Indice
Guida di Las Vegas
Arrivare a Las Vegas di giorno o di notte non ha importanza. Questa è la città aperta 24 ore su 24 e sette giorni alla settimana, dove si comprende solo se è giorno o notte uscendo per strada. Qui le luci che più si osservano, infatti, sono quelle delle slot machine o delle varie sale dei casinò sempre disponibili ad accogliere a qualunque ora chiunque voglia tentare la fortuna o mettersi alla prova con i giochi da tavolo.
La fortuna di Las Vegas arriva da una legge del 1931 che ha legalizzato il gioco d’azzardo per il territorio del Nevada. In precedenza questa era una tranquilla cittadina posta nel bel mezzo del deserto dove gli abitanti più noti erano gangster o delinquenti comuni.
Oggi è invece una delle mete più attraenti di tutti gli States che accoglie milioni di turisti ogni anno provenienti da tutto il mondo.
Definirla solo capitale del gioco d’azzardo potrebbe essere riduttivo. Las Vegas è una città festosa che regala emozioni anche ai turisti che vogliono immergersi in un turbinio di luci e colori a ogni ora del giorno e della notte.
Passeggiate nella ‘Strip‘, la zona più nota di tutta Las Vegas, e raggiungete il Bellagio Hotel, dove dopo il tramonto le fontane si illuminano di mille colori e si muovono a ritmo di musica. E’ solo una delle tante esperienze che vi attendono nella città sempre aperta.
La Top 10 delle cose da vedere a Las Vegas
-
Las Vegas Strip
Con i suoi 5 chilometri di lunghezza, delineate dalla Torre Stratosphere da un lato e dall’Hotel New York New York dall’altra, la Strip è la zona più rinomata di tutta Las Vegas e al primo posto tra le cose da vedere a Las Vegas.
Qui troviamo gli hotel prestigiosi, quelli maggiormente ricercati e quelli naturalmente più lussuosi. La Strip è anche il quartiere dove troviamo uno dei centri commerciali più frequentato della città, il Fashion Show Mall. -
Fremont Street
La seconda strada per importanza è indubbiamente la Fremont, la parte più storica della città. Prima della nascita della Strip e dei suo sfarzosi hotel, il centro di tutta la città era proprio qua. La sede di alcuni casinò tra i più noti e anche la strada rappresentata in diversi film come in ‘Tesoro mi si è allargato il ragazzino’ o ‘Next’, per citare qualcosa di attuale.
Se avete modo di fermarvi qualche giorno realizzate la Fremont Street Experience, uno spettacolo incredibile di suoni e luci. Ne parliamo più avanti.
-
Shark Reef
Un magnifico acquario, un viaggio nell’oceano studiato per far conoscere le più interessanti specie marine, alcune delle quali anche molto pericolose.
Posto all’interno del Mandalay Bay, un prestigioso hotel di 43 piani dotato naturalmente dell’immancabile casinò, lo Shark Reef ospita oltre 2000 differenti specie di creature marine ed è una delle cose da vedere a Las Vegas ideale se viaggiate con figli al seguito.
Da non perdere il drago di Komodo, un lucertolone gigante dell’Indonesia, che saprà sicuramente affascinare chiunque gli si avvicini. Se amate le dimensioni esagerate cercate anche il polpo gigante del Pacifico del peso di ben 45 kg. -
Museo Mob
Il suo nome completo è National Museum of Organized Crime and Law Enforcement e se conoscete un poco l’inglese avrete già compreso il tema trattato in questa struttura museale. Il “Museo nazionale del crimine organizzato e della legalità” ci riporta all’epoca di Al Capone o di Bugsy Siegel e racconta le loro vite con tanti reperti originali appartenuti ai vecchi gangster.
Lo scopo è quello di raccontare come una cittadina quasi dimenticata nel bel mezzo del deserto è diventata capitale del gioco e contemporaneamente come la mafia sia penetrata negli Stati Uniti.
Di recente apertura, febbraio 2012, il Mob occupa 4000 metri quadri nel centro della città ed è l’edificio stesso a essere parte della storia di Las Vegas. Qua in precedenza era presente il Palazzo di giustizia federale, poi trasformato in sede principale della posta e quindi museo. Si trova proprio di fianco al Fremont Experience ed è quindi interessante aggiungerlo al percorso delle cose da vedere a Las Vegas. -
Forum Shops
Entriamo questa volta al Caesars Palace per un’esperienza di acquisto che di certo non vi lascerà indifferenti. Qui tra archi e statue del periodo romano (l’intero albergo richiama l’Antica Roma) sarete immersi in uno shopping in un centro con due piazze centrali che richiamano l’agorà dei tempi romani.
