Indice articolo
Cosa vedere a Bergamo | Guida turistica completa
→ Tutti gli articoli di Bergamo e provincia
Siamo ai piedi delle Alpi Orobie dove, incastonata tra il Serio e il Brembio, troviamo Bergamo, comune di 120.000 abitanti circa situato a nord-est di ⇒ Milano, a metà strada tra il Lago di Lecco e il Lago di Iseo. La sua posizione privilegiata permette di godere di panorami ed è particolarmente conosciuta per la sua caratteristica di essere suddivisa in due parti distinte. Bergamo Alta è il nucleo storico della città ed è posizionata in altezza mentre la parte più nuova e moderna è Bergamo Bassa, posta ai piedi dell’antica fortificazione.
Cenni storici
Le prime notizie di Bergamo risalgono al periodo celtico quando qui sorgeva un’accampamento del popolo. Furono però i romani, dal 49 a.C. a occuparla stabilmente facendola diventare Municipio. Nei secoli le dominazioni furono varie con Longobardi e Franchi che più di altri diedero una impronta alla città. Durante il periodo dell’Età dei Comuni, la città inizia a delinearsi come struttura urbana medievale, la stessa che ancora oggi richiama ogni anno migliaia di visitatori.
Nel periodo di dominazione dei Visconti di Milano, Bergamo occupa l’ultimo avamposto della Repubblica di Venezia, rimanendoci fino al 1797. Fu in questo periodo che venne costruita la fortificazione nella parte alta della città, l’attuale centro storico, dove oggi hanno sede le principali attrazioni, tra cui la Cittadella e la Piazza Vecchia. Conclusa la dominazione veneziana la città venne ceduta ⇒ all’Austria, venendo poi liberata da Garibaldi nel 1859, entrando poi a far parte del Regno d’Italia. Oggi Bergamo è una città economicamente attiva con numerosi centro industriali che ricoprono vari settori.
Cosa vedere a Bergamo
Iniziamo a scoprire cosa vedere a Bergamo partendo dalla sua stazione ferroviaria, modalità perfetta per raggiungere la città, distante poco meno di 1 ora di viaggio sia da ⇒ Milano che da ⇒ Brescia. Da qui, dove ha sede anche l’Ufficio del Turismo perfetto per prendere ulteriori informazioni, seguite la via principale dove arriverete alla Torre dei Caduti. Dedicategli qualche minuto, è il monumento dedicato ai caduti del primo conflitto mondiale e al suo interno troverete un itinerario, di ben sei piani, dove avrete modo di conoscere la storia della città e scoprire questa che è oggi il simbolo della Bergamo moderna, quella Bassa ovviamente.
Torre dei Caduti
Piazza Vittorio Veneto, 24122 Bergamo BG
Conclusa la visita proseguite per raggiungere la funicolare, il modo più semplice e comodo per raggiungere la Città Alta. Il biglietto vi permetterà di raggiungere sia il centro storico che la seconda tratta, quella che vi permetterà di raggiungere la Rocca di Bergamo. Alla vostra prima fermata, quella di Città Alta, avrete modo di ammirare le piccole viuzze acciottolate che caratterizzano questo centro medievale. Il fulcro è rappresentato da due importanti piazze, la Piazza Vecchia e la Piazza del Duomo. Nella prima si potranno ammirare il Palazzo della Ragione e il Palazzo del Podestà, dietro al quale svetta la Torre Civica. Piazza del Duomo è invece più piccola e qui merita ovviamente visitare il Duomo e la Basilica di Santa Maria Maggiore.
Piazza Vecchia, 12, 24129 Bergamo
Piazza Vecchia di Bergamo
Tra i luoghi da non perdere a Bergamo, la Piazza Vecchia è uno dei salotti della città, un punto di riferimento e luogo di incontro da varie generazioni. Di fattura rinascimentale, la Piazza Vecchia è una zona pedonale, ottima per ammirare quella che fu tra le prime opere della Città Alta di Bergamo.
Iniziate a visitarla partendo dal centro della piazza, da cui avrete modo di avere un colpo d’occhio unico su tutte le attrazioni. Ammirare la Fontana dei Contarini, non solo un monumento che valorizzasse la piazza ma una soluzione anche ai tanti periodi di siccità.
A nord della Piazza prendetevi del tempo per osservare il Palazzo Nuovo, oggi sede della biblioteca, e il Palazzo del Podestà, risalente al XV secolo.
Torre civica
Nel cuore della Piazza Vecchia ci si troverà ai piedi dell’imponente Torre civica, chiamata anche il Campanone, per i suoi 53 metri di altezza, sopra la quale è possibile avere una panoramica unica dell’antico nucleo cittadino. Per salire sopra si potrà scegliere tra percorrere i 230 gradini oppure optare per il più comodo ascensore.
