggiore splendore. Allora governava la dinastia degli Atreidi, che costruirono numerose fortificazioni monolite, di cui ancora oggi è possibile ammirarne i resti.
Delfi
Come Micene, anche Delfi era uno dei centri urbani più gloriosi del mondo antico ellenico. A differenza della precedente, Delfi era la capitale mondiale della religione politeista: re e imperatori per secoli ambivano a raggiungerla per entrare in contatto con gli dei e ottenere il loro aiuto.
Oggi è sicuramente nota per il parco archeologico dedicato alle antiche strutture religiose. Impossibile non citare il famosissimo Tempio di Apollo, nel cui sottosuolo è possibile ancora ammirare alcune delle stanze in cui avvennero alcuni dei riti più importanti della religione greca.
Rodi
Decisamente più vicina alla terraferma turca che a quella greca, l’isola di Rodi è da sempre una delle più celebri del mondo grazie a una peculiare opera: il Colosso di Rodi.
Oggi perduto, il Colosso di Rodi rappresenta la sesta meraviglia del mondo antico, un simbolo che dimostrava la potenza militare, politica e economica della piccola isola.
Oggi le folle di turisti frequentano l’isola di Rodi per godersi l’essenza della Grecia: mare, spiaggia e divertimento.
Se ci si addentra nel cuore dell’isoletta è possibile godere di alcuni degli itinerari escursionistici più mozzafiato di tutto il paese. Inserito in un contesto tipico mediterraneo, sono molti i punti in cui trovare panorama incredibili a strapiombo sul mare.
Salonicco
Seconda città per popolazione del paese, Salonicco rappresenta lo splendore della Grecia moderna, caratterizzata da un porto commerciale sempre in costante espansione. Salonicco è una meta sempre più frequentata da studenti grazie alla sua Università, la più frequentata del paese.
A seguito di un devastante incendio, Salonicco agli inizi dello scorso secolo venne quasi totalmente distrutta. In questo spiacevole evento migliaia di persone morirono e le stupende strutture antiche cedettero.
Si salvò l’area della Città Alta, chiamata Ano Poli, da cui si può godere – anche se parzialmente – la caratteristica architettura classica e balcanica.
Da non perdere anche la ⇒ Torre Bianca di Salonicco, il Museo della Cultura Bizantina e gli eccezionali ristoranti, tra i migliori del paese.
Creta
Molto più di una semplice isola, ⇒ Creta è il cuore pulsante della storia greca.
Basta pensare al Minotauro e a Cnosso, oggi divenuto il più importante parco archeologico della Grecia, nonostante la sua quasi totale ricostruzione, e alle suggestive città che ancora oggi mantengono il loro fascino caratteristico.
Chania per citare la prima, situata lungo le aspre zone costiere dell’area settentrionale del paese, con stretti vicoli che accompagnano il visitatore ad altrettante piccole taverne e con un lungomare a dir poco stupendo. Non da meno Heraklion, la più grande città dell’isola nonché capoluogo, dove viene mostrata l’area moderna della Grecia, probabilmente meno suggestiva di quella più storica.
Atene
Impensabile non citare la cosmopolita e ineguagliabile capitale della Grecia, ⇒ Atene.
Coronata dal Partenone e dai resti dell’Agorà, Atene era il luogo in cui personaggi come Socrate e Platone, Euripide e Pericle, realizzarono le loro più celebri opere filosofiche.
Qua nacque anche la Democrazia, con l’arrivo di Cleisteno alla fine del VI secolo a.C., oltre che luogo di maggiore rilievo per le tragedie e commedie greche.
Oggi Atene è una delle più importanti metropoli europee, nonché città più grande del paese.