Passeggiare fra i negozi non è la sola esperienza, il Forum Shops è progettato per essere proprio una attrazione ancora più importante degli esercizi stessi. Qui vi attendono oltre 160 negozi tra i brand più importanti di moda fino ad arrivare ai nomi meno blasonati e quindi alla portata delle tasche di chiunque, o quasi.
Il tutto si completa con un acquario di ben 190.000 litri di acqua salata e anche uno spazio termale, esattamente riprodotto come nell’Antica Roma con tanto di trattamenti in grado di rilassarvi completamente. -
Diga di Hoover
Una delle opere d’ingegneria che meglio rappresenta lo scorso secolo, una delle dighe più grandi del mondo da cui trae origine il Lago Mead, il maggiore bacino artificiale degli Stati Uniti.
Costruita tra il 1931 e il 1936, la diga è stata realizzata con tecniche innovative mai prima sperimentate. Queste innovazioni hanno permesso di concludere in anticipo di ben 2 anni la costruzione e di risparmiare notevolmente sui costi di realizzazione. E’ una attrazione decisamente importante del Nevada, con oltre 1 milione di turisti che ogni anno la visitano.
Per visitarla da Las Vegas partecipate a una delle tanti escursioni organizzate che sapranno anche raccontarvi l’intera storia del dettaglio. -
Lago di Mead
Nasce proprio dalla diga di Hoover ed è il lago più grande degli Stati Uniti con la sua estensione di 640 Km quadrati. La creazione del lago artificiale è quindi degli anni ’40 dello scorso secolo e le sue acque lambiscono sia il Nevada che la California.
Quasi 10 milioni di visitatori ogni giorno rendono il Lago di Mead una delle attrazioni turistiche più importanti in assoluto, complice naturalmente anche la vicinanza con Las Vegas. -
Le fontane del Bellagio Hotel
Nonostante sia una attrazione piuttosto comune, quella delle ‘fontane danzanti‘ è davvero imponente e meravigliosa, con oltre 1200 getti d’acqua che attirano turisti e curiosi. E’ diventata negli anni anche una location dove concludere le cerimonie di matrimonio, come sappiamo qua decisamente molto ricorrenti.
Lo spettacolo ha un repertorio di oltre 30 canzoni. Nei pochi minuti avrete infatti modo di vedere uno spettacolo davvero ben studiato e creato, com’è logico del resto sapendo di trovarsi a Las Vegas. -
The Linq
Siamo nel bel mezzo della Strip, poco distante dal Caesars Palace Hotel, l’albergo che ospita il Forum Shops. Qui troviamo una delle zone relax di maggior importanza di tutta la città e sopratutto l’High Roller, la ruota panoramica più alta del mondo. Se soffrite di vertigini fateci davvero una pensata, salirete a quasi 168 metri di altezza.
Chi preferisce osservarlo da sotto deve sapere che non si annoierà, vista la presenza di numerosi locali e anche ristoranti.
Per gli amanti dell’altezza, sappiate che l’High Roller non è certo il punto panoramico più alto di Las Vegas. -
Red Rock Canyon
Essere a Las Vegas per qualche giorno ed escludere una visita alle incredibili formazioni rocciose di Red Rock Canyon non è certo una saggia idea.
Da Las Vegas avrete modo di scegliere uno dei tanti operatori che vi proporrà di seguire un itinerario lungo oltre 20 km in grado di mostrarvi i principali luoghi di interesse. E’ naturalmente una ‘gita‘ da affrontare con calma e consigliata per coloro che hanno davvero tempo per visitare ogni dettaglio di Las Vegas.
Se siete allenati potrete anche passeggiare tra i vari itinerari per trasformarla in una escursione del tutto personale.
Affrontatela comunque con una guida specializzata e ricordate di seguire bene le sue indicazioni, del resto presenti anche nella brochure che vi sarà fornita. Prestate infatti attenzione perché da queste parti vivono scorpioni, serpenti e ragni velenosi.
Spostarsi a Las Vegas
– Noleggiare l’auto
Se avete optato di noleggiare un’auto sappiate che potrà esservi utile ma dovrà essere evitata in città. Scegliete di muovervi in macchina per fare le escursioni o per raggiungere qualche località piuttosto distante, ma non usatela per arrivare dal vostro albergo alla Strip o viceversa.