Se avete scelto di trascorrere la serata alla Città Alta recatevi qua alle 22, quando il Campanone suona i suoi suggestivi cento rintocchi, storicamente la modalità per comunicare ai suoi abitanti la chiusura delle porte della città durante la dominazione veneziana. Sono imperdibili proprio le mura, quelle che in passato contenevano le porte di accesso, 5 km interamente in stile veneziano.
Piazza Vecchia, 8A, 24129 Bergamo BG
Piazza del Duomo a Bergamo
Un tempo conosciuta come platea parva Sancti Vincentii, l’odierna Piazza del Duomo di Bergamo è un sito di alto interesse storico e architettonico, da inserire come tappa imperdibile durante la propria visita in città. Per molto tempo la Piazza del Duomo di Bergamo rappresentò il punto nevralgico dei commerci e della vita sociale, complici anche l’elevato numero di edifici civili e religiosi che per intero la contornano.
L’atmosfera che possiamo godere da Piazza del Duomo è forse la più caratteristica della città, grazie all’estesa pavimentazione acciottolata e alle strutture con blocchi calcarei in vista, caratteristiche che in pochi passi ci riportano indietro nel tempo fino al medioevo.
Piuttosto recentemente, a inizio XX secolo, si scoprì che la Piazza del Duomo di Bergamo fu un punto integrante dell’antico foro romano. Gli stessi scavi archeologici hanno poi rilevato un fitto sistema capillare di strade e domus romane, dando alla luce a una delle più importanti scoperte dell’epoca romana in ⇒ Lombardia.
Quella del Duomo è divisa dalla Piazza Vecchia dal Palazzo della Ragione, estendendosi fino a sud alla Basilica di Santa Maria Maggiore e alla Piazza Reginaldo Giuliani. La Piazza del Duomo è con tutta probabilità il nucleo urbano che conserva le più pregevoli delle opere d’arte e architettoniche cittadine.
La via principale per accedere alla piazza è quella attraverso il porticato del Palazzo della Ragione, che conduce in piazza e che è connesso con il Palazzo del Podestà.
D’implementazione recente è il Battistero di Giovanni da Campione, noto più semplicemente come Battistero di Bergamo, riposizionato nel lato orientale della piazza solamente nello scorso secolo.
A completare la già ricchissima offerta artistica della piazza troviamo l’elemento che dà il nome alla piazza: il Duomo di Bergamo. Elegante opera neoclassica, la Cattedrale è intitolata a Sant’Alessandro ed è il principale luogo di culto cittadino, chiesa madre e sede dell’omonima diocesi.
Palazzo della Ragione
Il Palazzo della Ragione è posto nell’estremità meridionale di Piazza Duomo e la sua data di costruzione risale tra l’XI e il XII secolo come sede del governo cittadino. Durante la dominazione veneziana venne invece trasformato in Palazzo della Ragione, ovvero nel Tribunale. La sua facciata, in origine direzionata verso Piazza Del Duomo, venne rotata dai veneziani verso l’attuale posizione, Piazza Vecchia. Merita visitare al suo interno la Sala delle Capriate, il luogo dove veniva amministrata la giustizia.
Piazza Vecchia, 8A, 24129 Bergamo BG
Cattedrale di Sant’Alessandro
La Cattedrale di Bergamo è l’edificio religioso principale della città e dell’annessa diocesi, è la chiesa del Vescovo che qui conserva da sempre il suo ufficio vescovile e per questo tra le cose da vedere a Bergamo.
È una chiesa particolarmente vivace dove, ogni giorno, i fedeli bergamaschi si riuniscono per celebrare dove la presenza del Vescovo delinea l’importanza teologica per la città.
Diversi resti romani sono stati scoperti durante la ristrutturazione di questa cattedrale, con un interno risalente al XVII secolo, un edificio molto largo con una facciata dal bianco brillante, completata nel XIX secolo.
Tra le reliquie troviamo la bara di Giovanni XXII, il Papa vissuto tra il XIII e XIV secolo, e, tra le altre caratteristiche, la chiesa contiene anche dipinti di Moroni e Tiepolo.
Piazza Duomo, 24129 Bergamo BG
Basilica di Santa Maria Maggiore
La chiesa più particolare della città, iniziata nel 1137, è un magnifico miscuglio di stili e da inserire tra le cose da vedere a Bergamo. Le influenze artistiche uniscono stili provenienti da varie aree dello stivale, con pareti a doppio colore, bianco e nero, rosa e bianco, tipico della Toscana ed un interessante motivo a trompe l’œil, letteralmente “Inganna l’occhio” su parte della facciata.
I punti più interessanti della struttura della Basilica di Santa Maria Maggiore sono l’intarsio in legno disegnato da Lorenzo Lotto e la tomba funeraria del grande compositore bergamasco Gaetano Donizetti.
All’interno, alle numerose absidi romaniche, sui quali sono visibili alcuni affreschi, sono state aggiunte successivamente caratteristiche gotiche.
Piazza Duomo, 24129 Bergamo BG
Altre attrazioni in Città Alta
La Città Alta è delimitata dal Viale delle Mura, che prende il nome dall’antica cinta muraria che nei secoli ha protetto l’antico nucleo cittadino. L’estesa rete capillare di vicoli e stradine conduce in diversi luoghi di altissimo interesse, sia culturale, che storico ed architettonico. Nel dettaglio, bastano pochi passi che in meno di 5 minuti da Piazza del Duomo si raggiungono alcuni dei centri espositivi di maggior interesse non solo di Bergamo, ma di tutta la Lombardia.
Il primo di questi è il Museo Donizettiano.
Museo Donizettiano
Il Museo Donizettiano è situato nella storica Via Arena di Bergamo, a metà strada tra il Tempietto di Santa Croce e il Monastero delle Benedettine di Santa Grata. Il centro espositivo è situato dentro le belle sale del Palazzo della Misericordia Maggiore, che lo si ricorda per esser stato sede dell’antico Istituto Musicale Gaetano Donizetti.
La mostra si trova in quel che viene ricordata come sala Consiliare della Congregazione della Misericordia Maggiore. Gaetano Donizetti è con tutta probabilità uno dei principali personaggi del teatro musicale d’Europa nella prima metà del XIX secolo. L’esposizione raccoglie partiture, ritratti, lettere e oggetti appartenuti al grande artista, permettendo di scoprire dettagli inediti sulla sua vita privata.
Via Arena 9, 24129, Bergamo BG
Museo e Tesoro della Cattedrale
Il Museo della Cattedrale è di recente inaugurazione, fissata al 2012, ed è allestito nei suggestivi sotterranei del Duomo di Sant’Alessandro. Qua, durante dei recenti lavori di manutenzione, sono state rinvenute diverse preziose testimonianze archeologiche della città di Bergamo, databili tra il X e il XVI secolo a.C.
L’interessante mostra ci illustra l’evoluzione di questi ritrovamenti, tra i più importanti della storia lombarda. I lavori protratti per 8 anni hanno portato alla luce uno dei più importanti siti romani della Lombardia, quelli della Cattedrale paleocristiana di San Vincenzo e della antecedente Cattedrale romanica. La mostra comprende anche il Tesoro del Duomo, che si caratterizza per una ricca raccolta di oggetti preziosi custoditi nella Cattedrale nel corso dei secoli passati.
Piazza Duomo, 24129 Bergamo BG
Accademia Carrara | Pinacoteca
Ci spostiamo di qualche chilometri verso est, dove in circa un quarto d’ora di strada a piedi si può giungere nell’affascinante sede dell’Accademia Carrara è il centro espositivo delle belle arti a Bergamo, celebre per aver istruito alunni di rilievo internazionale e per ospitare una vasta collezione di opere d’arte.
Il patrimonio culturale ospitato dall’Accademia Carrara è uno dei più ricchi di tutta l’Italia. Soprattutto per quanto riguarda l’ampio spazio dedicato ai dipinti suddivisi in base ad un ampio arco cronologico.
Anche le opere scultoree qua ospitate, nonostante rappresentino una percentuale minima della collezione, sono di massimo interesse artistico, specialmente quelle realizzate durante l’età barocca. A queste opere vanno aggiunte un’ottima collezione di disegni, stampe ed i più vari oggetti artigianali, come porcellane, bronzetti, argenti, medaglie ed oreficerie.
Piazza Giacomo Carrara, 82, 24121 Bergamo BG
Rocca di Bergamo
Come abbiamo avuto già modo di conoscere poco fa, la Rocca di Bergamo è con tutta probabilità il principale elemento storico della città. Raggiungibile mediante la stessa funicolare che porta in Città Alta, la Rocca di Bergamo è uno dei più grandi manieri della regione, oggi sede anche del Museo Storico dell’Ottocento.
Costruita nel XIV secolo, la Rocca di Bergamo offre una delle migliori viste panoramiche sulla città, grazie alla sua rialzata posizione sul colle di Sant’Eufemia.
Il Museo dentro presente racconta le diverse trasformazioni di Bergamo avvenute tra l’epoca dell’Ancien Regime e l’Unità d’Italia, nel pieno del periodo Risorgimentale, rivivendo le avvincenti storie dei 180 bergamaschi dei Mille che si unirono a Garibaldi per compiere le imprese che cambiarono per sempre il nostro paese.
Piazzale Brigata Legnano, 16, 24129 Bergamo BG