Non esiste naturalmente alcun divieto ma il buon senso vi insegna da subito che il traffico è altissimo e che i parcheggi in città sono sempre perennemente occupati.
Del resto ci sono tanti altri modi, più divertenti e sopratutto funzionali, per muoversi in città.
– Las Vegas Monorail
Probabilmente il più efficace è la Las Vegas Monorail, una monorotaia con 7 stazioni distribuite sulle 4 miglia di percorso. Il vantaggio è che tutte le principali attrazioni sono raggiunte, come del resto gli Hotel, e che a pochi minuti di passeggiata potrai davvero esplorare ogni cosa senza l’assillo del parcheggio.
E’ anche una esperienza simpatica e permetterà di avere una panoramica davvero unica della città.
– Las Vegas Free Tram
La zona ‘storica’, la Fremont Street, non è raggiunta dalla monorotaia e in questo caso la scelta è quella di utilizzare le reti di bus cittadini. Ci sono società che gestisce il traffico urbano via bus per cui conviene valutare in loco quella più comoda.
Ovviamente i mezzi pubblici sono a pagamento ma esiste anche una possibilità per viaggiare gratis: i tram della Las Vegas Free Tram sono infatti privi di alcun biglietto di accesso ma naturalmente non sono frequenti.
Ci sono anche altre modalità per viaggiare senza pagare alcun biglietto. Si dovrà optare infatti per la navetta gratuita che collega diverse attrazioni e hotel. Il suo funzionamento è concentrato nelle ore diurne e serali tranne il sabato che termina il tragitto alle 2 del mattino.
Il tram è una delle modalità più usate per spostarsi ma districarsi tra linee e fermate non è cosi facile ed intuitivo. Ci sono infatti tram che collegano due alberghi fra loro o altri che ne collegano altri insieme a alcune attrazioni. Una volta compresa la corretta modalità risulterà probabilmente una buona scelta, grazie anche al funzionamento quasi non stop (non passano infatti dalle 4 alle 8 del mattino) e alla frequenza, 15 minuti di media.
– Muoversi in taxi
Muoversi invece con un taxi o con Uber può avere dei costi piuttosto elevati. E’ di solito la scelta migliore per raggiungere l’hotel appena arrivati in aeroporto e anche quella per ripartire, ma per muoversi in città meglio affidarsi alle altre opzioni sopra indicate.
Se siete però con amici la scelta di Uber potrà tornare comoda visto che è possibile richiedere anche un minivan per 7 posti.
Dormire a Las Vegas
Generalmente chi decide di visitare Las Vegas lo fa con un pacchetto viaggio organizzato comprendente transfer e anche alloggio.
Per chi preferisce viaggiare autonomamente prenotando volo e hotel senza ausilio di un tour operator, saranno sicuramente già a conoscenza di quale esperienza unica sia dormire in uno dei principali Hotel della città.
Del resto dormire in un albergo a Las Vegas è quasi sinonimo di scegliere il casinò con cui fare la propria puntata. Avrete modo di notare come le offerte in tal senso sono le più diverse e come altrettanto non sia così semplice trovare la camera dei vostri sogni.
Durante il weekend Las Vegas viene letteralmente presa d’assalto dai tantissimi turisti americani desiderosi di sfidare la fortuna.
Dormire lontano dalla Strip
Se però non siete particolarmente interessati al gioco d’azzardo e non è un problema per voi dormire lontano dalla Strip allora il discorso cambia, e anche di parecchio.
Se nel centro città per avere prezzi accettabili occorre prenotare con largo anticipo, al di fuori gli alberghi sono meno frequentati, meno costosi e con meno esigenze di dover prenotare con anticipo.
Considerate solo, se la vostra scelta è quella di alloggiare in zone più tranquille, di valutare la presenza di mezzi pubblici, la frequenza e dove vi portano. E’ un requisito fondamentale prima di rovinarvi la vacanza.
In linea generale, sopratutto se è la prima volta che venite qua a Las Vegas, è consigliato prenotare nella Strip, ovvero nelle vicinanze della monorotaia. Questo vi permetterà di non avere preoccupazioni sui mezzi di trasporto e di godervi appieno la vacanza.
Per il resto la struttura è a vostro insindacabile gusto e giudizio ma scordatevi un albergo sobrio, Las Vegas è tutt’altro.
Interessante, infine, sapere che molti hotel organizzano dei buffet che sono a ottimi livelli il più delle volte. E’ anche la maniera migliore per risolvere il problema della cena.